
Bonus affitto 2021, ai beneficiari spetta il 100% del contributo richiesto
L'Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che le risorse sono abbastanza per soddisfare tutte le domande che sono arrivate entro la scadenza del 6 ottobre. Chi ha fatto richiesta per il contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, dunque, lo riceverà in misura piena. Per conoscere la cifra effettiva, bisogna tuttavia aspettare il 2022 e la fine dei controlli

I beneficiari del "bonus affitto 2021" riceveranno il contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione in misura piena. Le risorse, infatti, sono abbastanza per soddisfare tutte le domande che sono arrivate entro la scadenza del 6 ottobre
GUARDA IL VIDEO: Pnrr, mantenuto per ora il 40% degli impegni 2021
L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento firmato il 27 ottobre dal direttore Ernesto Maria Ruffini, ha stabilito che "la percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, prevista dall’articolo 9-quater del decreto Ristori, è pari al 100% del quantum erogabile, poiché l’importo complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili"
Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate
L'importo del contributo che sarà devoluto a ciascun locatore, spiega l’Agenzia delle Entrate, è quindi pari all’intero ammontare spettante, determinato secondo le modalità previste dal provvedimento del 6 luglio 2021
Lavoro, aumento di dimissioni in Italia: cosa sta succedendo
Il bonus affitti prevede per il locatore di un immobile a uso abitativo, che sorge in un comune ad alta tensione abitativa e che costituisca l'abitazione principale del locatario, un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone di locazione, entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore
Revisione auto, al via bonus dal 1° novembre 2021: come richiederlo
Le modalità applicative per il riconoscimento del contributo erano state rese note con un provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 6 luglio 2021: le domande dovevano essere presentate in via telematica dal 6 luglio al 6 settembre 2021, con il termine che è poi slittato al 6 ottobre
Bonus mobili 2022, si va verso la proroga. Che cosa sappiamo
I fondi a disposizione erano 100 milioni di euro. Dato che l’ammontare dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, con il provvedimento del 27 ottobre è stato stabilito che a ogni beneficiario venga erogato il 100% del contributo a fondo perduto spettante

In altre parole, "non è stato necessario provvedere al riparto proporzionale delle risorse stanziate sulla base del rapporto tra l’ammontare dei fondi disponibili e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti"

L’Agenzia delle Entrate, comunque, ha fatto sapere che determinerà l’effettivo contributo spettante a ciascun beneficiario dopo il 31 dicembre 2021: bisognerà aspettare il 2022, quindi, per conoscere la somma che si riceverà

Requisito fondamentale per poter beneficiare del contributo a fondo perduto, infatti, è la rinegoziazione dei contratti di locazione con riduzione del canone per tutto il 2021 o per una parte dell’anno. Questa riduzione può essere comunicata all’Agenzia delle Entrate entro il 31 dicembre 2021. È per questo che solo dopo quella data si potranno fare i controlli finali e verificare quanto comunicato al momento dell’invio della domanda

Solo dopo questi controlli, in cui si tireranno le somme sui mesi effettivi di canone rinegoziato, verrà stabilita la somma finale che spetta a ciascun locatore e poi si procederà all'erogazione del bonus. In ogni caso, chi ha fatto domanda entro il 6 ottobre può già vedere nell’area riservata dello stesso sito quale dovrebbe essere l’importo che gli spetta, in attesa della cifra definitiva