
Bonus verso il riordino: quali potrebbero sparire dai modelli 730 con la riforma fiscale
Sono 81 le agevolazioni attualmente indicate nella dichiarazione dei redditi. Sessanta di queste sono utilizzate da meno dell’1% dei contribuenti. Il governo va verso l’accorpamento di alcune categorie. Il direttore Caf Acli: "Sistema inefficiente"

Sono 81 i bonus fiscali indicati al momento nel modello 730. Di questi, 60 sono utilizzati da meno dell'1% dei contribuenti. Sono i dati emersi dall'analisi che Caf Acli ha condotto per il Sole 24 Ore su 1,3 milioni di dichiarazioni dei redditi. Cifre con cui dovrà confrontarsi il governo nel riordino delle agevolazioni fiscali, come previsto dal disegno di legge delega per la riforma fiscale
GUARDA IL VIDEO: Bonus fiscali, quali potrebbero sparire
Lo studio comprende l’insieme di detrazioni e deduzioni che vanno a comporre la voce Oneri e Spese nel Quadro E del modello 730, con la sola esclusione del bonus casa
Cartelle esattoriali, proroga di 150 giorni per il pagamento
Alcune di queste, come l’erogazione liberale per l’ammortamento dei titoli di Stato, finalizzata a ridurre il debito pubblico, è utilizzata soltanto da un contribuente ogni 100mila
Casa, dai bonus alle città più care: tutto quello che c'è da sapere
Un quadro come quello attuale, caratterizzato da molte piccole agevolazioni, risulta "inefficiente", dice Paolo Conti, direttore generale Caf Acli, al Sole 24 Ore
Riforma fiscale, micro-tributi: ecco quali potrebbero essere eliminati
Tuttavia, basarsi solamente sul numero di persone che utilizzano determinati bonus non ne determina automaticamente l’utilità. Ad esempio: la detrazione del 19% per l’acquisto di cani guida per persone non vedenti è presente in 0,2 dichiarazioni ogni 100mila, ma questo non significa che vada eliminata
"Global tax" sulle multinazionali: "Occasione persa", dicono gli esperti
Il punto, come sottolinea Conti, è che il sistema attuale è troppo complesso e stratificato, con 602 tax expenditures, di cui 171 legate solo all’Irpef, accumulatesi nel tempo con gli interventi dei vari governi

L’esecutivo Draghi non ha ancora iniziato i lavori di riordino del sistema di agevolazioni e non si sa ancora quale sarà la strada intrapresa per semplificarlo. Il Sole 24 Ore ipotizza l’accorpamento di diversi bonus in categorie più grandi per comunanza di finalità

Tra gli ambiti in cui si potrebbe intervenire, sottolinea Conti, c’è quello delle spese per le persone disabili, al momento divise su diverse righe e codici della dichiarazione

Stesso discorso per le agevolazioni sulle spese familiari per i figli, dove accanto alle detrazioni applicabili alle mense scolastiche pubbliche e private (utilizzate nel 6,6% dei casi), esistono piccoli bonus poco influenti o che premiano costi molto specifici

È il caso, ad esempio, della detrazione sulle spese per attività sportive dei figli, utilizzata solo dal 3,6% dei contribuenti, applicabile solo ad alcune discipline sportive e con un importo massimo di 210 euro

Conti ipotizza l’accorpamento di questi bonus in un’unica categoria che ricomprenda tutte le spese per i figli, con un unico importo massimo deducibile per ogni figlio che includa sia le spese per la mensa scolastica che altre voci come i canoni d’affitto per gli studenti fuori sede e le tasse universitarie