
Cop26, gli effetti dell'inquinamento sull'economia: le sfide climatiche da affrontare
Dalla riduzione dei gas serra al controllo della temperatura, i leader mondiali hanno stilato una serie di obiettivi per contrastare il cambiamento climatico. Gli studi scientifici forniscono i dati per capire quali possono essere i rimedi da adottare per salvare il pianeta

Le sfide per contrastare il cambiamento climatico sono molte. I leader mondiali al G20 e alla Cop26 hanno stilato una serie di obiettivi da centrare per salvare il pianeta. Dalla riduzione dei gas serra al controllo della temperatura, gli ultimi studi scientifici forniscono i dati per capire quali possono essere i rimedi
GUARDA IL VIDEO: Cop26, la conferenza stampa di Mario Draghi
Gli studi, che arrivano da istituzioni internazionali, 'misurano' in modo scientifico anche gli effetti dell'inquinamento sull'economia, oltre che sul clima. L’impatto sul Pil potrebbe causare perdite del 4% l’anno. Ecco quali sono le sfide climatiche da affrontare
Greta Thunberg: "Cop26 resta un bla bla bla. I veri leader siamo noi"
GAS SERRA – L’obiettivo è di ridurre l’emissione di gas serra entro il 2030 e azzerarle entro il 2050. Le date sono terra di scontro: il presidente indiano Modi ha dichiarato che il suo Paese azzererà le emissioni entro il 2070, con 20 anni di ritardo
Cop26, arrivano i primi annunci. L'India: "Emissioni zero nel 2070"
Concretamente la riduzione di gas serra (anidride carbonica, metano e biossido di azoto) si può realizzare smettendo di bruciare combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) usati dall'industria ai trasporti, dalla produzione di energia all'agricoltura, e passando alle energie rinnovabili
Cop26, Draghi: "Sul clima un singolo Paese non può risolvere da solo il problema"
DEFORESTAZIONE – Importante anche ridurre la deforestazione: le foreste sono “serbatoi-trappola” per la Co2. I leader mondiali alla Cop26 hanno firmato una dichiarazione nella quale si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030, con uno stanziamento quantificato in 19,2 miliardi di dollari
Cop26, accordo sullo stop alla deforestazione entro il 2030
TEMPERATURA ENTRO 1,5° – Al momento, il mondo emette 40 miliardi di tonnellate di gas serra all'anno che causa l’aumento della temperatura della Terra. Rispetto ai livelli del 1880 la temperatura è aumentata di 3,3 gradi centigradi. A calcolarlo è il rapporto dell'Ipcc, il gruppo intergovernativo di esperti in cambiamenti climatici

Nel periodo 1850-2019, sono state emesse 2.400 miliardi di tonnellate di carbonio di origine antropica. Se si vuole rispettare l’obiettivo di rimanere entro i 1,5 gradi, l’uomo può emettere ancora 400-500 miliardi di carbonio fino al 2050

LE POLITICHE DEI SINGOLI PAESI – Attraverso i Nationally Determined Contributions (Ndc), i piani nazionali, i Paesi che partecipano alla Cop26 possono illustrare i loro impegni e le azioni per il clima, compresi gli obiettivi per compensare l'inquinamento: dal promuovere l'uso dei veicoli elettrici alle energie rinnovabili, l'efficienza energetica degli edifici, la riduzione degli allevamenti intensivi

Per l'Italia l'impatto sul Pil potrebbe raggiungere perdite del 2-4% (36 miliardi, nello scenario migliore a basse emissioni) nel 2050 e tra il 3-8,5% (116 miliardi, lo scenario peggiore) a fine secolo, soprattutto a causa della perdita di attrattività delle mete turistiche italiane, che diventeranno troppo calde e perderanno la neve d’inverno