
Donne più ricche d'Italia 2022: da Prada alla vedova Ferrero, la classifica di Forbes
La proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini, Massimiliana Landini Aleotti, si conferma al primo posto. Tra le altre c’è Alessandra Garavoglia del Gruppo Campari e Giuliana Benetton. Marina Caprotti, figlia del fondatore di Esselunga, è tra le più giovani con patrimonio a nove zeri

È stata rilasciata da Forbes la tradizionale classifica dei più ricchi d’Italia. Tra i 52 volti dell’imprenditoria che vantano patrimoni a nove zeri, quest’anno sono 16 le donne miliardarie. Ecco chi sono le prime dieci in classifica
GUARDA IL VIDEO: Forbes, 13 nuovi miliardari italiani fra più ricchi mondo
Al primo posto c’è Massimiliana Landini Aleotti, con un patrimonio di 5,4 miliardi. È la proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini, che si conferma la donna più ricca d’Italia nonostante la sua fortuna sia scesa da 9,1 a 5,4 miliardi di dollari nell’ultimo anno
Forbes pubblica la classifica dei miliardari nel mondo, Musk in testa per la prima volta
Segue Miuccia Prada, con un patrimonio di 4 miliardi. Stilista e imprenditrice, passa alla direzione della casa di moda di famiglia nel 1978, imponendo nei decenni il marchio Prada a livello internazionale
Forbes, con la pandemia 13 nuovi miliardari italiani nella lista dei più ricchi del mondo
Chiude il podio delle donne più ricche d'Italia Susan Carol Holland, con un patrimonio di 3,8 miliardi. Presidente e figlia del fondatore di Amplifon, fa parte del consiglio di amministrazione del gruppo dal 1988, per diventare poi la vicepresidente nel 1993 e assumere la presidenza dell’azienda dal 2011
I 6 ex miliardari che hanno perso tutto
Alessandra Garavoglia, con un patrimonio di 3,1 miliardi, è consigliere di amministrazione del Gruppo Campari, una delle più grandi aziende mondiali di bevande alcoliche. Attualmente possiede circa il 24% della società, quotata alla Borsa di Milano nel 2001, insieme al fratello Luca che ne è il presidente
Coronavirus, chi sono i pandemia profiteers: i miliardari sempre più ricchiIsabella Seragnoli, con un patrimonio di 2,8 miliardi. È a capo di Coesia, gruppo specializzato in prodotti industriali e di packaging con sede a Bologna. Nel 2002 è diventata presidentessa e unica azionista del gruppo, composto da 21 aziende

Giuliana Benetton, con un patrimonio di 2,7 miliardi. Insieme ai suoi tre fratelli, Luciano, Gilberto e Carlo, ha fondato nel 1965 il marchio di abbigliamento Benetton Group. Attraverso la holding Edizione, la famiglia ha investito nel commercio al dettaglio, nell'editoria, nel settore bancario e nel loro bene più prezioso: le concessioni autostradali

Maria Franca Fissolo, con un patrimonio di 2 miliardi. È la vedova di Michele Ferrero, che ha fatto del Gruppo Ferrero una delle aziende dolciarie leader a livello mondiale. Alla morte di Ferrero, nel 2015, la maggior parte dell'attività viene lasciata al figlio Giovanni, che ora presiede l'azienda

Marina Prada, con un patrimonio di 1,7 miliardi. È la sorella di Miuccia Prada. Marina non è coinvolta nella gestione della casa di moda, ma detiene una quota stimata del 12% in Prada

Giuliana Caprotti e Marina Caprotti (in foto) con un patrimonio entrambe di 1,5 miliardi, sono rispettivamente moglie e figlia del fondatore di Esselunga, Bernardo Caprotti. La figlia Marina, 44 anni, è tra le più giovani miliardarie in classifica

Al decimo posto Sabrina Benetton, con un patrimonio di 1,4 miliardi. Figlia di Gilberto (in foto con la figlia), fondatore insieme alla sorella e ai fratelli del marchio Benetton, ha ereditato la quota della società alla morte del padre, nel 2018