
Superbonus 110%: per il fotovoltaico raddoppia il tetto massimo fino a 96mila euro
La nuova interpretazione supera le indicazioni della circolare 24/E: l’Agenzia delle Entrate fa dunque sapere che chi installa impianti solari fotovoltaici con il montaggio, sia esso contestuale o posteriore, di sistemi di accumulo integrati, può usufruire di un doppio limite di spesa pari a 48mila euro

Novità in tema di Superbonus 110: per il fotovoltaico, infatti, è stato raddoppiato il tetto massimo fino a 96mila euro
Superbonus 110%: la guida dell'Agenzia delle Entrate. FOTO
Nello specifico, segnala la nuova risoluzione n. 60/E, l’installazione di impianti solari fotovoltaici con installazione (contestuale o successiva) di sistemi di accumulo integrati consente la fruizione di un doppio limite di spesa 48mila euro
La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate
Un finanziamento che è comunque distintamente riferito agli impianti e ai sistemi di accumulo e è totalmente diverso dal limite di spesa previsto per il sismabonus
Dal 1° ottobre cambiano le buste paga di colf, badanti e baby sitter: ecco come
Superata dunque la circolare n. 24/ E, pubblicata settimane fa, per effetto delle interlocuzioni intervenute con il Mise

Tuttavia va ricordato che nel caso dell’installazione dell’impianto per la produzione di energia elettrica questo è previsto alla lettera h) del comma 1 dell’articolo 16-bis del Tuir e non sarebbe rientrato nel 110% se non appositamente richiamato dal comma 5 dell’articolo 119

In questi casi, il comma 6 prevede che l’agevolazione del 110% avvenga “con la detrazione alle stesse condizioni, negli stessi limiti di importo e ammontare complessivo e comunque nel limite di spesa di mille euro per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema di accumulo”

Pannelli e accumulatori non dovrebbero essere soggetti nemmeno ai limiti di costo del decreto Requisiti, il quale si applica esclusivamente agli interventi ecobonus, a quelli sulle facciate e a quelli di cui ai commi 1 2 del decreto Rilancio