Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Ucraina, guerra cambia carrello spesa italiani. È allarme siccità per semina riso italiano

Economia fotogallery
24 apr 2022 - 06:30 12 foto
©IPA/Fotogramma

Coop Italia: "Alcune dinamiche poco razionali e la preoccupazione sulla catena di approvvigionamento hanno trasformato abitudini della popolazione". In aumento gli acquisti di zucchero, pasta di semola, farina e olio di semi. Cresce anche la domanda di riso, sulla scia della crisi della filiera cerealicola. L'allarme di Coldiretti: "Italia produttore leader ma a rischio 3mila ettari per condizioni climatiche"

1/12 ©IPA/Fotogramma

Dinamiche “poco razionali” nel settore agroalimentare a marzo hanno spinto molti italiani “a fare scorta di prodotti, per paura di non trovarli sullo scaffale”. È così cambiata la composizione dei carrelli della spesa rispetto a quelli dei mesi precedenti, sulla scia delle preoccupazioni per l'approvvigionamento di alcune materie prime dovute al conflitto tra Russia e Ucraina. A spiegarlo è Alessandro Masetti, responsabile dei prodotti Freschi e Surgelati di Coop Italia

GUARDA IL VIDEO: Prezzi alti per l'olio, è boom di semina girasole
2/12 ©Getty

Masetti, durate un’audizione davanti alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ha spiegato che lo scorso mese ha visto incrementare “il volume di alcune categorie come zucchero, pasta di semola, farina, riso". Forte aumento anche per l'olio di semi, che ha visto crescere il peso sulla spesa media degli italiani fino a rappresentare il 35% del totale degli acquisti  

Guerra in Ucraina, Fao: prezzi alimenti +12,6% in un mese
3/12 ©IPA/Fotogramma

Il conflitto in Ucraina ha cambiato anche il rapporto tra l’industria alimentare e i consumatori, con la prima che non è “assolutamente” riuscita a scaricare alla vendita “tutto l’aumento del mese di marzo”. Per fare un esempio: se i costi per la pasta di semola a monte della filiera sono aumentati del 24%, solo il 14% è stato trasferito sulla vendita

Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
4/12 ©Ansa

La preoccupazione è cosa potrebbe succedere quando gli aumenti dei prezzi verranno scaricati integralmente o quasi sui consumatori. “Crediamo che, a fronte di questo ulteriore aumento dei prezzi, ci possa essere una forte contrazione delle vendite”, ha detto Masetti

Ucraina, crisi materie prime alimentari. Boom per l'olio di palma
5/12 ©IPA/Fotogramma

Sempre durante marzo - ha riferito invece Claudio Mazzini, responsabile commerciale del settore Ortofrutta di Coop Italia – si è registrato invece un calo del 13% in termini di volumi sui prodotti ortofrutticoli

Guerra in Ucraina, i consigli anti-Russia per risparmiare energia
6/12 ©IPA/Fotogramma

"Questo rischia di innescare due spirali contrapposte, quella dei prezzi crescenti che stiamo continuamente riconoscendo e quella dei consumi calanti, che se si incrociano diventano una tempesta molto pericolosa", ha detto Mazzini. Preoccupano in particolare gli effetti che l’andamento del mercato potrebbe avere sulle piccole e medie imprese e sull'agricoltura italiana 

7/12 ©IPA/Fotogramma

Mazzini ha precisato che, guardando al settore dell’ortofrutta e a quello della carne, “ogni due punti di inflazione ne perdiamo uno di consumi”. Quindi “se la forchetta stimata di 8-10 punti di inflazione a fine anno sarà confermata reale, vorrà dire aver 4-6 punti di riduzione dei consumi, cosa che non si vedeva dallo choc petrolifero del '74". Da qui la necessità di "interventi urgenti a sostegno, non per la grande distribuzione ma per i consumi, sia sull'Iva che sui costi energetici"

8/12 ©Ansa

Intanto Coldiretti lancia l’allarme per un prodotto molto importante per il comparto alimentare italiano: il riso. La “gravissima” siccità e l’aumento vertiginoso dei costi di produzione, causato sempre dal conflitto in Ucraina, minaccia le semine di riso in Italia, dove – stima l’associazione – si ottiene circa la metà del raccolto europeo

9/12 ©IPA/Fotogramma

Se da un lato a colpire la filiera sono i costi energetici e i rincari su gasolio e fertilizzanti, dall’altro nelle ultime settimane si sono osservati livelli di falda “eccezionalmente bassi” nelle zone dove si coltiva il riso

10/12 ©IPA/Fotogramma

Il fiume Po, per fare un esempio, è sceso sotto i 3,38 metri all’altezza del Ponte della Becca (Pavia). Il 90% del riso italiano si coltiva proprio tra la provincia di Pavia e quelle di Novara e Vercelli

11/12 ©IPA/Fotogramma

Le semine dei prossimi mesi potrebbe essere così tagliate di oltre 3mila ettari. Coldiretti spiega che quello del riso è un settore "con 227mila ettari coltivati e 3700 aziende agricole che raccolgono 1,5 milioni di tonnellate di riso all'anno”, con una gamma varietale “unica e fra le migliori a livello internazionale”

12/12 ©IPA/Fotogramma

Lo scenario preoccupa soprattutto considerando che i consumi alimentari mondiali potrebbero vedere la domanda di riso aumentare. Lo sottolinea il dipartimento di agricoltura statunitense, secondo cui l’atteso rialzo dell’interesse per il riso è naturale conseguenza della contrazione dei mercati cerealicoli, dove Ucraina e Russia hanno sempre avuto una forte influenza in quanto tra i più grandi Paesi esportatori

TAG:

  • fotogallery
  • guerra
  • russia
  • ucraina
  • alimenti
  • spesa
  • riso

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Lido degli Estensi, 11enne non riemerge dal mare: condizioni critiche

    Cronaca

    Il ragazzino, intorno alle 20, è stato trovato a pochi metri dalla riva. È stato trasportato...

    15 giu - 22:50

    Esplosioni a Tel Aviv. Israele colpisce in profondità Iran. LIVE

    live Mondo

    Nuovo avviso di preallerta su tutto il Paese per missili in arrivo dall'Iran nella serata di...

    15 giu - 22:35

    Drone ucraino su regione russa di Tatarstan: un morto e 13 feriti LIVE

    live Mondo

    Domenica un drone ucraino ha colpito una fabbrica d’auto in Tatarstan, causando un morto e 13...

    15 giu - 22:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi