
La manovra approvata dal Governo e firmata da Mattarella comprende "complessivamente oltre 5 miliardi che saranno usati per dare risorse immediate a beneficio delle categorie", ha detto il presidente del consiglio Giuseppe Conte. In arrivo sostegni economici a bar, ristoranti, palestre, discoteche e a tutte le attività commerciali colpite da chiusure o da limitazioni nell'ultimo Dpcm volto a contenere la pandemia di Covid-19
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto ristori approvato dal Consiglio dei ministri per far fronte alle conseguenze della pandemia di Covid-19 sull'economia italiana. Una manovra che vale "complessivamente oltre 5 miliardi che saranno usati per dare risorse immediate a beneficio delle categorie", ha detto il premier Giuseppe Conte. In arrivo sostegni economici a bar, ristoranti, palestre, discoteche e a tutte le attività commerciali colpite da chiusure o da limitazioni nell'ultimo Dpcm. Ecco una sintesi
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sono 2,4 miliardi di euro i contributi a fondo perduto previsti per le attività soggette a restrizioni o chiusure
La situazione in Italia: grafici e mappe
Chi ha già ottenuto questo tipo di contributi con il decreto Rilancio si vedrà accreditare la nuova somma, direttamente sul conto corrente, entro metà novembre
Zingaretti: "Il nemico è il virus, non le regole per fermarlo"
Chi invece farà domanda per la prima volta dovrà compilare la procedura online sul sito dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it), e potrà ottenere il ristoro entro metà dicembre
Nuovo Dpcm: cosa si può fare e cosa no prima e dopo le 18
Il principale requisito da rispettare per ottenere il sostegno è quello di aver subito in aprile una perdita di fatturato pari ad almeno un terzo rispetto allo stesso mese del 2019
Nuovo Dpcm, Conte: "Misure per arrivare sereni a Natale"
Avranno diritto a questo ristoro anche tutti gli esercizi aperti dopo il primo gennaio 2019, indipendentemente dalla perdita di fatturato
Bonus Covid, attivo il servizio Inps per presentare la domanda: ecco come fare
In questo modo si potrà ricevere una somma che varierà dal 100% al 400% rispetto a quanto previsto con il decreto Rilancio, dipendentemente del settore di attività dell’esercizio
Misure anti-Covid, a Roma scontri tra manifestanti e polizia. VIDEO
Vale a dire che alcuni potranno ricevere fino a quattro volte tanto rispetto alla somma prevista dal decreto Rilancio, con un contributo che in ogni caso non potrà essere superiore a 150mila euro

Riceveranno il 400% le discoteche, le sale da ballo, i night-club e locali simili

Previsto il 200% per una lunga serie di attività, quali intrattenimento, cultura, spettacolo, sport e giochi, cinema, teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche, organizzazione di convegni e fiere, catering per eventi, banqueting, organizzazione di feste e cerimonie, palestre, stadi, piscine, impianti sportivi, club sportivi, enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi, parchi di divertimento e parchi tematici

200% anche per sale giochi e biliardi, altre attività di intrattenimento e di divertimento, centri benessere, stabilimenti termali, ristorazione e turismo, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

Locali come bar, gelaterie, pasticcerie ed esercizi senza cucina riceveranno un contributo pari al 150% di quanto hanno ricevuto con il decreto Rilancio

Le restanti categorie riceveranno il 100%, vale a dire la stessa cifra ottenuta con il decreto Rilancio

Saranno inoltre stanziati 1,6 miliardi per nuove 6 settimane di cassa integrazione che potranno essere utilizzate tra il 16 novembre e il 31 gennaio da parte delle imprese che hanno esaurito le precedenti settimane da parte di chi è soggetto a chiusura o limitazione delle attività

Previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro (escluso il settore agricolo) per un periodo massimo di 4 mesi, fruibili entro il 31 maggio 2021

Sarà possibile usufruire anche di un credito d'imposta sugli affitti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. Un cedibile al proprietario dell’immobile locato

Prorogato del blocco dei licenziamenti fino al prossimo 31 gennaio

Cancellata la seconda rata dell’Imu (con scadenza 16 dicembre) per tutte le attività interessate dalle restrizioni

In arrivo anche un’indennità di 1.000 euro per tutti i lavoratori autonomi e intermittenti dello spettacolo

Prorogata la cassa integrazione e le indennità speciali per il settore del turismo

Verranno stanziati 400 milioni per agenzie di viaggio e tour operator

100 milioni saranno destinati a editoria, fiere e congressi

Altri 100 milioni per il sostegno al settore alberghiero e termale

Con 400 milioni di euro si sosterrà l’export e le fiere

Previste 2 nuove mensilità di Reddito di emergenza

Un’indennità da 800 euro sarà destinata ai lavoratori del settore sportivo

50 milioni per lo sport dilettantistico

100 milioni di euro per sostenere le imprese delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura

Saranno stanziati fondi per la somministrazione di 2 milioni di tamponi rapidi presso i medici di famiglia

Verrà istituito presso il ministero della Salute il Servizio nazionale di risposta telefonica per la sorveglianza sanitaria e le attività di contact tracing

Sarà possibile richiedere lo smart working anche per i genitori con i figli tra 14 e 16 anni che siano costretti a stare in quarantena. Tra le norme anche quella che consente di ottenere, per uno dei genitori, l'astensione dal lavoro in caso di sospensione dell'attività didattica e di impossibilità di usufruire del lavoro agile. In questo caso fino a 14 anni si ha diritto al congedo al 50% della retribuzione, mentre tra i 14 e i 16 anni l'astensione non viene retribuita.