
L’incentivo, confermato nella Legge di bilancio 2021, prevede uno sconto del 50% o del 65% per l’acquisto di una macchina termica a pompa di calore o per il rinnovo di climatizzatori a basso consumo energetico, con o senza ristrutturazione. Non prevede limitazione Isee

C'è ancora tempo fino al 31 dicembre per chiedere il Bonus condizionatori o pompa di calore, riconfermato dalla Legge di bilancio 2021, che prevede uno sconto del 50% o del 65% per l’acquisto o il rinnovo di climatizzatori a basso consumo energetico, termopompa o deumidificatori d’aria, in presenza o meno di una ristrutturazione
GUARDA IL VIDEO: Quanto costerà la necessaria transizione energetica?
L’incentivo non prevede alcuna limitazione Isee e può essere richiesto da persone fisiche, associazioni, società, enti di varia natura (privati o pubblici), ditte, professionisti ed esercenti arti e cooperative. Sono escluse le attività di tipo commerciale
Agevolazioni per condizionatori: come ottenerla senza ristrutturazione
Qualora non si effettuino lavori di ristrutturazione, si potrà procedere comunque con l’acquisto di una nuova macchina o la sostituzione di quella vecchia, dimostrando però che il nuovo condizionatore o la nuova pompa di calore abbiano una classe energetica superiore a quella del vecchio apparecchio
Dl Sostegni bis prima casa giovani: come risparmiare fino a 9 mila euro
Questa operazione si inserisce nella linea del governo che mira a un sempre maggiore livello di efficienza energetica degli edifici e ad azioni ecosostenibili e a favore e nel rispetto dell’ambiente

Il bonus sarà erogato in dieci rate annuali, di uguale importo

L’incentivo prevede due percentuali di sconto: una del 50% e una del 65%. Come riferisce l’Agenzia delle entrate, se vengono effettuati lavori di ristrutturazione la detrazione corrisponde alla metà delle spese sostenute per l’acquisto del condizionatore - pompa di calore, senza ristrutturazione si applica l’altra percentuale di detrazione

Chi installa un nuovo macchinario di classe energetica A+ o superiore e certifica un miglioramento nel risparmio energetico con lavori di ristrutturazione ordinaria o straordinaria della singola unità abitativa o del condominio, avrà diritto al 50% di sconto. La detrazione fiscale sarà invece del 65% con l’acquisto di un nuovo condizionatore-pompa di calore con classe energetica superiore al precedente

È possibile beneficiare anche di una detrazione economica del 110% da inserire nel Superbonus 110% qualora vengano effettuati lavori di isolamento termico dell’edificio o l’installazione di impianti centralizzati a condensazione, in sostituzione delle caldaie

Il tetto massimo del Bonus senza ristrutturazione è di a 46.154 euro, divisi in 10 rate annuali, quello del Bonus con ristrutturazione è di 16.000 euro

In caso di ristrutturazione dovrà essere inviata all’ENEA comunicazione relativa ai lavori sostenuti entro 90 giorni dalla loro conclusione e una documentazione che attesti le migliorie in fatto di risparmio energetico obiettivo

Per beneficiare del Bonus condizionatore-pompa di calore 2021, senza lavori di ristrutturazione, la richiesta va inoltrata con il modello unico del 730 o modello Unico, durante la dichiarazione dei redditi, oppure avviene con uno sconto immediato nella fattura dell’acquisto.

Per beneficiare dell’agevolazione fiscale, inoltre, il condominio deve essere in regola con tutti i pagamenti e accatastato correttamente. Il pagamento dei servizi richiesti deve avvenire con metodi tracciabili e sicuri, con annessa fattura allegata