
Bonus matrimonio, come funziona l’incentivo per aiutare il settore eventi
Il ministero dello Sviluppo economico e il ministero dell’Economia hanno confermato con un decreto l’agevolazione a favore dagli operatori del comparto wedding. Per la misura sono stati stanziati 60 milioni di euro

Il bonus matrimoni 2022 è stato confermato con decreto approvato dal ministero dello Sviluppo economico e dal ministero dell’Economia. Si tratta di un contributo a fondo perduto, previsto dal decreto Sostegni bis a favore dagli operatori del comparto wedding
GUARDA IL VIDEO: Milleproroghe, dai contanti ai bonus: le novità
Stanziati 60 milioni di euro per la misura. A poter fare domanda sono le imprese eventi, intrattenimento e Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering), duramente colpite dall’emergenza pandemica
Superbonus 110%, cosa potrebbe cambiare
I 60 milioni del fondo sono divisi in 40 milioni destinati agli operatori del comparto matrimoni, 10 milioni all’intrattenimento e, infine, altri 10 al settore Ho.Re.Ca

I beneficiari sono gli operatori dei tre settori che, nel 2020 hanno subito un calo non inferiore al 30% del fatturato rispetto all’anno precedente. Se l’azienda ha iniziato l’attività nel 2019, la perdita di fatturato sarà misurata rapportando il periodo di attività da quando è stata costituita l’impresa al corrispondente periodo del 2020

Una volta giunto il termine di presentazione delle richieste, il contributo sarà distribuito con le seguenti modalità: il 70% di ciascuna assegnazione è ugualmente ripartito tra tutte le imprese

Il 20% sarà distribuito in via aggiuntiva alle imprese che presentano un ammontare dei ricavi superiore 100 mila euro

Il restante 10% alle attività che presentano un ammontare dei ricavi superiore a euro 300 mila euro
Le domande potranno essere presentate all’Agenzia delle Entrate, che provvederà a emanare uno specifico provvedimento con i termini e le modalità, da adottare entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto

È necessario dimostrare di possedere i requisiti necessari e ogni impresa può presentare una sola istanza

Il contributo sarà corrisposto dalla stessa Agenzia al beneficiario mediante accredito diretto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente