
Lavoro, le professioni del futuro: dagli agricoltori 2.0 ai progettisti di visite virtuali
La ricerca “Professioni 2030: il futuro delle competenze in Italia”, condotta da Ernst&Young, ManpowerGroup e Pearson ha provato ad analizzare come cambierà il mondo dell'occupazione in risposta ai cambiamenti ambientali, sociali, politici e tecnologici, compresa l’emergenza Covid-19

Come cambieranno il lavoro e le competenze in risposta ai cambiamenti ambientali, sociali, politici e tecnologici, compresa l’emergenza Covid-19? O in altre parole: quali saranno le professioni del futuro? Alla domanda ha provato a rispondere la ricerca “Professioni 2030: il futuro delle competenze in Italia”, condotta da Ernst&Young, leader mondiale nei servizi professionali, ManpowerGroup, multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions e Pearson, leader mondiale nell’education
Lavoro, sgravi per chi assume e per chi non licenzia
I risultati dello studio evidenziano come la transizione tecnologica e la crisi in atto avranno un ruolo chiave nel definire il futuro dell’occupazione, soprattutto come acceleratori dei processi di obsolescenza di competenze, mansioni e professioni
Covid, in pandemia 96mila mamme hanno perso il lavoro in Italia
I processi di digitalizzazione e iperconnessione richiederanno profili di competenze compositi, in grado di gestire la complessità tecnica, tecnologica, organizzativa e gestionale. In tale contesto, sarà essenziale tanto l’aggiornamento professionale dei lavoratori, quanto la formazione di abilità adeguate nei giovani che fanno per la prima volta il loro ingresso sul mercato del lavoro
Lavoro, un terzo delle morti bianche dovute al Covid
I TREND OCCUPAZIONALI - A livello nazionale le previsioni occupazionali identificate dai modelli predittivi della ricerca indicano che l’80% delle professioni presenti in Italia muterà quantitativamente nel prossimo decennio. Il modello prevede, innanzitutto, che più di un terzo della forza lavoro attuale svolge professioni che cresceranno nei prossimi dieci anni (circa il 36%), mentre tutte le altre rimarranno stabili (20%), o decresceranno (44%)
Recovery, donne e giovani: cosa prevede la clausola sull'occupazione
LE PROFESSIONI IN CRESCITA - Solo la metà delle professioni in crescita, tuttavia, saranno legate a vario titolo alla tecnologia: aumenteranno anche professioni legate alla cultura, alla comunicazione, ai servizi di cura (di carattere sanitario e non), all’insegnamento e alla formazione
Lavoro, tutte le news di Sky TG24
IL PROCESSO TRASFORMATIVO - Lo studio ha individuato tre categorie di processo trasformativo delle professioni: per scissione, per fusione da due o più professioni esistenti, per ibridazione

LE NUOVE PROFESSIONI PER SCISSIONE - Tra le nuove professioni che si formeranno per scissione lo studio ha individuato: specialisti delle interfacce umane; esperti delle applicazioni Iot (Internet of things) in agricoltura; Human-machine teaming manager; Tecnico delle macchine a guida autonoma
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d53a429b5494378f0415f1c8f9748bc93d66d220/img.jpg)
LE PROFESSIONI SOGGETTE A IBRIDAZIONE - Tra i lavori soggetti a ibridazione l'indagine individua: manovali e personale non qualificato della costruzione; giornalisti; oersonale non qualificato addetto ai servizi di custodia di impianti; addetti all'assistenza personale; esperti legali in imprese

PROFESSIONI A BASSO INDICE D’IBRIDAZIONE - Secondo la ricerca ci sono invece professioni che manterranno quasi inalterato il proprio set di competenze da qui al 2030. Le cinque figure con indice di ibridazione più basso sono: architetti; dentisti e odontostomatologi; avvocati; notai; psicologi clinici e psicoterapeuti

COMPETENZE FONDAMENTALI - Sono 5 le competenze fondamentali individuate dallo studio: risolvere problemi complessi, apprendimento attivo, adattabilità, comprendere gli altri, ascoltare attivamente

COMPETENZE AGGIUNTIVE - Le competenze aggiuntive sono correlate al contenuto di ciascuna professione spaziano dall’abilità sociale e il saper negoziare nelle professioni imprenditoriali alle abilità per la gestione delle risorse e dunque del tempo nelle professioni di ufficio

COMPETENZE PER L’IBRIDAZIONE - C’è infine una gamma di competenze “ibridanti” che vanno dalle conoscenze in psicologia o in informatica alla capacità di valutazione sistemica, ideazione e originalità che derivano da processi evolutivi di scomposizione e ricomposizione dei set di competenze delle professioni