Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Delitto del Circeo, dagli stupri alle torture mortali: ecco cosa accadde. FOTOSTORIA

Cronaca fotogallery
15 nov 2023 - 10:34 19 foto
©Ansa

Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, rispettivamente 19 e 17 anni, furono rapite, stuprate e torturate tra il 29 e il 30 settembre del 1975. Lopez fu uccisa, mentre Colasanti riuscì a salvarsi fingendosi morta. Le due furono trovate - grazie alle urla di Colasanti - nel bagagliaio di una Fiat 127, mentre i loro aguzzini erano a cena. I tre responsabili del crimine provenivano da famiglie della borghesia romana. Erano vicini agli ambienti neofascisti e missini, con precedenti per rapina a mano armata e stupro

1/19 ©Ansa

Quando si parla del massacro del Circeo ci si riferisce ai fatti avvenuti tra il 29 e il 30 settembre del 1975, quando due giovani ragazze, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, furono rapite, stuprate e torturate fino alla morte della Lopez. Colasanti, invece, riuscì a salvarsi fingendosi morta. La loro storia è stata al centro del film La scuola cattolica e della serie tv Circeo del catalogo Paramount +

Circeo, la serie tv ispirata al massacro del 1975: nel cast Greta Scarano. FOTO
2/19 ©Ansa

I tre responsabili del crimine provenivano da famiglie della borghesia romana. Andrea Ghira, 22 anni, era figlio di un imprenditore edile. Angelo Izzo, 20 anni, studiava medicina, mentre Gianni Guido, 19 anni, studiava architettura. Tutti e tre erano vicini agli ambienti neofascisti e missini

Chi è Angelo Izzo, il "mostro" del massacro del Circeo
3/19 ©Ansa

Ghira e Izzo avevano anche precedenti penali: nel 1973 avevano compiuto insieme una rapina a mano armata per la quale avevano scontato venti mesi nel carcere di Rebibbia. Izzo, un anno prima del Circeo, aveva violentato due ragazzine insieme a due amici ed era stato condannato a due anni e mezzo di reclusione, mai scontati

Massacro Circeo, Izzo: uccidemmo 17enne al Trasimeno. Spunta riscontro
4/19 ©Ansa

Rosaria Lopez e Donatella Colasanti avevano rispettivamente 19 e 17 anni all'epoca dei fatti. Provenivano da famiglie residenti nel quartiere popolare della Montagnola. Le due conobbero i loro aguzzini qualche giorno prima del massacro, al bar della torre Fungo dell'Eur. In occasione di questo appuntamento, Izzo e Guido proposero alle ragazze di incontrarsi di lì a qualche giorno per una festa

5/19 ©Ansa

Nel tardo pomeriggio del 29 settembre i quattro arrivarono a Villa Moresca, di proprietà della famiglia di Ghira, che sorgeva sul promontorio del Circeo, in zona Punta Rossa. Dopo qualche ora passata a chiacchierare e ad ascoltare musica, Izzo e Guido cominciarono a fare esplicite avance sessuali alle ragazze, le quali rifiutarono provocando la reazione furiosa dei giovani

6/19 ©Ansa

Ghira tirò fuori una pistola e, minacciandole, disse che apparteneva al Clan dei marsigliesi, un'organizzazione criminale di stampo mafioso dedita a rapimenti e traffico di stupefacenti negli anni ’70. Secondo Ghira, il capo Jacques Berenguer aveva ordinato di rapire due ragazze

7/19 ©Ansa

Le due ragazze furono violentate, seviziate, massacrate e insultate dai tre. Furono legate e chiuse in uno dei bagni della villetta dove ruppero un lavandino nel tentativo di liberarsi. Quando i tre scoprirono il tentativo di fuga, decisero di ucciderle

8/19 ©Ansa

I tre le drogarono cercando di addormentarle, ma, come raccontò Colasanti nella sua deposizione: “Io e Rosaria eravamo più sveglie di prima e allora passarono ad altri sistemi”. Nel mezzo delle torture, Guido si assentò per cenare a Roma con i suoi familiari, poi in serata fece ritorno al Circeo e si riunì ai suoi amici aguzzini

9/19 ©Ansa

Lopez venne trascinata al piano di sopra. Dalla testimonianza di Colasanti: “La sentivo piangere e urlare, poi silenzio all'improvviso. Devono averla uccisa in quel momento”. La 19enne venne annegata nella vasca da bagno

10/19 ©Ansa

Poi si scagliarono contro la 17enne. Le legarono una cintura al collo e la trascinarono sul pavimento nel tentativo di strangolarla. Sentì uno dei tre lamentarsi: "Questa non vuole morire". Fu allora che capì che per salvarsi doveva fingersi morta. Fu colpita con una spranga alla testa e non reagì

11/19 ©Ansa

La rinchiusero insieme al cadavere della ragazza nel bagagliaio di una Fiat 127 bianca. I tre poi partirono verso Roma, intenzionati a disfarsi dei cadaveri. Arrivati in viale Pola, nel quartiere Trieste, i tre decisero di andare a cena. Colasanti iniziò a gridare e a battere colpi alle pareti del bagagliaio

12/19 ©Ansa

I rumori attirarono un metronotte che diede l'allarme ai carabinieri. La ragazza fu portata in ospedale dove fu ricoverata, con prognosi di oltre trenta giorni. Izzo e Guido furono arrestati entro poche ore, mentre Ghira, messo in allarme da una soffiata, riuscì a fuggire

13/19 ©Ansa

Il processo iniziò nell’estate del 1976. La famiglia Lopez rinunciò a costituirsi parte civile dopo aver accettato un risarcimento di cento milioni di lire dalla famiglia Guido. Donatella Colasanti scelse di andare a processo sostenuta da centinaia di attiviste femministe, rappresentata dall'avvocata Tina Lagostena Bassi

14/19 ©Ansa

Izzo e Guido furono condannati all’ergastolo in primo grado. Dopo un tentativo di evasione nel 1977, in appello nel 1980 la condanna di Guido venne ridotta a 30 anni. Riuscì comunque a evadere nel 1981 e a fuggire in Sud America. Fu rintracciato nel 1994 a Panama ed estradato in Italia. Ha concluso la sua detenzione nel 2009 godendo di uno sconto di pena grazie all'indulto

15/19 ©Ansa

Nel novembre del 2004 Izzo conquistò la semilibertà. Il 28 aprile 2005, rapì e uccise Maria Carmela Linciano (49 anni) e Valentina Maiorano (14 anni), moglie e figlia di Giovanni Maiorano, un pentito della Sacra Corona Unita che Izzo conobbe in carcere a Campobasso. Nel 2007 Izzo fu nuovamente condannato all’ergastolo per il duplice omicidio premeditato

16/19 ©Ansa

Ghira riuscì a fuggire in Spagna e adottò il falso nome di Massimo Testa de Andres. Nel 2005 un cadavere sepolto a Melilla nel 1994 venne identificato come quello di Ghira, ma le famiglie delle vittime non credettero a questa ricostruzione. Nel corso degli anni, presunti suoi avvistamenti sono stati segnalati in Brasile, Kenya, Sudafrica e nel quartiere romano di Tor Pignattara

17/19 ©Ansa

Donatella Colasanti è morta il 30 dicembre 2005, all'età di 47 anni, a Roma a causa di un tumore al seno, ancora duramente sconvolta per la violenza subita trenta anni prima. Avrebbe voluto assistere al nuovo processo contro Izzo. Non smise mai di chiedere giustizia. Le sue ultime parole furono: "Battiamoci per la verità"

18/19 WebPhoto

Nel 2021 è uscito il film del regista Stefano Mordini La scuola cattolica, tratto dall'omonimo romanzo di Edoardo Albinati. "Pur essendoci al centro della storia quel delitto efferato, il tema del film - dice Mordini - è un altro: l'ambiente, la società borghese di quel momento e soprattutto il senso di impunità, è proprio questo il tema: sapere che si sarà impuniti per tanta violenza, perché qualcuno aiuterà a tirarti fuori dai guai con i soldi e la posizione sociale". Nel film, fra gli altri, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Fabrizio Gifuni e Valentina Cervi

19/19 WebPhoto

Nel 2022 invece la storia del massacro invece è stata raccontata nella serie Circeo, la serie Paramount + Original, diretta da Andrea Molaioli, con Greta Scarano nei panni dell'avvocata Teresa Capogrossi, un personaggio di finzione ispirato ai veri legali che nelle varie fasi processuali hanno tutelato e agito per Donatella Colasanti, a cominciare da Tina Lagostena Bassi

Circeo, tutto quello che c'è da sapere sulla serie tv Paramount

TAG:

  • fotogallery
  • omicidio
  • stupro
  • roma
  • violenza sulle donne

Cronaca: Ultime Gallery

Corinaldo, la tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra: cosa accadde

Cronaca

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 morirono cinque minorenni e una madre 39enne. Erano nel...

17 lug - 14:00 27 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo l'inchiesta sul caso urbanistica...

17 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Meteo, torna il caldo africano. Le città da bollino giallo e arancione

    Cronaca

    Dopo qualche giorno di tregua, sull’Italia sta per tornare un’ondata di caldo con punte che...

    17 lug - 16:55

    Morta Jenny Corrò, campionessa di body painting: aveva 41 anni

    Cronaca

    Fatale, per l'artista che pubblicava spesso sui social i suoi lavori, un tumore che le era stato...

    17 lug - 15:34

    Transizione ecologica, Starace: "Italia è più avanti di quanto sembri"

    Cronaca

    Il top manager che ha trasformato l’Enel in uno dei maggiori produttori mondiali nel settore...

    17 lug - 15:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi