
Agenzia entrate, prorogati i termini degli adempimenti fiscali dopo il blocco telematico
Sogei, la società di proprietà del Mef incaricata della manutenzione del sito web dell’amministrazione finanziaria, ha riscontrato anomali cali di tensione elettrica che hanno causato malfunzionamenti nei giorni 30 e 31 marzo. Per questo i termini per i versamenti fiscali sono stati posticipati all’11 aprile

Dopo il malfunzionamento di Sogei del 30 e 31 marzo, che ha causato il blocco di tutti i portali web dell’amministrazione finanziaria, compreso l’accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate, il Fisco fa sapere che prorogherà i termini per i versamenti fiscali
GUARDA IL VIDEO: Fisco, evasione in calo sotto i 100 mld, i motivi
Il malfunzionamento dei sistemi e dei collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle Entrate si è verificato a partire dalle ore 14.07 del 30 marzo e fino alle ore 18.30 del 31 marzo 2022
Il provvedimento di irregolare funzionamento degli uffici del 1° aprile 2022
Per questo, comunica l’Agenzia con un provvedimento sul proprio sito, gli adempimenti in scadenza il 30 e 31 marzo 2022 potranno essere effettuati entro lunedì 11 aprile 2022
730 precompilato 2022: le ultime novità e cosa bisogna sapere
Nel comunicato l’Agenzia precisa che i crediti emergenti dalle comunicazioni delle opzioni (cessioni e sconti) relative ai bonus edilizi, inviate entro il 5 aprile 2022, “saranno comunque caricati entro il 10 aprile 2022 sulla Piattaforma, al pari dei crediti emergenti dalle comunicazioni inviate entro il 31 marzo 2022”
Scadenze fiscali aprile 2022: quali sono e cosa bisogna sapere
I malfunzionamenti ai collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle Entrate sono stati causati “da alcuni anomali cali di tensione elettrica, a causa dei quali si sono verificati danneggiamenti ai propri sistemi impiantistici”
Fatturazione elettronica anche per i forfettari: tutto quello che c'è da sapere
In considerazione di “tali malfunzionamenti tecnici”, comunica l’Agenzia, “non è stato possibile erogare i servizi ai cittadini e consentire loro di rispettare gli adempimenti e le formalità in scadenza”

Nei casi in cui gli uffici finanziari non siano in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale, non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’Amministrazione finanziaria stessa, viene emanato un provvedimento di irregolare funzionamento degli uffici, secondo quanto stabilisce il decreto legge 21 giugno 1961, n. 498

Considerato che il provvedimento è stato pubblicato il 1° aprile 2022, dopo l’irregolare funzionamento del 30 e 31 marzo 2022, il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento cade lunedì 11 aprile 2022