
Capodanno cinese a Milano, stop ai preparativi: annullata la sfilata del Dragone. FOTO
Era tutto pronto in via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown meneghina, per festeggiare l’inizio dell’anno del Topo. Ma le notizie sul coronavirus hanno spinto la comunità cinese locale a cancellare la classica parata, prevista per il 2 febbraio, in segno di solidarietà

Via Paolo Sarpi a Milano, cuore della Chinatown cittadina, era stata addobbata a festa per celebrare il Capodanno cinese con una serie di eventi previsti dal 25 gennaio al 2 febbraio. Ma le decine di decessi provocati, principalmente in Cina, dal coronavirus hanno spinto la comunità cinese locale a cancellare la tradizionale e attesa sfilata del Dragone, che sarebbe dovuta essere il culmine dei festeggiamenti
Capodanno cinese, nel mondo si festeggia l'inizio dell'anno del Topo. FOTO
La parata era prevista per domenica 2 febbraio. Il corteo sarebbe dovuto partire da piazza Gramsci per passare attraverso via Paolo Sarpi e concludersi in piazza Baiamonti
Capodanno cinese, tutto quello che c'è da sapere
Francesco Wu, membro del direttivo di Confcommercio Milano-Monza Brianza e rappresentante dei commercianti cinesi della Chinatown milanese, ha detto che la decisione è stata presa in segno di solidarietà “verso il popolo cinese in Cina colpito dal coronavirus che non ha potuto festeggiare il capodanno lunare attraverso manifestazioni pubbliche”
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Il coordinamento delle associazioni cinesi a Milano ha comunicato che il budget previsto per la sfilata sarà devoluto in beneficienza in Cina e in particolare a Wuhan, epicentro del coronavirus, dove verranno spediti mascherine, guanti e altro materiale sanitario richiesto dalle autorità cinesi
Virus Cina: l’incubazione, i sintomi e come si trasmette. FOTO
“Ci scusiamo per i tanti amici italiani e cino-milanesi che avevano previsto di venire alla parata del 2 febbraio. Siamo sicuri che ci saranno altre occasioni utili per festeggiare insieme”, si legge nella nota diffusa dal coordinamento

In diverse città della Cina, a partire da Pechino e Shanghai, così come a Hong Kong, si era già deciso di cancellare gran parte dei festeggiamenti per il Capodanno lunare a causa della diffusione del coronavirus

Al centro dei festeggiamenti, ora parzialmente limitati, c'è l'inizio del nuovo anno lunare e l'avvio di un nuovo ciclo zodiacale: si dice addio all'anno del Maiale per entrare in quello del Topo, secondo l'oroscopo cinese che si articola in un ciclo di 12 anni


Anche nelle vie della Chinatown milanese, nonostante il coronavirus per il momento non si sia manifestato in Italia, diversi frequentatori preferiscono munirsi di mascherina in via precauzionale





