
Superbonus 110%, dalla Cila al cappotto termico: tutte le novità nel Recovery
Il decreto ha ottenuto mercoledì 28 luglio la fiducia al Senato, diventando legge. Diverse le semplificazioni per i cittadini che vogliono usufruire dell'agevolazione per ristrutturare un immobile. La più importante riguarda le procedure per l'avvio dei lavori, ma ci sono novità anche per i tetti fotovoltaici. Tutti i dettagli

Il decreto Recovery ha ottenuto mercoledì 28 luglio la fiducia al Senato ed è diventato legge, portando con sé molte novità e semplificazioni per i cittadini che vogliono usufruire del Superbonus al 110%. La più importante riguarda la procedura per l’avvio dei lavori: basterà presentare una Cila, cioè la comunicazione di inizio lavori
Superbonus 110%, via libera alla proroga: le nuove scadenze
Le nuove norme chiariscono che, anche in caso di interventi strutturali (con l’eccezione di quelli che prevedono la demolizione di un edificio), per procedere basterà la Comunicazione di inizio lavori (Cila) e non servirà la Scia
Superbonus, incentivo anche per la fibra ottica: l'ipotesi allo studio
Una novità riguarda la nascita di un modulo unico e valido per tutta Italia per la redazione della Cila: al momento, infatti, la modulistica cambia a seconda delle Regioni. Il modulo unico nazionale è in dirittura d'arrivo in attesa dell'esame della Conferenza Unificata
Bonus condizionatori 2021, si può usare anche con Superbonus 110%: i requisiti
Il tecnico abilitato che stilerà la Cila dovrà indicare gli estremi del titolo abilitativo per cui si è potuto costruire l’immobile e quando è avvenuta l’edificazione (se prima o dopo il 1967, data di entrata in vigore dell’obbligo della licenza edilizia)
Dal bonus facciate al Superbonus: tutte le agevolazioni per la casa
Per le opere di "edilizia libera" nella Cila è richiesta la sola descrizione dell'intervento, mentre se ci sono variazioni in corso d'opera basterà comunicarle a fine lavori come integrazione della stessa Comunicazione originaria
Bonus facciate 2021, come compilare il 730 per la detrazione fiscale
Alcuni comportamenti possono portare alla perdita del beneficio. Ecco quali sono: la mancata presentazione della Cila; la realizzazione di interventi in difformità da quanto dichiarato nella Cila; l’assenza dei dati su titolo abilitativo o l’epoca di costruzione; le false dichiarazioni

Tra le altre novità, nella richiesta del Superbonus al 110% il cappotto termico andrà in deroga alle distanze minime fra edifici previste per legge. Riguardo ai tetti fotovoltaici viene inoltre chiarito che si potranno installare i pannelli anche nei centri storici

Nello specifico, i pannelli potranno essere disposti nelle Zone A che i Comuni hanno individuato dopo il 1968, purché si tratti di pannelli integrati e non riflettenti, che non snaturino il paesaggio
Un'ulteriore semplificazione riguarda i casi di violazione. In caso di errori formali, "che non arrecano pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo", non è prevista la decadenza delle agevolazioni

Al contrario, nel caso di violazioni rilevanti ai fini delle erogazioni degli incentivi, la decadenza del beneficio si applica limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione

Ultima novità: chi acquista un immobile oggetto di interventi di ristrutturazione avrà 30 mesi - e non più 18 - per stabilire la propria residenza nel Comune di tal immobile e pagare l'imposta di registro ridotta del 2%