
Bonus casa, dai mobili alle facciate: ecco tutti gli incentivi in scadenza il 31 dicembre
Dallo sconto per migliorare la classe energetica dell’edificio a quello per acquistare lavatrici e frigoriferi di nuova generazione, fino alle detrazioni Irpef in 10 rate per gli interventi di ristrutturazione. Molte delle misure messe in campo dal governo sono destinate a esaurirsi a breve, anche se potrebbero venire prorogate nella prossima Legge di Bilancio. Ecco quali

Sono tanti i bonus casa che permettono ai cittadini di fare lavori o acquistare prodotti domestici risparmiando migliaia di euro: dal bonus facciate al bonus mobili, dal bonus idrico ai condizionatori, oltre al Superbonus al 110%
GUARDA IL VIDEO: Quanti soldi sono arrivati agli italiani con i bonus?.jpg?im=Resize,width=335)
Ma a differenza della misura cardine delle ristrutturazioni ecologiche, estesa fino al 2023, molti incentivi sono destinati a esaurirsi a breve. La loro scadenza è segnata per il prossimo 31 dicembre 2021, anche se potrebbero venire prorogati nella prossima Legge di Bilancio. Ecco nel dettaglio tutti i bonus legati alla casa e le loro scadenze
Bonus e incentivi in scadenza: quali richiedere entro il 31 dicembre 2021.jpg?im=Resize,width=335)
BONUS MOBILI – Consiste in una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (di classe A+ o superiore), destinati a un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione non è vincolata all’Isee e vale per una spesa massima di 16mila euro, con il risparmio che pertanto può raggiungere gli 8mila euro
Superbonus 110%, confermata la proroga fino al 2023: le novità
Gli elettrodomestici validi sono quelli che hanno l’etichetta con l’indicazione della classe energetica. Tra i mobili acquistabili, controllabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, vi sono invece: tavoli, materassi, lampadari, sedie, divani, letti, cassettiere, scrivanie, poltrone, comodini e lampadari
Bonus condizionatori e pompa di calore: quando scade
BONUS IDRICO – È necessario realizzare entro il 31 dicembre 2021 interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e sostituzione di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua
Bonus antiplastica fino a 5mila euro, cos’è e come funziona.jpg?im=Resize,width=335)
Il bonus, valido fino a 1.000 euro, può essere richiesto una volta sola per un solo immobile. Entro fine ottobre si potranno inviare le domande e i contributi verranno disposti secondo l'ordine di arrivo, fino a esaurimento delle risorse. In campo ci sono 20 milioni di euro
.jpg?im=Resize,width=335)
BONUS FACCIATE – Si tratta di una detrazione Irpef del 90% che spetta a chi fa spese per il rifacimento della facciata esterna della propria casa, compresa la tinteggiatura o pulitura. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi

ECOBONUS – Vi rientrano tutti i lavori finalizzati al miglioramento energetico della casa. Lo sconto è del 65% (e in alcuni casi può salire fino al 75%). Nella detrazione rientrano sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico, sia quelli per le prestazioni professionali

BONUS VERDE – Il bonus verde è una detrazione fiscale del 36% (che va ripartita in dieci quote annuali di pari importo) per tutte le spese sostenute con lavori sul verde abitativo, dagli impianti di irrigazione alla sistemazione del verde. Lo sconto viene calcolato su un massimo di 5mila euro per ogni unità immobiliare a uso abitativo

BONUS RISTRUTTURAZIONE – La detrazione è del 50%, da godere in dieci quote annuali di importo pari. La si può richiedere in caso di lavori di rifacimento dei bagni, rifacimento degli impianti, eliminazione delle barriere architettoniche. Salvo proroga, dal 2022 il bonus tornerà al 36%, con limite di spesa a 48mila euro