
Dai modelli che mantengono meglio il loro valore a quelli che si deprezzano più velocemente, ecco tutto quello che c'è da sapere sulla svalutazione dell'usato secondo la guida del portale Automobile.it. LA FOTOGALLERY

Il portale Automobile.it ha stilato una miniguida tramite la quale è possibile calcolare la stima della svalutazione delle auto usate. Innanzitutto, partendo dal costo di listino della vettura e cercando di togliere gli eventuali sconti e promozioni di cui si è potuto usufruire al momento dell’acquisto, è possibile individuare tramite alcune percentuali guida, valide per tutti i veicoli, una quotazione della vettura usata
Incentivi auto, bonus rifinanziato e rimodulato: ecco come cambia
Esistono poi delle percentuali di rivalutazione e svalutazione che fanno aumentare o diminuire la quotazione finale sulla base del chilometraggio. Ad esempio, la rivalutazione dell’1% ogni cinquemila chilometri stimati non percorsi o una perdita di valore dell'1,5% ogni cinquemila chilometri eccedenti rispetto a quanto preventivato

Si aggiungono poi altre variabili che dipendono da fattori specifici come le normative sulla mobilità (riduzione delle emissioni di CO2, ricambio del parco auto in circolazione con l'abbandono dei motori Euro 2,3,4 e 5). Non necessariamente, però, un Diesel si svaluta di più. Dipende anche dalla tipologia di auto: una vettura compatta a gasolio ha una svalutazione maggiore rispetto a un SUV di grandi dimensioni che, vista la sua natura di grande stradista, continua ad avere mercato soprattutto in abbinamento alle motorizzazioni Diesel

Secondo i risultati delle indagini di mercato di Dat-Italia e Federauto ci sono vetture che dopo un anno mantengono meglio il loro valore. Tra queste, al primo posto, spicca la Audi A3 35 TFSI S tronic S line: 38 mila euro da listino prezzi e valutazione a 31.798 euro dopo un anno, pari all'83,68% del valore originale

Da notare, inoltre, che anche le auto di lusso tendono a mantenere meglio il loro valore residuo

Tra i modelli presi in considerazione ci sono le Lamborghini (nella foto) e Ferrari. la Ferrari F12 Berlinetta DCT, ad esempio, ha un tasso di svalutazione dopo un anno dell’11,4%

A fronte dei modelli che mantengono meglio nel tempo il loro valore originale, ci sono anche altre vetture che, al contrario, si deprezzano molto più rapidamente rispetto alla media. Tra queste, ad esempio, la Citroen C1 1.0 Attraction 3p, con una percentuale di svalutazione pari al 59,8% ad un anno dall'immatricolazione

Il Renault Espace (nella foto un modello del 2015) ha una percentuale di svalutazione pari al 52%