
Bonus investimenti, i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali previsti dalle leggi di Bilancio 2020 e 2021: si tratta di sei codici da inserire nel modello F24, ecco quali sono

L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali previsti dalle leggi di Bilancio 2020 e 2021
Bonus bici e monopattini, ripartono le richieste online per i rimborsi
I codici tributo da inserire nel modello F24 sono in tutto sei e si trovano nella risoluzione numero 3/E del 13 gennaio 2021: tre servono per accedere ai benefici previsti dalla legge di Bilancio 2020 e gli altri tre per beneficiare delle novità della legge di Bilancio 2021. Entrambe le leggi di Bilancio, seppur con delle differenze, hanno infatti confermato la possibilità per le imprese di accedere a un credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi
Bonus partite Iva da 1.000 euro nel Ristori 5: ecco a chi spetta
La legge di Bilancio 2020 stabilisce che alle imprese che tra il primo gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020 “effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato è riconosciuto un credito d'imposta”
Dagli over 50 ai disabili: quando spettano i bonus assunzioni
Rientrano anche quelle imprese che effettuano investimenti entro il 30 giugno 2021, “a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione”
Bonus adeguamento ambienti lavoro, ecco il nuovo codice tributo
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
L’Agenzia delle Entrate, per consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta tramite il modello F24 (da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dalla stessa Agenzia), ha istituito i seguenti codici tributo
La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate
“6932” - denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi (diversi dai beni di cui agli allegati A e B alla legge n. 232/2016) - art. 1, comma 188, legge n. 160/2019”

La legge di Bilancio 2021 prevede che “a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, è riconosciuto un credito d’imposta”

Questi i codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate per utilizzare il credito d’imposta tramite il modello F24

“6937” - denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato B alla legge n. 232/2016 - art. 1, comma 1058, legge n. 178/2020”

Quando si compila il modello di pagamento F24, questi codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”. Oppure, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di entrata in funzione ovvero di interconnessione dei beni, nel formato “AAAA”