
Bonus Vacanze, proposta: permettere di sfruttarlo pure a chi prenota su piattaforme online
Un emendamento al Decreto Agosto presentato dal senatore del Pd Franco Mirabelli punta a cambiare la normativa e a estendere la possibilità di usufruire dell’incentivo anche attraverso “l’ausilio, l'intervento o l'intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, nonché di agenzie di viaggio e tour operator”. Critiche dalle opposizioni, che definiscono la proposta un regalo alle Ota (le Online travel agency)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9421b2cba979189bc8dfd3bc686a72e63cb10fe6/img.jpg)
Potrebbero arrivare alcune modifiche sul Bonus Vacanze. Un emendamento al Decreto Agosto, infatti, chiede che venga permesso di sfruttare l’agevolazione anche a chi prenota attraverso le piattaforme online
Bonus vacanze, come richiederlo
La proposta di modifica è stata avanzata con un emendamento dal senatore del Pd Franco Mirabelli
L'estate è finita, il bonus vacanze no: lo ha chiesto solo uno su tre
Per ora, sui portali come Booking o Trivago non si possono prenotare le vacanze usufruendo del bonus. Ma l’emendamento al Decreto Agosto punta proprio a cambiare la normativa e a estendere la possibilità di usufruire dell’incentivo anche attraverso “l’ausilio, l'intervento o l'intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, nonché di agenzie di viaggio e tour operator”
Bonus tracker, dalla Cig al bonus vacanze: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
Secondo le opposizioni, però, questa modifica rappresenterebbe un regalo alle Ota, le Online travel agency, che - dicono - già dominano il mercato delle prenotazioni turistiche
Tutte le informazioni sul Bonus Vacanze.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3c4465334b5347629bb37b29591a9e4cbaf6ab76/img.jpg)
Il Bonus Vacanze è un incentivo fino a 500 euro che si può sfruttare per andare in vacanza in Italia e si può spendere nelle strutture ricettive del nostro territorio. L'importo è modulato secondo la numerosità del nucleo familiare: 500 euro per nucleo composto da tre o più persone; 300 euro da due persone; 150 euro da una persona
Superbonus 110%: per il fotovoltaico raddoppia il tetto massimo fino a 96mila euro
Lo stanziamento complessivo del governo per il Bonus Vacanze è stato di 2,4 miliardi di euro

Ma per ora le richieste sono state inferiori alle aspettative, tanto che qualcuno ha parlato di flop. Fino a settembre il bonus è stato prenotato da circa un milione e mezzo di nuclei familiari, per una cifra complessiva di 660 milioni di euro. Questi soldi, però, sono stati erogati solamente in parte, perché molte delle famiglie non l’hanno poi effettivamente utilizzato
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0b78243e7989b186aa71fc8f9aa4d885be2b2edb/img.jpg)
Il nuovo articolo 77 del Decreto Agosto, se fosse approvato l’emendamento, reciterebbe: “Il pagamento del servizio può essere corrisposto con l'ausilio, l'intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, nonché di agenzie di viaggio e tour operator”

La proposta di modifica non piace alle opposizioni. Tra i primi a protestare per l’emendamento c’è Fratelli d’Italia. “Con questa modifica il governo permetterebbe che il bonus vacanze possa essere sfruttato nel pagamento anche tramite l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, cosa espressamente vietata nella legge che ha introdotto tale strumento”, ha sottolineato il deputato Riccardo Zucconi

E ha aggiunto: “Come Fratelli d’Italia prendiamo atto del tentativo di peggiorare ulteriormente il funzionamento del bonus vacanze e torniamo a suggerire cambiamenti indispensabili per renderlo un vero volano per il turismo Italiano e non uno strumento a favore di aziende straniere. In primis dando la possibilità di fruirne almeno per tre anni e non fino al 31 dicembre 2020 e inoltre chiedendo che le modalità di fruizione siano più semplici e immediate dando così realmente al viaggiatore la possibilità di soggiornare in qualsiasi tipologia di struttura”