Esplora tutte le offerte Sky

Maltempo, bomba d'acqua a Firenze. Frane nel Genovese: un ferito e famiglie sfollate

Cronaca
©Ansa
Maltempo, Firenze: soccorsa persona in sottopasso allagato
NEWS
Maltempo, Firenze: soccorsa persona in sottopasso allagato
00:01:01 min

Ancora disagi, soprattutto al Nord Italia. Sotto osservazione i fiumi su quasi tutto il territorio dell'Emilia-Romagna, dove sono previsti anche forti venti

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Ancora maltempo sull’Italia, con temporali soprattutto al Nord. Occhi puntati sul Levante ligure dove fino alle 12 di oggi, 28 gennaio, è stata allerta rossa per rischio idrogeologico (l’allerta è poi diventata arancione, come quella già diramata su Emilia-Romagna, Toscana e altre zone della Liguria). Intanto, mentre si contano i danni dovuti alle condizioni meteo avverse già negli ultimi giorni - nel Genovese si registrano almeno tre frane (e un ferito) – in Emilia-Romagna torna l’apprensione per lo stato dei fiumi: sotto stretta osservazione i corsi d’acqua nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna. Allerta rossa anche per vento sulle alture della Romagna e del Bolognese. Venti forti di burrasca in estensione dalle prime ore di questa mattina anche verso Campania, Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sicilia (LE PREVISIONI DEL METEO DI SKY TG24).

Maltempo, chiusa la statale Futa a 15 km da Firenze
NEWS
Maltempo, chiusa la statale Futa a 15 km da Firenze
00:00:10 min

Frane nel Genovese

Intorno alle 5 di mattina una frana è caduta sulla statale 35 dei Giovi, nell'entroterra di Genova, colpendo anche una vettura in transito, con il conducente che è stato soccorso dal 118 e portato in codice giallo all’Ospedale San Martino. Un'altra frana, sempre in mattinata, si è abbattuta su via dei Cinque Santi, nel quartiere del Lagaccio a Genova, facendo crollare un muro: colpite alcune auto e un tubo, provocando una perdita di gas. Si scava per escludere la presenza di feriti. E ancora, una terza frana si è verificata ieri sera intorno alle 21 in val Fontanabuona (a Orero), sempre in provincia di Genova. Quattro i nuclei familiari isolati e cinque le persone evacuate da un'abitazione in via precauzionale. 

Le allerte locali in Emilia-Romagna

I temporali che già dalla serata di ieri sono scesi sull’Emilia-Romagna hanno fatto scattare l'allerta arancione per possibili piene dei fiumi su quasi tutto il territorio regionale. Molte, come anticipato, le allerte diramate per la giornata di oggi. Nello specifico, è attiva l’allerta arancione per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, mentre per vento si aggiungono anche quelle di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Allerta gialla per temporali nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Piacenza e Parma; per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini.

The thermometer on the snow shows low temperatures well below zero. Extreme winter freezing weather.

Vedi anche

Giorni della Merla, tra leggende e verità scientifica ecco cosa sono

Crolla muro a Genova, vigili del fuoco scavano le macerie
NEWS
Crolla muro a Genova, vigili del fuoco scavano le macerie
00:01:24 min

Bomba d'acqua a Firenze

Una bomba d'acqua si è abbattuta su Firenze, dove pioggia e forte vento si ripercuotono sulla viabilità cittadina. In tre ore in città sono caduti quasi 39 millimetri di pioggia: il Comune parla di "vari allagamenti della sede stradale e difficoltà nella ricettività del sistema fognario". La situazione è "sotto controllo ed in miglioramento, si raccomanda prudenza alla guida e negli spostamenti", ha scritto su X la sindaca di Firenze Sara Funaro. 

Vedi anche

Maltempo in Toscana, allagamenti a Firenze per bomba d'acqua. VIDEO

Maltempo: bomba d'acqua a Firenze, strade allagate
NEWS
Maltempo: bomba d'acqua a Firenze, strade allagate
00:01:17 min
Maltempo: allagamenti a Firenze dopo bomba d'acqua
NEWS
Maltempo: allagamenti a Firenze dopo bomba d'acqua
00:01:30 min

I fiumi in Toscana

In provincia di Firenze, il fiume Bisenzio ha superato la prima soglia di riferimento all'idrometro di San Piero a Ponti, con tendenza a una lenta e progressiva diminuzione. Anche il torrente Mugnone ha raggiunto il primo livello di guardia a tre metri al Ponte alle Mosse. A Marradi il Lamone ha invece superato il secondo livello di guardia, raggiungendo il record di 2,68 metri.

In Lunigiana oltre 216 mm di pioggia in 24 ore

A Mulazzo (in provincia di Massa Carrara), fa sapere la Regione Toscana, sono caduti oltre 216 millimetri di pioggia in 24 ore. Si segnalano quindi aumenti lungo l'asta del fiume Magra contenuti al primo livello di guardia, già in diminuzione a Ponte Magra.

Maltempo, Firenze: soccorsa persona in sottopasso allagato
NEWS
Maltempo, Firenze: soccorsa persona in sottopasso allagato
00:01:01 min
Prima nevicata abbondante dell'inverno in Alto Adige
NEWS
Prima nevicata abbondante dell'inverno in Alto Adige
00:00:35 min

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: i più letti