
Imu, mercoledì il saldo: tutti i numeri e le scadenze della tassa sugli immobili
Entro il 16 dicembre andrà versato il saldo della seconda rata dell’Imposta municipale unica per quegli immobili, strumentali, che non sono stati esclusi, a causa dell'emergenza Covid, dal pagamento con i diversi provvedimenti varati dal governo. Sono 9,9 i miliardi di euro che andranno a rimpinguare le casse dell'erario

Previsto entro mercoledì 16 dicembre il versamento del saldo della seconda rata Imu
Tasse, come calcolare e pagare la "super Imu"
Si tratta dell’Imposta municipale unica per quegli immobili, strumentali, che non sono stati esclusi, a causa dell'emergenza Covid, dal pagamento con i diversi provvedimenti varati dal governo
Il rapporto della Uil
In base a quanto calcolato dalla Uil nel suo rapporto annuale, sono 9,9 i miliardi di euro che andranno a rimpinguare le casse dell'erario sotto pressione in questa terribile crisi, sanitaria ed economica
Patrimoniale: cos’è e a cosa serve
In 10 mesi del 2020, come comunicato nei giorni scorsi dal Mef, le entrate tributarie sono scese di 22,4 miliardi

In totale quest'anno, spiega il rapporto della Uil, l'Imu garantirà un incasso totale di 19,9 miliardi di euro: saranno chiamati ai versamenti oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall'abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati)

ll costo medio complessivo dell'Imu su una “seconda casa”, ubicata in un capoluogo di provincia sarà di 1.070 euro medi (535 euro da versare con la rata di dicembre) con punte di oltre 2 mila euro nelle grandi città

Se si prendono in considerazione i costi Imu sulle prime case cosiddette di lusso (abitazioni signorili, ville e castelli), sempre ubicate in un capoluogo di provincia, il costo medio è di 2.610 euro (1.305 euro per il saldo), con punte di oltre 6 mila euro nelle grandi città

Chi possiede una seconda pertinenza dell'abitazione principale, della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie), dovrà versare l'Imu/Tasi con l'aliquota delle seconde case, con un costo medio annuo di 56 euro (28 euro di saldo), con punte di 110 euro annui

La media dell'aliquota applicata per le seconde case tra Imu e Tasi, viene specificato nel rapporto Uil, ammonta al 10,5 per mille

Inoltre, in molti Comuni (480 municipi di cui 18 Città capoluogo), è in vigore “la ex addizionale Tasi”, fino a un massimo dello 0,8 per mille

Si tratta dell’imposta introdotta per finanziare negli scorsi anni le detrazioni per le abitazioni principali, così da portare in questi Comuni l'aliquota fino all'11,4 per mille

Secondo i risultati del rapporto, il costo maggiore in valore assoluto per una seconda casa a disposizione si registra a Roma con 2.064 euro medi

A Milano, invece, si pagheranno 2.040 euro medi; a Bologna 2.038 euro

Sotto i 2mila euro di media invece Genova con 1.775 euro e Torino con 1.745 euro

Valori più contenuti, invece, ad Asti con un costo medio di 580 euro; a Gorizia con 582 euro; a Catanzaro con 659 euro; a Crotone con 672 euro; a Sondrio con 674 euro