
Bonus in arrivo e scadenze fiscali, il calendario di novembre: tutte le date da segnare
Molte le date da tenere sotto controllo per non perdere gli appuntamenti con il Fisco. La prima giornata importante è martedì 2 novembre, quando scadranno i termini per i pagamenti di diverse imposte sul reddito. L'8 sarà pubblicata la lista degli enti termali dove fare richiesta per il Bonus terme. Il 30 sarà l'ultimo giorno per saldare le rate rottamazione ter e saldo e stralcio già scadute

Sono diverse le date da segnare sul calendario per il mese di novembre. Si va dall’apertura delle domande per il Bonus terme a una lunga serie di scadenze fiscali con l’Agenzia delle Entrate: ecco quali sono i giorni da ricordare
GUARDA IL VIDEO: Manovra 2022, vale 30 mld di cui 12 in taglio di tasse
LUNEDÌ 1 NOVEMBRE - Il primo giorno del mese scatta l’aumento della revisione auto nei centri autorizzati: si va dagli attuali 66,88 a 79,02 euro. Per mitigare il provvedimento, è stata prevista l’erogazione di un buono di 9,95 euro, richiedibile da chi sottoporrà a revisione la propria auto a partire dal 1° novembre, sulla piattaforma digitale apposita che verrà lanciata il 21 dicembre 2021
Revisione auto, al via bonus dal 1° novembreMARTEDÌ 2 NOVEMBRE – La prima data importante è quella di martedì 2 novembre, quando i contribuenti sono chiamati a versare tutta una serie di imposte sui redditi
Il calendario fiscale di novembre dell'Agenzia delle Entrate
I non titolari di partita Iva dovranno versare l’Irpef, con relative addizionali regionali e comunali, e la terza o la quinta rata della “cedolare secca”. Scade poi il termine per pagare la quinta rata bimestrale dell’imposta di bollo, l’Iva sugli acquisti intracomunitari per enti non commerciali e agricoltori esonerati, l’imposta di registro sui contratti di locazione e di varie imposte sostitutive
Con il taglio Irpef in manovra rischio maxi-sconto ai più ricchi
Altra scadenza è quella per la dichiarazione INTRA mensile degli acquisti di beni e servizi per i soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, effettuati da enti non soggetti passivi Iva e dagli agricoltori esonerati. È inoltre l’ultimo giorno per inviare il modello 770/2021 e per chiedere il rimborso o l’utilizzo in compensazione dell’Iva trimestrale
Evasione fiscale, i Comuni più o meno virtuosi
GIOVEDì 4 NOVEMBRE – Entro giovedì 4 novembre imprese, enti non commerciali (compresi quelli del terzo settore e gli enti religiosi riconosciuti) e strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale potranno chiedere di usufruire del Bonus sanificazione
Manovra, dalle pensioni alla proroga del Superbonus: cosa prevede
Si tratta di un credito d’imposta del 30% per le spese per la sanificazione degli ambienti e per l’acquisto di dispositivi anti Covid, comprese le spese per i tamponi, sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021. In ogni caso, l’ammontare non può superare i 60mila euro

LUNEDÌ 8 NOVEMBRE – L’8 novembre sarà reso noto l’elenco ufficiale degli enti termali accreditati a cui i cittadini dovranno rivolgersi per usufruire del Bonus terme, sconto del 100% sul prezzo di acquisto di servizi termali, fino a un massimo di 200 euro e fino all’esaurimento dei 53 milioni di euro stanziati
MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE – Il 10 novembre scattano altri due appuntamenti con il Fisco per i contribuenti. Il primo è il versamento della rata dell’imposta di bollo sugli assegni circolari rilasciati in forma libera in circolazione alla fine del 3° trimestre 2021. Il secondo riguarda il modello 730 integrativo, da consegnare al dipendente o al pensionato da parte del CAF o del professionista abilitato e da inviare all’Agenzia delle Entrate

LUNEDÌ 15 NOVEMBRE – Lunedì 15 novembre, per i soggetti Iva, scade il termine per l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente, come risultano da documenti di trasporto o da altri documenti idonei

Lo stesso giorno, ASD, Pro-loco e altre associazioni dovranno annotare l’ammontare dei corrispettivi e di tutti i proventi conseguiti nell’esercizio delle attività commerciali nel mese precedente

Sono previste poi due scadenze relative al canone RAI. I titolari di pensione di importo non superiore a 18mila euro entro il 15 novembre possono chiedere il pagamento del canone tramite ritenuta sulle rate di pensione a partire dal 2022. Inoltre, le imprese elettriche devono comunicare al Fisco i dettagli relativi al canone addebitabile nelle fatture emesse durante il mese di ottobre

MARTEDÌ 16 NOVEMBRE - Sono 147 i versamenti in tema di imposte sui redditi in scadenza il 16 novembre. Si va dal pagamento della quinta o sesta rata Irpef per i titolari di partita Iva, con relative addizionali, alla cedolare secca per gli stessi soggetti. È poi l’ultimo giorno per pagare IRAP, IRES, imposte sostitutive e le ritenute per i sostituti d’imposta. Numerose anche le scadenze Iva

Inoltre, si dovrà pagare l’acconto dell’imposta sulle assicurazioni, la quota canone RAI trattenuta ai pensionati da parte degli enti pubblici e la Tobin Tax

GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE – Il 25 novembre gli operatori intracomunitari con obbligo mensile dovranno presentare gli elenchi INTRASTAT relativi alla cessione dei beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente a soggetti Ue

MARTEDÌ 30 NOVEMBRE – Importanti le scadenze di fine mese, a partire dalla scadenza per l’invio delle dichiarazioni dei redditi (modelli PF, SC, SP, ENC). Inoltre, è anche l’ultimo giorno utile per presentare le dichiarazioni INTRA e IRAP e per inviare la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del terzo trimestre del 2021

Scadono i termini per il pagamento delle rate della rottamazione ter (scadute il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre 2021) e del saldo e stralcio (scadute il 31 marzo e 31 luglio 2021)