
Bonus e incentivi in scadenza: quali richiedere entro il 31 dicembre 2021
Dal voucher per i servizi termali a quello per l’acquisto di un nuovo televisore, passando per docce e rubinetti, fino alla casa e alla tecnologia: quali sono le risorse economiche messe a disposizione dello Stato alle quali i cittadini possono attingere entro fine anno? Tra novità e conferme, di seguito l’elenco di quelli che stanno per esaurire il loro tempo

Lo Stato ha messo a disposizione dei cittadini bonus e incentivi per agevolare i loro acquisti. Le risorse sono limitate a un certo tipo di spesa: si va dal bonus per la televisione a quello per i mobili, arrivando fino agli incentivi per le terme. Ma le risorse hanno una scadenza. Ecco quali bonus e incentivi vanno richiesti entro il 31 dicembre 2021
GUARDA IL VIDEO: I bonus hanno funzionato in Italia?
Bonus doccia e rubinetti - Il decreto attuativo per il bonus bagno o bonus idrico arriverà nei prossimi giorni. Per il giorno dell’avvio del bonus è previsto un click day, vale a dire una corsa alle risorse. Ogni cittadino può farne richiesta una sola volta, per un solo immobile e per interventi di efficientamento idrico. Il valore massimo è di 1.000 euro ed è valido per le spese effettivamente sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. Il rimborso verrà accreditato sull’Iban del beneficiario in un’unica soluzione
Bonus antiplastica finoa 5000 euro Cos'è e come funziona
Bonus terme - Dovrebbe essere attivo dalla seconda metà di ottobre. Il voucher permette di usufruire di servizi termali in modo gratuito presso le strutture accreditate. Il voucher copre fino al 100% del servizio acquistato, fino a un massimo di 200 euro. L’eventuale parte eccedente del costo del servizio resta a carico dell'utente. Anche in questo caso si attende la pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni sui siti del Mise e di Invitalia, con l’elenco delle strutture accreditate. La prenotazione ha una validità di 60 giorni dalla sua emissione
Bonus vacanze da usare anche a Natale. Come funziona
Bonus tv - Se la tv non è compatibile con il nuovo digitale terrestre DVB T2 è necessario acquistarne una nuova oppure dotarsi di un decoder. Per l’acquisto è a disposizione un Bonus tv da 50 euro per Isee inferiore a 20.000 euro, al quale si aggiunge il Bonus da 100 euro, per tutti i residenti in Italia, in regola con il pagamento del canone Rai e con una tv da rottamare. Gli incentivi sono cumulabili. Il bonus da 100 euro scade il 31 dicembre 2022, ma il fondo con lo stanziamento da circa 250 milioni potrebbe esaurirsi già in pochi mesi

Bonus tablet e pc - Il 1° ottobre 2021 scade la fase del “Piano Voucher” per l’acquisto di tablet e pc e destinato alle famiglie con Isee sotto i 20.000 euro. Il “Bonus banda larga” ha un valore fino a 500 euro spendibili per attivare connessioni veloci e per acquistare contestualmente un device: la connettività deve essere almeno di 30 Megabit /s per una somma non inferiore a 200 euro e il tablet o pc devono essere forniti dall’operatore con una spesa tra i 100 e i 300 euro. Il buono si ritira presso un punto vendita

Bonus affitti - Scade il 6 ottobre 2021 la possibilità di richiedere il contributo a fondo perduto per ridurre l’importo del canone di affitto. Il bonus è riservato ai proprietari di casa che hanno ridotto la quota di affitto all’inquilino che in quella casa ha la sua abitazione principale. Il buono è commisurato alla riduzione del canone applicato e corrisponde al 50% dell’ammontare complessivo della riduzione, fino a un massimo di 1.200 euro per ciascun locatore. È riconosciuto solo per i contratti in essere dal 29 ottobre 2020

Bonus vacanze - Scade il 31 dicembre 2021. Spetta a un solo componente del nucleo familiare e a quei nuclei con Isee non superiore a 40.000 euro. L’importo passa dai 500 euro per i nuclei familiari composti da più di due persone, ai 300 euro per quelli composti da due persone ai 150 euro per i single. Il bonus può essere speso anche nelle agenzie di viaggio e nei tour operator. Per usufruire del buono nel 2022 bisognerà prenotare la vacanza entro fine anno e saldarla interamente

Bonus figli - Scade a fine anno. Spetta alle famiglie con figli tra 0 e 18 anni. Possono richiederlo lavoratori autonomi, disoccupati, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, titolari di pensione da lavoro autonomo, nuclei che godono dell’Anf. Devono inoltre pagare le tasse in Italia ed essere residenti da almeno 2 anni, essere cittadini italiani o di un Paese della Ue o con permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di almeno 6 mesi, avere un Isee inferiore a 50.000 euro annui, non essere percettori degli assegni al nucleo familiare
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/301ceefc3855703b8f0ac5e983e5b0bfe7bb04ef/img.jpg)
Bonus mobili ed elettrodomestici - Scade il 31 dicembre 2021. Il bonus è un contributo che spetta ai titolari di un’abitazione coinvolta in una ristrutturazione edilizia, a partire dal primo gennaio 2020. Corrisponde a una detrazione fiscale IRPEF, pari al 50 % della spesa sostenuta. I mobili e i grandi elettrodomestici devono essere destinati esclusivamente all’abitazione oggetto dei lavori. L’importo complessivo che potrà raggiungere il bonus mobili ed elettrodomestici 2021 è pari a 16.000 euro
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d65de567ac905ff67c06c0977a4153e4069ddc69/img.jpg)
Bonus verde e bonus facciate - Entrambi scadono il 31 dicembre 2021. Il bonus facciate è una agevolazione fiscale pari al 90% delle spese effettuate per gli interventi edilizi sulle facciate esterne di condomini e di alcune specifiche abitazioni. Il bonus verde serve per sistemare aree scoperte, realizzazione di pozzi, impianti irrigazione e coperture a verde e di giardini pensili