Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Toni Negri, chi era il "Cattivo maestro" che teorizzò la lotta armata

Cronaca fotogallery
16 dic 2023 - 11:15 12 foto
©Getty

Filosofo, politologo, attivista, tra gli anni Sessanta e Settanta fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Cofondatore e teorico delle organizzazioni della sinistra extraparlamentare Potere Operaio e Autonomia Operaia negli Anni, fu processato e condannato per insurrezione armata. Viveva da anni in Francia dove beneficiò della 'Dottrina Mitterand' sul diritto d'asilo e dove insegnò in diversi atenei

1/12 ©Ansa

IL "CATTIVO MAESTRO" PER ECCELLENZA DELL'ESTREMA SINISTRA

  • Fondatore di Potere operaio, leader di Autonomia operaia, teorico dell'anti-Stato, considerato l'ideologo della lotta armata, condannato per associazione sovversiva e poi a lungo latitante, il filosofo e politologo Toni Negri, morto oggi a 90 anni a Parigi, ha impersonificato nel mondo dell'estrema sinistra, suo malgrado, "il cattivo maestro" per eccellenza

Toni Negri, morto a Parigi lo storico leader di Autonomia Operaia
2/12 ©Ansa

CATTEDRA DI FILOSOFIA POLITICA NEL 1967

  • Nato a Padova il 1 agosto 1933, Antonio (Toni) Negri nel 1967 ottenne la cattedra di filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova, nella quale divenne direttore dell'Istituto di dottrina dello Stato

Aldo Moro, 45 anni dall'uccisione. Dal rapimento brigatista alla morte: cosa accadde
3/12 ©IPA/Fotogramma

TRA I MAGGIORI PENSATORI DELLA DOTTRINA DELLO STATO

  • Considerato tra i maggiori pensatori della dottrina dello Stato a livello mondiale, è sempre stato coinvolto in modo attivo nei movimenti di trasformazione della società: dopo gli 'anni di piombo', il libro che l'ha reso famoso nel mondo è "Impero" (Rizzoli, 2002), scritto in collaborazione con il filosofo statunitense Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo

Strage di piazza della Loggia a Brescia, Roberto Zorzi rinviato a giudizio
4/12 ©Ansa

FONDATORE DI POTERE OPERAIO E DI AUTONOMIA OPERAIA

  • Dopo aver partecipato all'esperienza dei "Quaderni Rossi" nei primi anni Sessanta, il professor Negri ha avuto un'importanza cruciale nell'elaborazione teorica dell'operaismo e in seguito nella fondazione di Potere operaio (1967) e nell'Autonomia operaia (1973)

5/12 ©Ansa

L'ARRESTO NEL 1979

  • Arrestato nell'operazione "7 aprile" del 1979 - su ordine del sostituto procuratore di Padova Pietro Calogero - con l'accusa di far parte delle Brigate rosse che ordinarono l'uccisione dello statista democristiano Aldo Moro, verrà condannato a dodici anni di carcere con l'accusa di esserne "moralmente responsabile" al termine di un processo molto discusso

6/12 ©Ansa

IL PROCESSO E LA CONDANNA

  • Negri fu processato e condannato per insurrezione armata

7/12 ©Ansa

LA DIFESA DI NEGRI

  • Negri si è sempre proclamato innocente e vittima di errore giudiziario o di una condanna per un reato di opinione

8/12 ©Ansa

LA FUGA IN FRANCIA

  • Nel 1983 è diventato deputato del Partito Radicale (nella foto, con Marco Pannella) e, godendo dell'immunità parlamentare, è uscito di prigione e si è rifugiato in Francia dove ha beneficiato della cosiddetta 'Dottrina Mitterand' sul diritto d'asilo e dove ha continuato a professare la carriera di docente universitario
 

9/12

IL RIENTRO IN ITALIA NEL 1997

  • Rientrato in Italia nel 1997, dopo un patteggiamento nel 2003 è stato scarcerato definitivamente (nella foto, l'arrivo all'aeroporto di Fiumicino)

10/12

TEORICO DEL MARXISMO OPERAISTA

  • Negli anni Settanta, accanto all'intensa attività di militanza politica nella sinistra extraparlamentare, elaborò la sua teoria dell'"avanguardia operaia" in testi come "Crisi e organizzazione operaia" (1974), "Proletari e Stato". Per una discussione su autonomia operaia e compromesso storico" (1976), "La forma Stato. Per la critica dell'economia politica della Costituzione (1977), "Il dominio e il sabotaggio. Sul metodo marxista della trasformazione sociale" (1978), "Marx oltre Marx. Quaderno di lavoro sui Grundrisse" (1979)

11/12 ©Getty

GLI STUDI SULLA GLOBALIZZAZIONE

  • Negli anni Ottanta, durante la latitanza in Francia, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, insieme a Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica. Con l'affermarsi della globalizzazione, negli anni 2000, in collaborazione con Michael Hardt, ha scritto libri molto influenti nella teoria politica contemporanea: oltre a "Impero", "Moltitudine" (2004), "Comune. Oltre il privato ed il pubblico" (2010), "Questo non è un Manifesto" (2012), "Assemblea" (2018)

12/12 ©Ansa

LE ULTIME OPERE E L'AUTOBIOGRAFIA

  • Tra gli altri suoi libri anche "Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno" (1992), "Goodbye Mr Socialism" (2006), "Fabbrica di porcellana. "Storia di un comunista" (a cura di Girolamo De Michele, 2015) è il titolo della autobiografia

Genova, misure cautelari per nove anarchici accusati di terrorismo

TAG:

  • fotogallery
  • terrorismo
  • francia
  • brigate rosse

Cronaca: Ultime Gallery

Papa Leone XIV ad Albano: "Il mondo non sopporta più la guerra". FOTO

Cronaca

Il Santo Padre ha celebrato messa nella cattedrale cittadina. "Perdonarsi costa fatica, ma è...

20 lug - 10:30 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 20 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle aperture dei giornali ampio spazio alla nuova strage di civili a Gaza: 100 i morti, decine...

20 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate al caso Open Arms, con la Procura di Palermo che impugna...

19 lug - 08:00 16 foto

Paolo Borsellino, 33 anni fa la strage di mafia in via D'Amelio

Cronaca

Il magistrato siciliano, membro del pool antimafia, venne assassinato a Palermo il 19 luglio...

19 lug - 06:30 23 foto

Val di Stava, 40 anni fa il disastro che provocò 268 morti. FOTO

Cronaca

In pochi minuti una frana proveniente dai bacini minerari di Prestavel finì a valle, a circa 90...

19 lug - 06:30 12 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Inchiesta urbanistica Milano, Pd: "Ribadito appoggio a Sala"

    Cronaca

    Si è concluso l'incontro tra il primo cittadino e una delegazione dei dem milanesi sul futuro...

    20 lug - 20:54

    Delitto di Garlasco, su tampone Chiara Poggi no contaminazioni recenti

    Cronaca

    Il profilo di "ignoto 3”, isolato su una garza usata all'epoca del delitto per prelevare...

    20 lug - 18:12

    In Germania orsa che uccise Papi, i genitori: “Riaprire il caso"

    Cronaca

    L'animale è stato prelevato dall'area faunistica del Casteller ed è stata trasferita all’interno...

    20 lug - 16:32
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi