
Fisco, 8 mld per le tasse in manovra: governo verso il taglio di Irpef e Irap
Nella prima riunione, gestita dal ministro dell’Economia Daniele Franco, si è iniziato a decidere come utilizzare i fondi previsti dalla legge di bilancio. Il prossimo tavolo sarà lunedì e i responsabili economici proveranno a fare una sintesi tra le diverse proposte

È stato convocato il primo tavolo, gestito dal ministro dell’Economia Daniele Franco, per decidere come utilizzare gli otto miliardi di euro previsti per la prima volta da governo e Parlamento nella manovra per tagliare le tasse degli italiani
GUARDA IL VIDEO: Cantiere fisco, Irpef: su chi pesa di più?
La prima seduta si è svolta con i responsabili economici dei partiti di maggioranza ed è durata oltre due ore. Ha permesso di mettere due punti fermi: Irpef e Irap devono scendere. Nei progetti c’è di lavorare a una riduzione di sei miliardi dell'Irpef e di due dell'Irap
Bonus in arrivo e scadenze fiscali, il calendario di novembre: tutte le date da segnare
Per la Lega c'era Alberto Bagnai, per Leu la sottosegretaria all'Economia Maria Cecilia Guerra, i 5 Stelle erano rappresentati dalla viceministra Laura Castelli, il Pd con il senatore Antonio Misiani e Forza Italia con il viceministro al Mise Gilberto Pichetto
Manovra, incontro Draghi-sindacati sulle pensioni: "Mancano fondi per riforma strutturale"
Per stabilire nel dettaglio le modalità di questi tagli serviranno le simulazioni che il Tesoro porterà al tavolo il prossimo lunedì, in una nuova riunione che proverà a fare una sintesi. Molto probabilmente però sarà necessario l’intervento dei leader di partito nel confronto
Lotta evasione fiscale, da S. Giovanni Persiceto a Roma: i Comuni più e meno virtuosi
Se nella prima riunione non si è registrata alcuna tensione, al tavolo di lunedì il confronto potrebbe salire. Messi alle strette sulle ipotesi, i partiti dovranno rinunciare ai loro paletti. Per questo la palla potrebbe passare dai responsabili economici ai partiti
Bonus verso il riordino: quali potrebbero sparire dai modelli 730 con la riforma fiscale
Tra le diverse opzioni allo studio del Mef, quelle sull'Irpef vanno dalla riduzione dell'aliquota del 38% alla revisione delle detrazioni. Per l'Irap, invece, l'idea è di fissare una soglia per esonerare le Pmi

La stessa legge di bilancio prevede di ridurre il cuneo fiscale sul lavoro e le aliquote marginali effettive, da realizzarsi sia attraverso una revisione organica del sistema delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente e del trattamento integrativo. Prevede anche la riduzione dell'aliquota dell'imposta regionale sulle attività produttive
I due interventi, però, non esauriscono le richieste dei partiti. Come quella della Lega che al tavolo è tornata a chiedere non solo l'azzeramento dell'Irap per partite Iva, persone fisiche e società di persone, ma anche la cancellazione dell'Iva sui beni di prima necessità come pane, latte, verdure

Il Pd, invece, non vuole rinunciare al taglio del contributo cassa unica assegni familiari (Cuaf) che vale circa due miliardi e che grava sui datori di lavoro, appesantendo il cuneo. "È un esame di maturità per le forze politiche per vedere se siamo in grado di decidere insieme sul fisco e non solo parlarne in campagna elettorale", ha detto il presidente della commissione Finanze della Camera, Luigi Marattin

Il ministro Franco ha chiesto il massimo riserbo in queste ore, in attesa che il suo ministero metta a punto le opzioni che lunedì metterà sul tavolo. Ci saranno diversi tipi di intervento con i relativi costi. L'obiettivo è scegliere la strada da percorrere esaminando le diverse possibilità presentate dai tecnici