Bonus filtri e depuratori d'acqua 2021: chi può usufruirne e cosa si può fare
Con la Legge di Bilancio 2021 viene introdotto un nuovo incentivo relativo alle spese nell’ambito di sistemi di filtraggio, depurazione e mineralizzazione dell’acqua. Si tratta di un credito d’imposta del 50% per privati e partite iva: ecco i dettagli del provvedimento
Tra le misure contenute nella legge di Bilancio 2021 c'è anche un bonus specifico per filtri e depuratori. L’obiettivo è quello di incentivare stili di vita sostenibili, in questo caso attraverso un sostegno economico sulle spese relative a sistemi di filtraggio, depurazione e mineralizzazione di acqua
Bonus idrico 2021: 1.000 euro per nuovi lavandini, docce e rubinetti
Il provvedimento in questione è stato finanziato dal governo sia per il 2021 che per il 2022: chi usufruirà del bonus potrà ottenere dunque credito d’imposta al 50%
Tutti i bonus per chi ha un Isee sotto ai 10mila euroSi potrà ottenere un credito del 50% sulla spesa sostenuta, sia per i soggetti privati che per i titolari di esercizi commerciali e aperti al pubblico, tra cui bar e ristoranti
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%
Per il via definitivo al bonus per i sistemi di filtraggio e depurazione dell’acqua si attende però un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
Manovra, prorogati al 2021 ecobonus e bonus facciate: come funzionanoPotranno beneficiare del bonus soggetti privati, partite iva esercenti attività d’impresa, arti e professioni, partite iva esercenti attività di somministrazione di cibi e bevande ed enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo Settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti

Il bonus prevede comunque un limite di spesa pari a mille euro per i privati e di 5mila euro per gli esercizi pubblici
Si otterrà dunque un vero e proprio bonus fiscale fino a 500 euro nel caso di installazione di depuratori d’acqua presso la propria abitazione mentre sarà di 2.500 euro per i locali e le aziende

Il bonus in questione non vale soltanto per i depuratori tradizionali: il provvedimento è valido anche per i sistemi che consentono la mineralizzazione dell’acqua, il raffreddamento o l’aggiunta di anidride carbonica alimentare E 290
Le risorse stanziate dal governo con la Legge di Bilancio per il bonus filtri e depuratori ammontano ad un totale di 10 milioni di euro che andranno suddivisi nel biennio 2021-22

Inoltre va ricordato che per consentire la valutazione della riduzione del consumo di contenitori di plastica per acque destinate ad uso potabile, sarà necessario trasmettere comunicazione all’Enea sulle spese sostenute

I nuovi sistemi di filtraggio, depurazione e mineralizzazione d’acqua ridurranno il consumo e la proliferazione della plastica