Maltempo in Sicilia, straripa torrente a Messina. Violenta grandinata nei paesi dell'Etna
Vigili del fuoco impegnati su più fronti. Straripa il torrente del villaggio di Zafferia: i residenti sono intrappolati nelle abitazioni. Automobilista salvato da sindaco e assessore nel Mssinese. Era rimasto intrappolato nella vettura in un sottopasso allagato. Disagi anche a Taormina. Eolie isolate per le mareggiate. Piogge intense nel Catanzarese con allagamenti e frane

VIOLENTA ONDATA DI MALTEMPO NEL MESSINESE
- Ha provocato molti danni e disagi la violenta ondata di maltempo che ha colpito Messina e l'intera provincia. In città sono numerosi gli allagamenti, gli alberi caduti, le frane e gli smottamenti. Straripato il torrente del villaggio di Zafferia, l'acqua ha trascinato alcune auto: 4 persone sono state recuperate dalle vetture bloccate dall'acqua in un sottopassaggio. Cimiteri, ville e parchi cittadini inibiti. Sono più di 100 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco

ABITANTI INTRAPPOLATI A ZAFFERIA
- Il villaggio di Zafferia, a Messina, è invaso da fango e detriti trascinati dal torrente. Le strade si sono trasformate in fiumi, gli abitanti sono intrappolati nelle abitazioni. Il torrente in piena trascina le auto, alcuni automobilisti sono rimasti bloccati. Situazione critica ad Orto Liuzzo e in località San Saba: a causa della tracimazione dei torrenti in zona, sono stati soccorsi con il gommone dei soccorritori fluviali alluvionali dei vigili del fuoco alcuni nuclei familiari bloccati dall'acqua nelle abitazioni

AUTOMOBILISTA SALVATO DA SINDACO E ASSESSORE
- A Furci Siculo, nella zona jonica del messinese, il sindaco Matteo Francilia e l'assessore Agatino Pistone, hanno salvato un automobilista rimasto intrappolato nella sua vettura in un sottopasso allagato, lungo il tratto che collega la statale 14 con le frazioni Grotte e Calcare, costeggiando il torrente Savoca, straripato. L'uomo è stato portato nella sua abitazione dai vigili urbani che nel frattempo hanno chiuso l'arteria al traffico per motivi di sicurezza

PRONTO SOCCORSO DI MESSINA ALLAGATO
- L'eccezionale ondata di precipitazioni che sta colpendo la città di Messina, e in particolare la zona sud, sta determinando alcune difficoltà anche nel Policlinico universitario e in particolare nell'area esterna di ingresso al padiglione E, che non era stata oggetto dell'intervento di ristrutturazione del pronto soccorso. La pioggia è filtrata da un pannello del controsoffitto all'interno del pronto soccorso e per il quale i tecnici stanno intervenendo

ALTRI DUE TORRENTI STRARIPANO NEL MESSINESE
- Straripati i torrenti Fiumedinisi nel territori di Alì Terme e Agrò nel comune di di Sant'Alessio Siculo, entrambi in provincia di Messina. L'Anas ha chiuso due tratti della statale Orientale sicula. La circolazione è deviata su percorsi alternativi individuati lungo l'autostrada A18 Messina-Catania. Sono presenti le squadre Anas e delle forze dell'ordine

COLPITO IL VERSANTE SUD-EST DELL'ISOLA
- Una violenta grandinata si è abbattuta nella notte in alcuni paesi del versante Sud-Est dell'Etna, le strade sono state ricoperte di bianco, ghiaccio non neve

NUMEROSI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO
- I vigili del fuoco del comando provinciale di Catania, sono stati impegnati in numerosi interventi di soccorso, in particolare nei comuni di San Giovanni la Punta, Trecastagni, Gravina di Catania dove sono stati soccorsi automobilisti bloccati nelle proprie auto in panne e avviati interventi per i danni d'acqua

A RIPOSTO PIENA DI UN TORRENTE
- A Riposto, zona Torre Archirafi, è in corso la piena di un torrente. Al momento la situazione è sotto controllo, i soccorritori sono al lavoro

DIVERSE SQUADRE DEI VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE
- Oltre alle squadre della sede centrale del comando e dei distaccamenti Nord e Sud, sono stati impiegati anche i sommozzatori VVF dei nucleo di Catania e le squadre dei distaccamenti di Acireale e Riposto

CONCLUSI 32 INTERVENTI, 16 IN CORSO E 14 DA ESPLETARE
- Dalla mezzanotte alle 8 di stamani sono stati effettuati e conclusi 32 interventi in tutto il territorio provinciale, 16 sono ancora in corso e 14 ancora da espletare

A TAORMINA ALLAGATA LA STATALE
- Il maltempo sta creando diversi disagi nella zona di Taormina e Giardini Naxos. Chiuse le strade che costeggiano i torrenti Santa Venera e San Giovanni dove si è riempita la vasca di contenimento della piena. Nella frazione di Trappitello, completamente allagata la statale in corrispondenza del cantiere del raddoppio ferroviario. Anche a Taormina la municipale sta effettuando vari controlli. Una considerevole quantità di fango, proveniente dai corsi d'acqua, si è abbattuta nelle baie della costa taorminese

EOLIE, IRRAGGIUNGIBILI LE ISOLE MINORI E DANNI PER MAREGGIATE
- Anche le Eolie nell'occhio del maltempo, le isole minori e la frazione di Ginostra sono isolate da sabato pomeriggio. Alcuni collegamenti in aliscafo sono stati garantiti solo verso Lipari, Vulcano, Salina e viceversa. Ieri sera e stamattina non è partita la nave da Milazzo per le Eolie. I marosi, nelle zone più esposte, hanno flagellato i siti già colpiti dalla tremenda mareggiata del 17 gennaio: in particolare il molo di Sottomonastero a Lipari e l'approdo della frazione di Canneto

SCHIFANI: "MONITORIAMO EMERGENZA NELLA SICILIA ORIENTALE"
- "La Regione sta monitorando con la massima attenzione l'emergenza dovuta al maltempo in corso nella Sicilia orientale. Sono in costante contatto con il capo della nostra Protezione civile e con il sindaco di Messina per coordinare gli interventi e garantire assistenza immediata alla popolazione colpita. Al momento la situazione sembra sotto controllo", ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani

PIOGGE INTENSE ANCHE NEL CATANZARESE: ALLAGAMENTI E FRANE
- Allagamenti e frane si sono registrate anche in varie zone della provincia di Catanzaroe. La zona maggiormente colpita è proprio quella costiera, con particolari criticità a Catanzaro, Montepaone Lido, Squillace e nel comprensorio Lametino. Nel comune di Squillace un piccolo torrente è esondato, invadendo alcune strade con acqua e fango. Numerose le auto in transito rimaste impantanate lungo le strade e in prossimità dei sottopassi invasi da acqua e detriti. Non si registrano al momento danni a persone