
Bonus per famiglie: rinnovato il sostegno per i figli, papà a casa più a lungo. Le novità
Il congedo di paternità durerà tre giorni in più, arrivando a 10. Con la nuova legge di Bilancio è stato confermato anche il bonus per gli asili nido: quello che c'è da sapere sugli aiuti

Le famiglie italiane anche per il 2021 avranno a disposizione diversi incentivi, che sono stati confermati dalla nuova legge di bilancio firmata il 30 dicembre. Dall'allungamento della paternità al bonus per gli asili nido, ecco le novità
Manovra 2021, ecco gli interventi settore per settore
È stato rinnovato per il 2021 il bonus bebè, cioè l'assegno riconosciuto alle famiglie per la nascita di un figlio fino a un anno o in caso di affido. L’incentivo viene erogato ogni mese e l’importo oscilla tra gli 80 e i 160 euro a seconda della soglia Isee
Bonus bebè, dal primo gennaio bisogna presentare rinnovo ISEE
Per quanto riguarda il congedo di paternità, questo è stato aumentato a 10 giorni, dai 7 previsti precedentemente. Se ne può usufruire entro i 5 mesi dalla nascita del bambino
Congedo paternità, ok per aumentare a 10 giorni
Per un padre lavoratore dipendente è stata confermata la possibilità di astenersi facoltativamente dal lavoro per un periodo ulteriore di un giorno. Viene poi esteso il congedo di paternità ai casi di morte perinatale
Bonus top e flop, quali hanno funzionato e quali no
Vale anche per il 2021 il bonus asilo nido. L'agevolazione per il pagamento della retta da parte delle famiglie per bambini da 0 a 3 anni sarà riconosciuta fino all’entrata in vigore dell’assegno unico per i figli, che lo sostituirà
Bonus asilo nido esteso anche al 2021
È stato incrementato di 50 milioni di euro il Fondo per le politiche della famiglia, per misure organizzative da adottare in azienda per favorire il rientro al lavoro delle lavoratrici dopo la nascita del figlio
Da congedo paternità a bonus bebé: ecco cosa cambia nel 2021
Una novità per il 2021 è l'assegno unico per i figli, valido per i figli fino a 21 anni a partire dal settimo mese di gravidanza
Bonus verde, ecco a chi spetta e come ottenerlo.jpg?im=Resize,width=335)
L’assegno unico per i figli a carico sarà composto da una parte universale e una variabile oltre alle maggiorazioni dal terzo figlio e se in presenza di disabilità
Bonus figli e assegno unico: a chi spettano
Per le famiglie con più di due figli e con disabili è prevista una maggiorazione dell'assegno unico. Dovrebbe essere prevista una quota fissa che va dai 200 ai 250 euro nel 2021, più una variabile determinata dall’Isee
Bonus tracker, da cassa integrazione alle vacanze, quali sono arrivati?.jpg?im=Resize,width=335)
L'assegno unico sostituirà altri sgravi fiscali e dovrebbe partire dal 1° luglio del 2021
Bonus vacanze, ecco come evitare le truffe secondo l'Inps.jpg?im=Resize,width=335)
Sono valide anche per il 2021, sempre fino all'entrata in vigore dell'assegno unico, anche le detrazioni per i figli disabili, un assegno che può arrivare fino a 1.350 euro per ogni figlio e a 1.550 euro in presenza di più figli

Tra le novità introdotte con la Legge di Bilancio 2021 c'è un assegno mensile di 500 euro che riguarda le mamme single con figli disabili

Sempre fino all’entrata in vigore dell’assegno unico per i figli continuerà a essere riconosciuto anche il bonus mamma domani da 800 euro a partire dal settimo mese di gravidanza

Confermato per il 2021 anche il congedo di maternità per le donne che se in buona salute possono ottenere i 5 mesi anche interamente dopo il parto

Con il nuovo assegno unico per figlie e figli con disabilità non ci saranno limiti di età e l'importo avrà una "maggiorazione tra il 30% ed il 50% e sarà esteso per tutto l'arco della loro vita"