
Concorsi pubblici, i bandi in scadenza a febbraio: cosa bisogna sapere
Dalla polizia all'ambito sanitario, fino ai centri per l'impiego, la Guardia di Finanza e i ministeri. Il prossimo mese scade il termine per inviare la propria domanda per partecipare a uno dei concorsi pubblici indetti finora: ecco tutte le date

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro o aspira ad ottenere un posto fisso nel settore pubblico, può mettersi alla prova con un concorso pubblico. Da questo punto di vista, febbraio sarà un mese ricco di opportunità, ma in alcuni casi sarà necessario affrettarsi. Alcuni bandi, infatti, scadono già nei prossimi giorni
GUARDA IL VIDEO: Concorso bloccato: la storia di Francesca, medico in corsia
È, per esempio, il caso del bando indetto per assumere a tempo pieno e determinato (18 mesi eventualmente prorogabili) 31 persone con vari profili professionali presso l'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) della Puglia. Più nel dettaglio, si cercano tre specialisti tecnici esperti in gestione patrimonio e appalti OO.PP., progettazione e programmazione, e 7 specialisti amministrativi. Le domande scadono domani, 2 febbraio
Istat: occupazione cresce al Nord-est, ristagna al Sud
ARPAL offre opportunità di lavoro anche a chi vive in Umbria. Il 28 febbraio, per esempio, scadono due bandi per reclutare 92 persone a tempo indeterminato. 37 di queste verranno inquadrate nel profilo di “Esperto del mercato del lavoro” – CCNL Comparto Funzioni Locali categoria professionale D – parametro tabellare iniziale D1. Altre 55 come “Operatore del mercato del lavoro” – CCNL Comparto Funzioni Locali categoria professionale C – parametro tabellare iniziale C1
Gambero rosso 2021, il miglior bar d'Italia è in Umbria ed è "green"
Per chi aspira a intraprendere la carriera prefettizia è stato indetto un concorso per titoli ed esami, a 180 posti per l'accesso alla qualifica iniziale. Il termine per inviare la domanda scade il 4 febbraio, alle 12
Lavoro e pensioni, confronto tra governo e sindacati: le ipotesi sul tavolo
Il 7 febbraio alle 14 scade invece il termine per partecipare a un concorso volto a coprire 2.293 posti. Si cercano unità di personale non dirigenziale di area seconda, da assumere a tempo indeterminato e inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero dell'interno, del Ministero della cultura e dell'Avvocatura dello Stato
I dettagli sui profili richiesti
A Bari si cercano invece nove funzionari specialisti di polizia locale, categoria D - Famiglia Professionale vigilanza da assumere a tempo pieno ed indeterminato. Le domande vanno inviate entro il 28 febbraio. Chi ha una laurea in giurisprudenza può fare domanda anche per un altro concorso. La Corte dei conti cerca infatti 100 tirocinanti per le sezioni giurisdizionali, le sezioni di controllo e le Procure generali
Il bando per funzionari di polizia
In Sicilia si cercano 88 unità di personale di categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il ricambio generazionale nell'Amministrazione regionale. Per fare la domanda, c’è tempo fino al 25 febbraio. Lo stesso giorno scade anche il termine per inviare quella per provare ad essere assunti in uno dei centri per l’impiego della Regione (in ballo ci sono 587 posti)
I dettagli del bando per l'amministrazione regionale
Anche la Regione Molise ha indetto una serie di procedure concorsuali per potenziare i suoi centri per l’impiego. Si cercano oltre trenta persone da assumere a tempo pieno e indeterminato. C’è tempo fino a quasi la fine del mese per fare domanda
I bandi
In Sardegna, il comune di Cagliari cerca 58 unità di personale non dirigenziale da impiegare in attività connesse all'attuazione del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (Pon Metro) a valere sulle risorse REACT – EU di cui 44 da inquadrare nella categoria D, posizione giuridica ed economica iniziale D1. Per inviare la domanda c’è tempo fino al 9 febbraio
Il bando
Per chi è appassionato di musica il 28 febbraio alle 12 scade un bando per il reclutamento di 12 esecutori e di 1 archivista della banda musicale della Guardia di Finanza. Lo svolgimento dei concorsi prevede l’accertamento dell’idoneità psico-fisica, di quella attitudinale, una valutazione dei titoli, una prova d’esame e una visita medica di controllo
Il bando
Il 14 febbraio alle 12, invece, scade il termine per inviare la domanda per partecipare a un concorso pubblico per l'ammissione di 66 allievi ufficiali del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale all'Accademia della Guardia di finanza, per l'anno accademico 2022/2023
Il bando
Numerose sono le opportunità nell’ambito sanitario. Il 3 febbraio, dopodomani, scade per esempio il termine per inviare le domande per essere assunti come infermieri in Friuli Venezia-Giulia. In ballo ci sono 130 posti. Si cercano anche 20 infermieri pediatrici da collocare nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi, a Catania
Il bando per infermieri in Friuli
Chi ha una laurea in medicina può inviare entro il 3 febbraio la domanda per medici della Polizia di Stato. Si cercano tra l’altro oculisti, cardiologi, medici del lavoro, due psichiatri, un neurologo e un otorinolaringoiatra
Il bando
Ancora, il 27 febbraio scade il termine per inviare la domanda per partecipare a un concorso volto a reclutare 299 persone nell'area del comparto e della dirigenza medica, per vari profili professionali e discipline, a Sassari. Da coprire ci sono, tra l’altro, tre posti di dirigente medico nella neurochirurgia e altri otto nella disciplina di medicina trasfusionale
Il bando