
Coronavirus, online un sito per le scuole con tutte le domande e risposte. FOTO
Il ministero dell'Istruzione ha realizzato un servizio sul web per informare gli istituti scolastici e i cittadini sugli atti, le norme e le ultime notizie riguardo agli studenti: dalle gite scolastiche a cosa fare in caso di assenza

Il ministero dell'Istruzione ha realizzato una pagina online informativa per le scuole. "In risposta alle vostre segnalazioni - ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina - abbiamo creato una pagina di riferimento per gli istituti scolastici di tutta Italia, con un'ampia sezione in continuo aggiornamento contenente le risposte alle vostre domande"
Il sito
"Se avete dei dubbi e volete informazioni ufficiali, consultate la pagina del Ministero", ha continuato la ministra. Nel sito si trovano tutte le ultime notizie sui provvedimenti presi nelle scuole e università per evitare il diffondersi del coronavirus, le circolari, gli atti, le norme e i link utili per informazioni sanitarie. La pagina è visitabile all'indirizzo: https://www.istruzione.it/coronavirus/index.shtml
Coronavirus, i politici delle Regioni più colpite chiedono il ritorno alla normalità
Una delle domande è sulla sospensione dei viaggi di istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche. Fino a quando? Secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020, viaggi, visite e uscite didattiche sono sospesi fino al 15 marzo 2020
Lo speciale coronavirus
La disposizione su viaggi di istruzione, iniziative di scambio o gemellaggio, visite guidate e uscite didattiche riguarda le Istituzioni Scolastiche dell’intero sistema nazionale di istruzione? Sì, riguarda tutte le Istituzioni Scolastiche del sistema nazionale di istruzione
Come si contano i contagi di Coronavirus in Italia
Il provvedimento di sospensione vale anche per le attività esterne agli edifici scolastici organizzate per la realizzazione dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro)? Sì, perché queste attività sono assimilate alle uscite didattiche e la sospensione vale fino al 15 marzo
Cosa sapere sul coronavirus
Le scuole come devono regolarsi con gli scambi all’estero Erasmus+? “Nell’ambito del programma Erasmus+ potrà applicarsi il principio di causa di forza maggiore - si legge nella pagina - Sarà possibile richiedere all’Agenza Nazionale di applicare la clausola di forza maggiore relativamente alle attività e ai costi per tutte quelle mobilità che vengano annullate in ragione della situazione di emergenza e dei provvedimenti delle competenti autorità”
Come funzionano i test per scoprire il contagio
Le spese sostenute per i viaggi di istruzione annullati possono essere rimborsate? Sì, è previsto il recesso senza penale prima dell'inizio del pacchetto di viaggio
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti
Cosa faccio se nella mia Regione non c'è l'obbligo di portare il certificato medico oltre i cinque giorni di assenza? L'obbligo è stato ripristinato per tutti, su tutto il territorio nazionale, in deroga a qualsiasi altra disposizione

C'è differenza - e se sì, quale - tra chiusura delle scuole e sospensione delle attività didattiche? La chiusura delle scuole, provvedimento di esclusiva competenza delle Regioni e degli Enti Locali, comporta il divieto di accesso ai locali per tutto il personale e per gli alunni. La sospensione delle attività didattiche comporta l’interruzione delle sole lezioni. Pertanto, le scuole rimarranno aperte e i servizi erogati dagli uffici di segreteria continueranno ad essere prestati

I provvedimenti di chiusura delle scuole o di sospensione delle attività didattiche avranno conseguenze sulla validità dell'anno scolastico e sul conteggio delle assenze degli alunni? Le assenze degli alunni nei periodi di sospensione "forzata" delle attività didattiche non saranno conteggiate ai fini della validità dell'anno scolastico. L’anno scolastico è comunque valido, anche qualora non dovesse raggiungere il minimo di 200 giorni previsti

I provvedimenti di chiusura delle scuole o di sospensione delle attività didattiche avranno conseguenze sulla validità del periodo di formazione e prova del personale scolastico? I periodi di sospensione "forzata" delle attività didattiche saranno ritenuti validi a tutti gli effetti di legge ai fini del positivo compimento dei periodi di formazione e prova

Per attivare la didattica a distanza le scuole devono aspettare indicazioni dal Ministero? Le scuole nelle quali l'attività didattica è stata sospesa per l’emergenza sanitaria possono attivare, di concerto con gli organi collegiali competenti e per la durata della sospensione, modalità di didattica a distanza, con particolare riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità

Il Ministero come supporterà la didattica a distanza? Il Ministero sta integrando l’offerta di strumenti, community, chat e classi virtuali con una piattaforma interamente dedicata alla didattica a distanza, per assicurare a tutte le scuole che ne facciano richiesta la possibilità di avere gratuitamente strumenti e mezzi, garantendo il diritto allo studio a tutti