
Manovra: oltre 2 miliardi per agricoltura, pesca e agroalimentare. I numeri
Il ministero delle Politiche agricole ha diffuso alcuni dettagli sui fondi della Legge di Bilancio che serviranno per sostenere e rilanciare il settore agricolo, valorizzare la competitività delle filiere e favorire gli agricoltori under 40. C’è anche il rinnovo del Bonus Verde per i prossimi tre anni

Il ministero delle Politiche agricole ha diffuso alcuni dettagli sui fondi della manovra destinati ad agricoltura, pesca e agroalimentare: si tratta di oltre 2 miliardi di euro. In particolare, questi soldi serviranno per sostenere e rilanciare il settore agricolo, valorizzare la competitività delle filiere e favorire gli agricoltori under 40. C’è anche il rinnovo del Bonus Verde per i prossimi tre anni
GUARDA IL VIDEO: Manovra, da reddito a superbonus: gli ultimi aggiustamenti
Riguardo al testo della Legge di Bilancio trasmesso al Senato, in una nota il ministero ha sottolineato come "per il settore agroalimentare le misure e le cifre sono ampiamente superiori rispetto al passato" (nella foto, il ministro Stefano Patuanelli)
Reddito di cittadinanza, in manovra arrivano nuove regole contro i furbetti
I provvedimenti più importanti, "riguardano l'istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali per sostenere più efficacemente la gestione del rischio da parte delle aziende agricole, la proroga dell'esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari, il sostegno alla competitività delle filiere, la decontribuzione per imprenditori agricoli e coltivatori diretti under 40, il rinnovo del Bonus Verde, a cui si aggiungono interventi per la zootecnia e importanti stanziamenti per proseguire l'attuazione della Strategia nazionale forestale"
Manovra, dal Superbonus al bonus facciate: ecco le nuove regole
Per quanto riguarda gli stanziamenti previsti, ecco qualche numero in dettaglio. Previsti oltre 690 milioni di euro fino al 2027 per “l'Istituzione di un Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali, una significativa innovazione tra gli strumenti di gestione del rischio in agricoltura”. Ci sono poi 237 milioni di euro a valere sul 2023 per l'esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari relativi ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola
Turismo, in manovra una stretta contro l'evasione fiscale di hotel e b&b
Ci sono 250 milioni di euro per le assicurazioni agevolate e 8,3 milioni per la proroga della decontribuzione degli imprenditori agricoli e gli agricoltori diretti under 40 (54,30 i milioni di euro previsti per il triennio)

Previsti 160 milioni di euro fino al 2023 per il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura. Inoltre, 10 milioni di euro per la dotazione del Fondo per la competitività delle filiere agricole e altri 10 milioni di euro per il rafforzamento della filiera grano-pasta. Poi 120 milioni di euro per il sostegno ai Distretti del cibo

Stanziati 74,5 milioni per il sostegno alla zootecnia mediante la conferma anche nel 2022 delle percentuali di compensazioni Iva applicabili alle cessioni di bovini e suini vivi. Previsti 16 milioni nel biennio per il piano triennale della pesca (8 mln) e per il fondo di solidarietà nazionale della pesca (8 mln). Inoltre, a decorrere dal 2022, sono destinati 4 milioni annui per le Capitanerie di Porto per l'esercizio delle attività svolte nell'ambito della dipendenza funzionale dal Mipaaf. Rinnovata l'indennità per il fermo pesca ed estesa la Cisoa ai pescatori

Ci sono 80,5 milioni di euro destinati alle attività di Ismea per la concessione di finanziamenti, operazioni di finanza strutturata e concessione di garanzie a fronte di prestiti a favore degli imprenditori agricoli e della pesca, e misure per l'imprenditoria femminile e giovanile. Previsti, poi, 30 milioni di euro per il finanziamento della Strategia forestale nazionale (420 milioni fino al 2032)

Sono stati inoltre stanziati 50 milioni di euro da destinare alle Regioni per coprire gli anticipi a valere sul credito di soccorso