Esplora tutte le offerte Sky

Maturità 2025, la prima prova: tra le tracce Borsellino, Pasolini e Tomasi di Lampedusa

©Ansa
Maturità 2025, al via la prima prova: 7 le tracce
NEWS
Maturità 2025, al via la prima prova: 7 le tracce
00:01:00 min

L’esame di Stato ha preso il via oggi con la prova scritta di italiano: oltre 524mila studenti sono stati impegnati con il tema, prima tappa della Maturità. Sette le tracce proposte, suddivise tra analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità. Giovedì 19 si continua con la seconda prova scritta, diversa in base agli indirizzi di studio. Sky TG24 segue le giornate d'esami con aggiornamenti, reazioni e approfondimenti

in evidenza

Oggi, mercoledì 18 giugno 2025, dalle 8:30 si è svolta per oltre 524mila studenti italiani la Maturità. La prima prova è stata quella scritta, con il tema di italiano. Sette le tracce tra cui si poteva scegliere, suddivise in tre tipologie: tipologia A (analisi del testo), B (testo argomentativo) e C (tema d’attualità).

Per l’analisi del testo: una poesia tratta dall’opera Dal diario (“Appendice 1”) di Pasolini e un passaggio del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

Per il testo argomentativo: 

1) riflessione su Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon (Carocci Editore).

2) riassunto e riflessione sulla parola "rispetto", partendo da un testo di Riccardo Maccioni.

3) una riflessione sulla nostra epoca come “un quarto d’era (geologica) di celebrità”, apartire da un brano di Telmo Pievani.

4) argomentazione su L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?, di Anna Meldolesi e Chiara Lalli.

Per il tema di attualità: un messaggio di Paolo Borsellino - I giovani, la mia speranza - dove il giudice invita a una riflessione sul ruolo delle nuove generazioni nellalotta per la legalità. I figli del giudice sulla scelta: "Commossi".

Giovedì 19, alle 8.30, si continua con la seconda prova scritta, diversa in base agli indirizzi di studio.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

  • Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)Gli approfondimenti: 

Questo liveblog finisce qui

Continua a seguire tutti gli aggiornamenti su Sky TG24 con la seconda prova del 19 giugno

Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico. DIRETTA

Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico. DIRETTA

Vai al contenuto

Domani la seconda prova

Domani, 19 giugno, dalle 8.30 si svolge la seconda prova: riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Il ministero ha definito le discipline oggetto di questa seconda prova: Latino al Liceo Classico; Matematica al Liceo Scientifico; per il Liceo Linguistico la materia sarà Lingua e cultura straniera 1; al Liceo delle Scienze Umane, la materia sarà Scienze umane (con opzione Economico-sociale che avrà Diritto ed Economia politica); il Liceo Artistico avrà materie specifiche per ogni indirizzo; il Liceo Musicale Teoria, analisi e composizione; il Liceo Coreutico Tecniche della danza; negli istituti tecnici Commerciali sarà Economia Aziendale. La durata della prova varia dalle 6 alle 8 ore, a seconda dell'indirizzo scolastico. In alcuni casi, la prova può durare anche più giorni, come avviene per il Liceo artistico. Per gli istituti professionali, invece, la seconda prova non è centrata sulle discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei tematici fondamentali di indirizzo. È un'unica prova integrata in cui il ministero fornisce la "cornice nazionale generale di riferimento" e sono le commissioni a costruire le tracce declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola.

Le 7 tracce della prima prova. Video

Maturità 2025, al via la prima prova: 7 le tracce

Maturità 2025, al via la prima prova: 7 le tracce

Vai al contenuto

Gli esperti della Crusca sulle tracce d'italiano. Video

Tracce italiano, esperti Crusca: temi grandi attualità

Tracce italiano, esperti Crusca: temi grandi attualità

Vai al contenuto

Il 40% degli studenti ha scelto la traccia sul rispetto

La traccia più scelta dagli studenti nella prima prova scritta odierna dell'esame di Stato di quest'anno è quella relativa al testo di Riccardo Maccioni “Rispetto" è la parola dell'anno Treccani. E serve per respirare. Si tratta della seconda proposta nell'ambito della "Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo" ed è stata svolta dal 40,3% degli studenti. A seguire, è stata svolta dal 15,4% dei maturandi la seconda traccia della "Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità", dedicata al testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?. La traccia dedicata al brano tratto da I giovani, la mia speranza di Paolo Borsellino, sempre appartenente alla Tipologia C, è stata preferita dal 13,6%. Il 12,8% dei candidati ha optato per la prima traccia della Tipologia B, tratta da Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon. Segue ancora la Tipologia B: l'8,2% ha scelto il brano di Telmo Pievani Un quarto d'era (geologica) di celebrità. Ha optato per la traccia dedicata a Pier Paolo Pasolini, basata sulla poesia Appendice I a Dal diario (1943-1944), il 7,4% degli studenti: si tratta della prima traccia appartenente alla "Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano". Infine, il 2,3% dei candidati ha scelto la seconda traccia della Tipologia A, basata su un brano del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La traccia sul rispetto è stata la più scelta sia nei Licei (dal 39,3%) sia nei Tecnici (dal 39%) sia nei Professionali (dal 45,7%).

Domani la seconda prova

Domani, 19 giugno, sempre dalle 8.30 è prevista la seconda prova scritta della maturità. Riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Ad esempio: Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Turismo"; Geopedologia, Economia ed Estimo per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio".

Commossi i figli di Borsellino

"Apprendiamo con commozione che tra le tracce della prova scritta d'italiano per la maturità di quest'anno vi è un riferimento all'attenzione e alla fiducia che nostro padre riponeva nei giovani. Egli nutriva una enorme speranza nelle future generazioni e abbiamo sempre pensato che a reggere i suoi sforzi vi fosse il senso di una prospettiva alta di un cambiamento in meglio della nostra società civile", hanno commentato i figli del magistrato Paolo Borsellino, Manfredi, Lucia e Fiammetta. “Nella sua famosa frase 'Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo' è condensata tutta la speranza che la sua attività di magistrato impegnato sul fronte antimafia potesse incidere sulle coscienze di tutti i cittadini, all'interno di un percorso segnato dal sacrificio di tantissime magnifiche vite umane. Resta in noi oggi - hanno spiegato i Borsellino ringraziando la scuola per il lavoro che fa - la consapevolezza che attraverso l'odierno riconoscimento e tributo, il sacrificio di nostro padre è come un seme che sta dando i suoi frutti".

La traccia su Borsellino

Ha sorpreso, positivamente, un po' tutti la riflessione sulla mafia e i giovani che il ministero dell'Istruzione ha inserito nella prima prova scritta degli esami di maturità. Il brano è tratto da uno scritto di Paolo Borsellino, il magistrato ucciso in via D'Amelio con la sua scorta il 19 luglio di 33 anni fa, e testimonia la speranza del giudice nei ragazzi e nella loro capacità di comprendere a fondo il disvalore del mondo mafioso. Parole, dette quando la guerra a Cosa nostra era ben lontana dall'essere vinta, che spiegano anche perché Borsellino - e prima di lui il consigliere istruttore Rocco Chinnicci e il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa - avessero a cuore gli incontri nelle scuole e con gli studenti. “Sono stato più volte portato a considerare quali sono gli interessi e i ragionamenti dei miei tre figli, oggi tutti sui vent'anni, rispetto a quello che era il mio modo di pensare e di guardarmi intorno quando avevo quindici-sedici anni - scriveva il giudice sul settimanale Epoca nel brano sottoposto ai maturandi -. Quell'età io vivevo nell'assoluta indifferenza del fenomeno mafioso, che allora era grave quanto oggi... Invece i ragazzi di oggi sono perfettamente coscienti del gravissimo problema col quale noi conviviamo. E questa è la ragione per la quale, allorché mi si domanda qual è il mio atteggiamento, se cioè ci sono motivi di speranza nei confronti del futuro, io mi dichiaro sempre ottimista".

Professor Patota: “Sorpresa e soddisfazione per essere citato nella traccia”

“Rispetto” è la parola dell'anno Treccani ed è proprio la citazione della genesi della scelta, fatta dal professor Giuseppe Patota per l'importante enciclopedia, a essere stata oggetto della traccia due per il tema di italiano della maturità 2025. Patota è professore ordinario di linguistica italiana del dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne nella sede di Arezzo dell'Università senese. "Essere citati in una traccia dell'esame di maturità è stata una splendida sorpresa ed è anche una grande, inaspettata soddisfazione", ha commentato il docente, condirettore con Valeria Della Valle del Vocabolario Treccani, dopo la decisione ministeriale di dedicare una traccia dell'esame di maturità a "rispetto", scelta da lui e dalla collega Della Valle per l'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani come parola dell'anno 2024. "È una grande soddisfazione – ha aggiunto – perché dimostra che con 'rispetto' abbiamo fatto la scelta giusta. Eravamo già stati orgogliosi del fatto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine 2024, avesse ricordato la scelta della Treccani. Ora siamo felici di poter essere utili a studentesse e studenti, accompagnandole/i a meditare su una parola che è centrale per il vivere civile". Patota è anche socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, accademico della Crusca e dell'Arcadia, membro del consiglio direttivo della Fondazione I Lincei per la Scuola e di altre importanti istituzioni. Il presidente della Repubblica gli ha conferito l'onorificenza di commendatore dell'ordine al merito della Repubblica italiana.

Salvini: "Doveroso tributo a Borsellino"

Tra i maturandi anche Andrea Kimi Antonelli

Tra gli studenti che oggi hanno sostenuto la prima prova della maturità c’è anche Andrea Kimi Antonelli, campione di Formula 1. "Meglio 100 alla maturità o il podio in Austria? Tutti e due", ha detto sorridente, intorno alle 13, uscendo dall'istituto superiore Salvemini di Casalecchio di Reno (Bologna), dove ha sostenuto la prova di italiano con i suoi compagni della quinta G. "Ho fatto del mio meglio, adesso aspettiamo i risultati", ha aggiunto il campione di F1, che ha scelto la traccia B di attualità e ha scritto "del concetto di rispetto". "Ero abbastanza teso – ha ammesso il pilota della Mercedes – anche perché il tempo per prepararmi non è stato tantissimo". Superato lo scoglio del tema di italiano, Antonelli è "molto più rilassato" per la seconda prova di inglese di domani e per l'orale, che sosterrà prima del Gp dell'Austria. "Sto cercando di studiare facendo più collegamenti possibile" tra le diverse materie, in modo da supplire alle tante assenze in classe, ha raccontato all'uscita della scuola. A preoccuparlo maggiormente è matematica, tra le materie dell'orale, per la quale ha chiesto aiuto agli ingegneri della sua scuderia e ai compagni di classe.

Kimi Antonelli

©Ansa

Pilota di F1 Kimi Antonelli dopo la prima prova di maturità

Pilota di F1 Kimi Antonelli dopo la prima prova di maturità

Vai al contenuto

Alla maturità il Pasolini del periodo friulano

"Gli esami di maturità oggi ci hanno riservato la gradita sorpresa di trovare fra le tracce anche una riflessione su una poesia di Pasolini, Appendice 1, e la cosa più sorprendente è che questa poesia è stata scritta nel periodo friulano, dunque in quella fase di formazione necessaria per comprendere la figura e le espressioni artistiche del Pasolini successivo e più noto, quello romano. Tutto ciò ci restituisce l'attualità di questo grande intellettuale del secondo Novecento italiano, che, a 50 anni dalla morte, è vivo più che mai e la sua voce e la sua poesia raccontano ancora l'attualità di questa Italia". Lo ha detto Marco Salvadori, presidente del Centro studi Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone). "Pasolini dialoga in maniera costruttiva con i giovani, che si interessano progressivamente a lui, come dimostrano le continue visite e frequentazioni di Casa Colussi e del Centro studi Pasolini da parte di scolaresche e studenti", ha aggiunto.

Le tracce scelte dagli studenti

Le tracce scelte

Frassinetti: “Tracce belle e ben calibrate”

"Le tracce proposte per la prima prova dell'esame di maturità sono belle, ben calibrate e offrono l'occasione di esprimersi su molte delle principali problematiche di oggi. Si tratta di testi capaci di valorizzare il pensiero critico e la capacità argomentativa degli studenti, anche nella panoramica degli autori letterari del 900". È questo il commento della sottosegretaria all'Istruzione Paola Frassinetti. "Dalla poesia di Pasolini, riflessione intima densa di richiami alla natura, al brano del Gattopardo sempre attuale sulle trasformazioni sociali, fino alla forza della comunicazione espressa da Roosevelt alla Nazione che fa riflettere sulla responsabilità dei politici, passando per Piovani, che ci richiama agli effetti dell'uomo sull'ambiente e sul fenomeno dell'indignazione nei social, ogni proposta invita i maturandi a confrontarsi con le grandi domande del nostro tempo", ha aggiunto. Ancora: "Particolarmente significativa è la traccia sul rispetto, tema che trova piena coerenza con l'azione portata avanti dal ministro Giuseppe Valditara. Proprio il rispetto - verso se stessi, verso gli altri, verso le regole e le istituzioni - è uno dei pilastri su cui il ministero ha costruito riforme e nuove linee guida dell'educazione civica". Infine, Frassinetti ha espresso grande soddisfazione "perché dopo tanti anni abbiamo una traccia dedicata alla lotta alla mafia attraverso le parole del giudice Paolo Borsellino: un ritorno importante, che richiama i ragazzi alla consapevolezza, alla responsabilità civile e alla legalità, con un messaggio di positività e di fiducia verso le nuove generazioni che non presteranno mail il consenso alle mafie, dobbiamo lavorare perché ciò si avveri".

Chi è Telmo Pievani, il filosofo del testo argomentativo

Evoluzionista di fama internazionale e saggista prolifico, si è formato all'Università degli Studi di Padova, dove si è laureato in Filosofia della Scienza. La sua carriera accademica lo ha portato a ricoprire ruoli di prestigio, culminando nella posizione attuale di professore ordinario di Filosofia delle Scienze biologiche. Una delle tracce proposte all'esame di Maturità 2025 è tratta da un suo scritto, Un quarto d'era (geologica) di celebrità.

Maturità 2025: chi è Telmo Pievani, filosofo del testo argomentativo

Maturità 2025: chi è Telmo Pievani, filosofo del testo argomentativo

Vai al contenuto

All'Itis Galilei a Roma traccia più gettonata è quella sul rispetto

Anche all'Istituto tecnico industriale Galileo Galilei di Roma, gli studenti e le studentesse hanno iniziato gli esami di maturità con la prima prova. E all'Itis ad andare per la maggiore è stata senz'altro la traccia sul rispetto. Tanti però hanno scelto le parole di Paolo Borsellino. E poi è piaciuta anche la traccia sui social. Qualche ragazzo si è 'buttato' su anni 30 e il New deal, la traccia storica, che però ha messo in difficoltà alcuni. 

Sui social prevale hashtag #leparolevalgono su traccia sul rispetto

Sui social prevale l'hashtag #leparolevalgono riferita alla traccia ispirata ad un articolo di Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire, sul tema del rispetto. Sono le rilevazioni sulle conversazioni online riferite ai termini "tracce, maturità, esame, italiano" della società di analisi Arcadia nelle ore in cui oltre 500mila studenti italiani hanno iniziato le prove di maturità. L'hashtag, si rileva, è presente in tutte le parole chiave dell'analisi e fa riferimento al tema del "rispetto", scelta dall'Istituto Treccani come parola dell'anno nel 2024 e nell'ambito della campagna #leparolevalgono. In generale, secondo Arcadia, nelle conversazioni social supera il 70% il sentiment, cioè le reazioni positive, riferito alle parole maturità e italiano. I due picchi maggiori si sono registrati dalle 6.00 alle 6.15 di questa mattina per la parola chiave 'italiano' ed 'esame' e dalle 7.45 alle 8.15 per la chiave di ricerca 'tracce' e 'maturità'.

Kimi Antonelli: "Scelto traccia sul rispetto"

È uscito sorridente, intorno alle 13, Andrea Kimi Antonelli dall'istituto superiore Salvemini di Casalecchio di Reno, dove ha sostenuto la prova di italiano della Maturità. "Ho fatto del mio meglio, adesso aspettiamo i risultati", aggiunge il campione di F1, che ha scelto la traccia di riflessione sul tema del "rispetto", tratta da un testo del giornalista di Avvenire, Riccardo Maccioni.  "Ero abbastanza teso per oggi", ammette il campione di Formula 1 della Mercedes. "Il tempo per prepararmi non è stato tantissimo", ammette.

Antonelli

©Ansa

I primi studenti a Roma: "Spiazzati, ci spettavamo l'IA"

Cominciano a uscire da scuola gli studenti romani dopo aver svolto la prima prova, il tema d'italiano, alla maturità. Uno dei primi a consegnare l'elaborato al liceo Tacito della Capitale spiega che si aspettava certamente qualcosa inerente al passato, "ma più sulla guerra". Tra chi ha optato per la proposta b1 sugli anni Trenta, c'è chi l'ha preferita perché "fresco di lezioni". Molti speravano potesse uscire una traccia sull'intelligenza artificiale. 

Cos'è il New Deal di Roosevelt a cui è stata dedicata una traccia della prima prova

Negli ultimi anni, di fronte a crisi economiche e sociali, si sente spesso invocare la necessità di un “nuovo New Deal”. L’espressione richiama il programma di riforme avviato negli Stati Uniti negli anni ’30 da Franklin Delano Roosevelt. Oggi, a ottant’anni dal suo inizio, è utile ricordare cosa fu davvero quel grande intervento pubblico.

Prima prova Maturità 2025, cos'è il New Deal del presidente Roosevelt

Prima prova Maturità 2025, cos'è il New Deal del presidente Roosevelt

Vai al contenuto

I figli di Borsellino: "Commossi dalla traccia dedicata a nostro padre"

Lucia, Fiammetta e Manfredi Borsellino hanno commentato la traccia della prova scritto di italiano: "Attraverso l'odierno riconoscimento e tributo, il sacrificio di nostro padre è come un seme che sta dando i suoi frutti"

Maturità 2025, i figli di Borsellino: 'Commossi da traccia su papà'

Maturità 2025, i figli di Borsellino: 'Commossi da traccia su papà'

Vai al contenuto

Maturità a Napoli, studenti cantano Notte prima degli esami. VIDEO

Maturità a Napoli, studenti cantano Notte prima degli esami

Maturità a Napoli, studenti cantano Notte prima degli esami

Vai al contenuto

I commenti degli studenti alla prima prova. VIDEO

Maturità 2025, i commenti degli studenti alla prima prova

Maturità 2025, i commenti degli studenti alla prima prova

Vai al contenuto

"Rispetto" parola dell'anno Treccani 2024. Oggi in una delle tracce

Tra le sette tracce proposte questa mattina ai maturandi, c'è quella sulla parola "Rispetto", tratta da un testo di Riccardo Maccioni. Rispetto è stata la parola dell'anno Treccani nel 2024. L'Istituto della Enciclopedia Italiana l'aveva scelta "per la sua estrema attualità e rilevanza sociale" nell'àmbito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua. Il Dizionario dell'italiano Treccani definisce il rispetto come un "sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un'istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole". 

Il messaggio di Meloni. VIDEO

Giorgia Meloni ha fatto gli auguri ai milioni di studenti impegnati con la maturità. "Oggi è il grande giorno - afferma il presidente del Consiglio sui suoi canali social - forza ragazzi, siete il nostro orgoglio".

Maturità 2025, Meloni agli studenti: 'Siete nostro orgoglio'

Maturità 2025, Meloni agli studenti: 'Siete nostro orgoglio'

Vai al contenuto

Calenda, auguri ai maturandi e a suo figlio

"Auguri a tutti i ragazzi per la maturità domani. E un augurio speciale a questo ragazzaccio qui. Giulio, sono così fiero di te. Daje forte. #maturità2025". Lo scrive sui social il leader di Azione, Carlo Calenda, postando la foto del figlio oggi maturando. 

Meloni ai maturandi: "Siate fieri di voi stessi, forza ragazzi"

"Lo so, oggi è il giorno, l'esame di maturità. Avete dormito poco, avete mille pensieri, siete pronti. Perché dietro di voi ci sono anni di studio, impegno e fatica e anche tanti sogni. Fate un bel respiro, arrivate a testa alta, siate fieri di voi stessi. Vi mando un grande in bocca al lupo, forza ragazzi, siete il nostro orgoglio": così su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni - in un video - fa gli auguri agli studenti nel primo giorno dell'esame di maturità. 

Pievani: "Mio figlio fa l'esame, speriamo non mi scelga"

"Tra i banchi oggi c'è anche mio figlio, speriamo non mi scelga". A dirlo a Repubblica.it è il filosofo e saggista Telmo Pievani. Tra le tracce proposte ai maturandi c'è infatti anche un estratto dal suo Un quarto d'era (geologica) di celebrità, pubblicato sulla rivista trimestrale Sotto il Vulcano, che invita a riflettere sul peso dell'impatto umano sul pianeta. "Credo che piuttosto opterà per il tema di attualità, ma sarei molto curioso di leggere gli scritti degli altri ragazzi: mi piacerebbe se qualcuno di loro me li mandasse", dice. "Mi piacerebbe vedere il punto di vista dei nativi della crisi climatica. Quando giro per le scuole vengono fuori sempre degli spunti interessanti", conclude il saggista. 

Renzi: "Un abbraccio a maturandi, c'è anche mia figlia"

"A tutti i maturandi 2025, compresi i tanti di Meritare l'Europa, un grande abbraccio e un grazie ai professori che oggi sono nelle scuole per il loro servizio educativo. E tra chi affronta la maturità oggi c'è una studentessa particolare, di nome Ester. Ti voglio bene bambina mia". Così sui social il leader di Iv Matteo Renzi la cui terzogenita sta facendo l'esame.  

Presidi: "Tracce fattibili"

"Sono tracce fattibili, adatte ai diversi tipi di preparazione, chi ha studiato di più materie letterarie sceglierà il Gattopardo e Pasolini, chi preferisce la storia ha gli anni Trenta e il New Deal, non mancano i social, le riflessioni sull'ambiente, il rispetto. Mi sembrano tracce fattibili, contemplano tanti temi". A dirlo al Tg 2 è il presidente dei presidi di Anp, Antonello Giannelli.

La prima prova

In foto, la prima prova della Maturità 2025 al liceo Piero Gobetti di Torino

Maturità 2025

©Ansa

Consiglio nazionale dei Giovani: "Divertitevi, è tappa emozionante"

"Cari ragazzi e care ragazze, voglio farvi il mio migliore in bocca al lupo per la vostra maturità. È la fine del percorso scolastico, l'inizio di uno tutto nuovo da costruire e io voglio rivolgere a ciascuno e a ciascuna di voi un grande in bocca al lupo. È per voi un momento importantissimo, sono state scritte tante canzoni e girati molti film nel tentativo di raccontare quell'emozione che però sarà soltanto vostra. Dal mio esame di Stato sono ormai passati tanti anni. Ricordo perfettamente la mia notte insonne. Per la prima prova scelsi il saggio breve (non lo fate assolutamente!), poi mi toccò la versione di greco (Luciano!) e la terza prova. La sfortuna poi volle che fossi l'ultima a sostenere l'esame orale. Ricordo l'ansia e ricordo insieme la grande emozione, la consapevolezza di vivere un momento unico e irripetibile che avrebbe segnato l'inizio della mia età adulta. Adesso tocca a voi: emozionatevi, non abbiate paura perché sarà un'esperienza straordinaria che ricorderete sempre e se vi sentite già sopraffatti e vi chiedete se quello che avete fatto è abbastanza, fermatevi e chiedetevi cosa vi rende felici, anche in queste intense ore di studio disperato. Imparate a inseguire voi stessi senza paura di deludere le aspettative, vostre e degli altri, perché la realizzazione non è un voto, ma un viaggio personale, intimo, unico. E voi avete il diritto e il dovere verso voi stessi di percorrerlo senza paura. Oltre al mio più grande in bocca al lupo, non posso che augurarvi di poter realizzare le vostre più profonde passioni, di desiderare per ciascuno e ciascuna di voi che il vostro impegno venga sempre ripagato, di realizzarvi e confrontarvi con un mondo all'altezza delle vostre aspettative e dei vostri sogni. Ma prima di arrivare al fatidico giorno, c'è un momento altrettanto importante per voi: la notte prima degli esami, nottataccia di ripasso, di festeggiamenti, di ansia e speranza, "notte di lacrime e preghiere" avrebbe detto Venditti nella sua celebre canzone. Non pensate a ciò che avete fatto o avreste potuto fare, ma divertitevi perché la maturità è davvero una delle tappe più intense ed emozionanti della vostra vita". Lo scrive Maria Cristina Pisani, presidente Consiglio Nazionale dei Giovani, in un messaggio rivolto ai maturandi.

I vip che sostengono gli esami di Maturità, da Sarah Toscano a Chanel Totti. FOTO

Il 2025 segna l’anno della Maturità anche per molte giovani celebrità italiane. Tra spettacoli, concerti, Gran Premi e post su TikTok, questi volti noti affrontano come tutti gli altri studenti l’Esame di Stato. 

Maturità, vip che si preparano, da Sarah Toscano a Chanel Totti. FOTO

Maturità, vip che si preparano, da Sarah Toscano a Chanel Totti. FOTO

Vai al contenuto

Figli Borsellino: "Il sacrificio di nostro padre è come un seme che sta dando frutti"

"Apprendiamo con commozione che tra le tracce della prova scritta di italiano per la maturità di quest’anno, vi è un riferimento all’attenzione e alla fiducia che nostro padre riponeva nei giovani. Egli nutriva una enorme speranza nelle future generazioni ed abbiamo sempre pensato che a reggere i suoi sforzi vi fosse il senso di una prospettiva alta di un cambiamento in meglio della nostra società civile". Lo sottolineano Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino, figli del magistrato ucciso in via D'Amelio a Palermo il 19 luglio del 1992, commentando in una lettera la scelta del ministero dell'Istruzione e del Merito.

La Russa: "Maturità segna il passaggio verso nuove sfide"

"Nelle scuole italiane inizia oggi per migliaia di ragazze e di ragazzi una prova importante, ricca di emozioni forti e dal grande significato. L'esame di Maturità non è soltanto una tappa scolastica, ma un momento che resterà per sempre nella loro memoria, perché segna il passaggio verso nuove sfide e nuove responsabilità. A tutti loro giunga il mio più sincero in bocca al lupo!". A scriverlo sui social è il presidente del Senato, Ignazio La Russa.

Per il 73% degli studenti è stata notte di ansia

Un terzo dei maturandi ha scelto di festeggiare, un altro terzo ha ripassato fino a tardi, ma quasi tutti hanno dormito poco. A dirlo è un'indagine condotta dal portale Skuola.net, su un campione di 1.000 studenti di quinta superiore: più di 1 su 3 ha deciso di godersi l'attesa, celebrando il momento con amici e compagni; una percentuale più o meno simile si è dedicata a un'ultima sessione di ripasso; mentre il 29% ha provato ad allentare la pressione, passando una serata come tante altre. C'è però un elemento che li accomuna quasi tutti: la fatica ad addormentarsi. Colpa dell'ansia da prestazione: il 73% ha raccontato di aver trascorso una notte turbolenta, faticando a prendere sonno, mentre solo il 27% è riuscito ad addormentarsi. 

Le tracce: social, New Deal, Pasolini, "Il Gattopardo", Borsellino

La prima traccia del tema di attualità - tipologia C - ricorda il giudice Paolo Borsellino attraverso un testo dal titolo I giovani, la mia speranza, pubblicato su Epoca nell'ottobre 1992, e riflette sull'importanza della cultura della legalità portata ai giovani come deterrente a lungo termine per la proliferazione della cultura mafiosa. 

La seconda traccia del tema di attualità riflette invece sulle piattaforme di social media e sul fatto che vi proliferano contenuti pensati per scatenare il sentimento dell'indignazione e che, proprio a causa di questo, finiscono per saturare la nostra capacità di indignarsi. Il testo proposto è di Anna Meldolesi e Chiara Lalli - L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa? - pubblicato su 7-Sette, supplemento settimanale del Corriere della Sera

La seconda traccia della Tipologia B - testo argomentativo - è sul tema del "Rispetto" ed è incentrata su un articolo del giornalista di Avvenire, Riccardo Maccioni, indicato dal suo articolo come la parola dell'anno secondo secondo Treccani e pubblicato il 17 dicembre 2024 sul sito del quotidiano. La prima traccia della tipologia B1 - testo argomentativo - è invece un testo tratto dall'opera dell'autore Piers Brendon intitolata Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo, in cui si parla del New Deal, la 'ricetta' del presidente americano Roosevelt dopo la grande crisi del '29.  La terza traccia della Tipologia B è incentrata sul brano dal titolo Un quarto d'era (geologica) di celebrità del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale Sotto il Vulcano che riflette sull'impatto ambientale della nostra civiltà.

L'opera di Tomasi di Lampedusa proposta per l'analisi del testo è Il Gattopardo, in particolare il passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.  Per l'analisi del testo gli studenti hanno anche trovato Pier Paolo Pasolini con la poesia Appendice I, dall'opera Dal diario (1943-1944): è una poesia senza titolo, che rappresenta la sintesi del percorso letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza.

Le tracce della prima prova

Sette le tracce proposte, tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità.

Maturità 2025, tra le tracce della prima prova Pasolini e Borsellino

Maturità 2025, tra le tracce della prima prova Pasolini e Borsellino

Vai al contenuto

La cementificazione e l'ambiente in un brano di Pievani

La terza traccia della Tipologia B - testo argomentativo - è incentrata su un brano dal titolo Un quarto d'era (geologica) di celebrità pubblicato da Feltrinelli nel 2022 del filosofo e saggista Telmo Pievanif. Riflette sull'impatto ambientale della nostra civiltà e sulla cementificazione del territorio. I maturandi sono invitati a sintetizzare il brano, rispondendo poi ad una serie di domande.

L'analisi del testo

L’opera di Pasolini proposta per l’analisi del testo è una sua poesia tratta dall’opera Dal diario. A dirlo è il sito di Skuola.net precisando che si tratta di “Appendice 1”, poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza.

Mentre l’opera di Tomasi di Lampedusa proposta per l’analisi del testo è, come prevedibile, Il Gattopardo. Si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina. Gli studenti devono riassumerlo e rispondere a una serie di domande.

Gli anni Trenta e il New Deal in testo di Brendon

Gli anni Trenta e il New Deal sono gli argomenti proposti in una delle sette tracce sottoposte ai maturand. Il testo è tratto da Piers Brendon 'Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo' Carocci editore.  Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare.

Le tracce del testo argomentativo

Per il testo argomentativo, queste le tracce:

1) testo tratto da Piers Brendon “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”

2) testo tratto da Riccardo Maccioni “rispetto è la parola dell’anno Treccani”

3) testo tratto da Telmo Pievani “un quarto d’era (geologica) di celebrità”

4) Testo tratto da Anna Meldolesi e Chiara lalli “l’indignazione è il motore del mondo social”

Tra le tracce Paolo Borsellino e i giovani

'I giovani, la mia speranza': un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano,

Le tracce, per l'analisi del testo Pasolini e Gattopardo

Per l'analisi del testo gli studenti devono affrontare Pasolini e Gattopardo. Per Pasolini si tratta di Appendice I a “dal diario” (1943-1944).

Valditara: "Studenti l'affrontino con serenità e consapevolezza, auguro grande successo"

L'augurio che io faccio a loro, agli studenti è, innanzitutto, un augurio di un grande successo in questo esame di maturità. Ognuno di loro ha una ricchezza che va scoperta e va valorizzata. Ognuno di loro ha una straordinaria forza, ha una straordinaria bellezza. Devono solo esserne consapevoli, affrontare con serenità, ma anche con forte consapevolezza questo percorso". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a Rtl 102.5 a pochi minuti dall'inizio della prima prova dell'esame di maturità.  "Questo percorso dura pochi giorni e poi ci saranno le vacanze estive, e poi ci sarà un altro mondo: il mondo dell'università, il mondo del lavoro, il mondo dell'essere adulti. Questo esame di maturità - ha concluso  Valditara - va vissuto come il termine di un percorso scolastico che dovrebbe averci aiutato a crescere, a diventare adulti, ad acquisire quella maturità che dovrà essere sempre più l'oggetto di questo esame di Stato".

La prova di italiano

Iniziano alle 8.30 di questa mattina gli esami di Maturità per 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni). Provengono dai Licei 268.577 ragazzi; dagli Istituti Tecnici in 169.682 e dagli Istituti Professionali in 86.156. La prima prova scritta di Italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio. Le tracce, decise dal ministero dell'Istruzione e del Merito, sono 7 divise tra 3 diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Gli studenti avranno a disposizione al massimo 6 ore per finire il compito. Quest'anno sono 13.900 le commissioni per un totale di 27.698 classi. 

Al via dalle 8,30 la prima prova dell'esame di maturità

Al via dalle ore 8,30 gli esami di maturità per 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni). La prima prova scritta di Italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio. Le tracce sono messe a punto dal ministero dell'Istruzione e sono in tutto sette, divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Gli studenti avranno a disposizione al massimo sei ore per terminare il compito.  Quest'anno sono 13.900 le commissioni per un totale di 27.698 classi.

Maturità, i consigli per non cadere nelle fake news

Curata dalla Polizia di Stato e dal portale Skuola.net, la campagna "Maturità al sicuro" ha come obiettivo principale quello di contrastare le fake news sull’esame di Stato. Questo anche perché è emerso come un maturando su 6 creda si possano trovare le tracce online prima dell’esame e quasi uno su 5 ritiene di poter portare con sé lo smartphone durante le prove e usare uno smartwatch. PER APPROFONDIRE, QUI 

Come affrontare la Maturità ai tempi dell’IA

Uno studente su quattro è convinto che userà l’IA all’esame senza essere scoperto. Ma le prove saranno più difficili per i moltissimi che dovranno fare a meno dei chatbot, dopo averli interpellati per un anno intero. Tutti gli alunni corrono ai ripari: usano l'IA per fare schemi, brainstorming o porsi domande. Ma il comparto scuola affronta la sua prima vera Maturità da intelligenza artificiale senza aver cambiato le regole. LEGGI QUI 

Cronaca: i più letti