
Pioggia di bonus in arrivo nel 2021, dalle auto ai mobili: ecco tutti gli incentivi
Dalle agevolazioni per la ristrutturazione di condomini a quelle per la sostituzione dei rubinetti, dal voucher per gli occhiali all'assegno unico figli, sono numerose le misure in arrivo il prossimo anno inserite nella manovra

Dal Super Bonus 110% per le ristrutturazioni di condomini al bonus idrico, dagli incentivi per le auto al voucher per gli occhiali. Sono tanti i bonus in arrivo nel 2021. Ecco quali sono gli incentivi inseriti nella manovra approvata dalla Camera e in attesa del via libera definito del Senato
Cosa prevede la manovra, tutte le misure
SUPER BONUS 110% - Prolungato il superbonus 110%, un incentivo per chi vuole ristrutturare i condomini nel pieno rispetto dell’ambiente. Per ottenerlo, però, bis
Super ecobonus e altre agevolazioni, la guida per ristrutturare casa
BONUS IDRICO - Arriva il 'bonus idrico' da 1.000 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2021 per le spese di sostituzione di sanitari, rubinetti e soffioni doccia. Per la misura è istituto un fondo con una dotazione di 20 milioni di euro per il 2021
Come funziona il bonus idrico
BONUS AUTO - Bonus di ulteriori 2.000 euro per veicoli elettrici e ibridi, aggiuntivi agli incentivi esistenti, e un bonus di 1.500 euro per gli euro 6 di ultima generazione. In entrambi i casi in presenza di rottamazione e con uno sconto aggiuntivo di 2.000 euro richiesto al venditore. Sale il limite delle emissioni (61-135 g/Km di CO2). Stanziati 250 milioni per il termico (euro 6) per acquisti fino a giugno 2021; 120 milioni per l'elettrico per acquisti fino a dicembre 2021 e 50 milioni ai veicoli commerciali
Bonus auto 2021, i nuovi incentivi
BONUS PER ACQUISTARE UN'AUTO ELETTRICA - Un bonus fino al 40% delle spese sostenute per acquistare un'automobile elettrica entro il 2021 per chi ha un Isee inferiore ai 30mila euro e a patto che il veicolo abbia un costo sotto i 30mila euro
Auto, tutti gli incentivi per il 2021
BONUS MOBILI - Sale a 16mila euro il tetto per il bonus mobili, la detrazione al 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici
Si può agganciare il bonus mobili alla riqualificazione energetica?BONUS TV - Ci saranno 100 milioni di euro in più nel 2021 per l’estensione del bonus tv, lo sconto fino a 50 euro per cambiare i vecchi televisori e arrivare pronti all’appuntamento con le nuove tecnologie di digitale terrestre DVBT2

BONUS KIT DIGITALIZZAZIONE - Per i redditi più bassi nel 2021 arriverà anche smartphone in comodato d’uso e Internet gratis per un anno. Il “kit digitalizzazione” è previsto per chi vive in famiglie con reddito Isee sotto i 20 mila euro e consiste in un cellulare in comodato d’uso connesso ad Internet per un anno. Nel kit è incluso l’abbonamento a due organi di stampa e l’app IO per i pagamenti digitali alla P.a. e il cashback di Stato. Il beneficio è concesso a un solo soggetto per nucleo familiare. Il finanziamento previsto è di 20 mln di euro per il 2021

BONUS 50 EURO PER OCCHIALI DA VISTA - Un voucher una tantum da 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Il contributo è riconosciuto ai membri dei nuclei familiari con Isee fino a 10mila euro. Istituito un fondo per la tutela della vista da 5 milioni di euro per ciascun anno dal 2021 al 2023

BONUS LOCATORI - Il bonus locatori prevede un contributo a fondo perduto, per chi affitta una casa e abbassa il canone di locazione, fino al 50 per cento dello sconto praticato. Il massimo è di 1.200 euro l’anno. Stanziati 50 milioni

BONUS SPESE LEGALI - Istituito un Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti, con una dotazione di 5 milioni di euro dal 2021. Lo Stato dovrà riconoscere all'imputato definitivamente assolto nel processo penale il rimborso delle spese legali fino a un massimo di 10.500 euro, corrisposto in tre quote annuali di pari importo dall'anno successivo alla definitiva assoluzione
BONUS BEBÈ - Rifinanziato il bonus bebè per tutti i nati nel 2021. L'Inps nei giorni scorsi ha inviato un promemoria a tutti i genitori che hanno ottenuto l’assegno di natalità nel corso del 2020: è necessario infatti rinnovare l’Isee a partire dall’1 gennaio per calcolare correttamente le somme a cui si ha diritto
ASSEGNO UNICO FIGLI - Dal 1° luglio 2021 arriverà anche l'assegno unico per i figli per tutti i lavoratori, sia autonomi che dipendenti, ma anche a disoccupati e incapienti. Il suo importo varierà in base all'Isee e potrà arrivare fino a 250 euro al mese per figlio

BONUS FIGLI DISABILI - Arriva un assegno di 500 euro per madri sole con figli con disabiltà. L'emendamento è stato presentato dai 5 Stelle e riformulato. Il beneficio è destinato a madri sole, disoccupate o monoreddito con un figlio che abbia una disabilità di almeno il 60%. Stanziati 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023

BONUS CAREGIVER FAMILIARI - In arrivo 5 milioni l'anno in più per i caregiver familiari. Il fondo sale così a 30 milioni l'anno dal 2021 al 2023