.jpg?im=Resize,width=375)
Bonus facciate al 90% prorogato fino al 31 dicembre 2021: ecco cosa c'è da sapere
Nel Documento programmatico di bilancio compare la proroga di vari bonus edilizi per tutto il 2021. Una mossa decisa per favorire gli investimenti sul patrimonio edilizio, “per aumentare la resilienza e sostenibilità e sostenere la ripresa del settore delle costruzioni”. In particolare, il bonus facciate è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione d’imposta per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti
.jpg?im=Resize,width=335)
Il Bonus facciate è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021
Super ecobonus e le altre agevolazioni: la guida per ristrutturare casa.jpg?im=Resize,width=335)
Si tratta di un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti
Il Bonus facciate vale anche per i balconi.jpg?im=Resize,width=335)
Gli edifici possono essere di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali
Niente detrazione del 90% per i lavori su persiane e scuri.jpg?im=Resize,width=335)
Gli edifici, però, devono trovarsi in determinate zone: nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali
Bonus tracker, dalla Cig al bonus vacanze: quanti soldi sono arrivati agli italiani?.jpg?im=Resize,width=335)
Il Bonus facciate è una detrazione introdotta dal governo nella legge di Bilancio 2020 per favorire interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici
Legge Bilancio 2021, assegno unico per famiglie e vantaggi per il Sud: le novità fiscali%20-%20Copia.jpg?im=Resize,width=335)
Inizialmente poteva essere usato per spese sostenute nel 2020, ma adesso è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021
Bonus bancomat: per il cashback bastano 10 pagamenti elettronici da massimo 150 euro l’uno.jpg?im=Resize,width=335)
Nel Documento programmatico di bilancio, infatti, sono stati prorogati per tutto il 2021 vari bonus edilizi, dall'ecobonus al bonus facciate. Una decisione presa dal governo per favorire gli investimenti sul patrimonio edilizio, “per aumentare la resilienza e sostenibilità e sostenere la ripresa del settore delle costruzioni”
Manovra 2021, aiuti alle famiglie: c'è l'assegno unico da luglio. Cos'è e a chi spetta.jpg?im=Resize,width=335)
Le proroghe sono state inserite nel Documento programmatico di bilancio (Dpb) che l'Italia invia all'Europa riassumendo i contenuti principali della Manovra e le traiettorie della finanza pubblica
Le informazioni sul bonus facciate.jpg?im=Resize,width=335)
Le proroghe del Dpb, oltre al Bonus facciate, riguardano: detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio; detrazione spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con le stesse aliquote del 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le altre tipologie); detrazione Irpef al 50% spese sostenute per l'arredo di immobili ristrutturati; detrazione Irpef 36% spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili
.jpg?im=Resize,width=335)
Per quanto riguarda il Bonus facciate, sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna

Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico
.jpg?im=Resize,width=335)
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio italiano, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva
.jpg?im=Resize,width=335)
La detrazione è riconosciuta nella misura del 90% delle spese documentate, effettuate tramite bonifico bancario o postale

Va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo

Non sono previsti limiti massimi di spesa, né un limite massimo di detrazione