
Nuovo Codice della strada, arriva il bonus patente: a chi è rivolto e come funziona
Si tratta di un contributo introdotto dal decreto Infrastrutture. È dedicato ai giovani fino a 35 anni che vogliono lavorare come autotrasportatori merci per conto di terzi. Il rimborso copre il 50% delle spese fino a 1.000 euro. La misura serve a incentivare l’ingresso di nuova forza lavoro nel settore: in Italia mancano circa 20mila camionisti

Il decreto Infrastrutture, approvato dal Senato il 4 novembre, ha portato diverse modifiche al Codice della strada. Ma ci sono anche novità per chi deve conseguire la patente per lavorare come autotrasportatore
GUARDA IL VIDEO: Codice della strada, tutte le novità
Si tratta del bonus patente, destinato ai giovani di età non superiore ai 35 anni che vogliano prendere la patente e/o l’abilitazione CQC e lavorare come autotrasportatori
Codice della strada, dai parcheggi ai monopattini: tutte le novità in vigore da oggi
Il bonus patente viene riconosciuto nella forma di rimborso spese fino a un massimo di 1.000 euro a chi rispetta determinati requisiti
Cassazione: obbligatorio segnalare autovelox su auto dei vigili o la multa viene annullata
La misura serve a incentivare l’ingresso di nuova forza lavoro nel settore, che in tutta Europa e anche in Italia risente di una carenza di lavoratori. Secondo le stime più recenti, nel nostro Paese servirebbero almeno 20mila camionisti in più: senza di loro le merci rischiano di restare bloccate
Lavoro: non solo Uk, carenza camionisti riguarda tutta Europa. In Italia ne mancano 20mila
I nuovi ingressi non riescono a compensare le uscite perché diventare autotrasportatori ha tempi lunghi e costi elevati: per conseguire le patenti e il certificato professionale ci vogliono tra 4.000 e 6.000 euro
Autovelox, arrivano quelli in città. Novità per bici. Come cambia il codice della strada
COME OTTENERLO – Chi richiede il bonus deve dimostrare che, entro 3 mesi dal momento in cui ha conseguito la patente o l’abilitazione professionale, ha sottoscritto un contratto di lavoro come conducente al servizio di un operatore economico del settore degli autotrasporti, per un periodo minimo di sei mesi

COME SI FA DOMANDA – Un decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili indicherà i termini e le modalità con cui si potrà procedere con la presentazione delle domande e le modalità di erogazione