
L'ondata di maltempo che ha investito il Centro-Nord dell'Italia negli ultimi giorni si farà sentire anche nella giornata di oggi, domenica 19 maggio, con allerte arancioni diramate per diverse zone di Veneto e Emilia Romagna. Da domani, lunedì 20 maggio, invece, il termometro salirà nuovamente al Sud, ma il maltempo continuerà ad essere protagonista al Nord

LUNEDÌ MALTEMPO AL NORD, SU LE TEMPERATURE AL SUD
- L'ondata di maltempo che ha investito il Centro-Nord dell'Italia negli ultimi giorni si farà sentire anche nella giornata di oggi, domenica 19 maggio, con perturbazioni e piogge previste anche al Centro e Sud Italia. Da domani, lunedì 20 maggio, invece, il termometro salirà nuovamente al Sud, ma il maltempo continuerà ad essere protagonista al Nord

PIOGGE INTENSE SU SARDEGNA, TOSCANA E GRAN PARTE DEL NORD
- Lunedì 20 maggio sono previste piogge intense su Sardegna, Toscana e gran parte del Nord: al settentrione i fenomeni più diffusi arriveranno dal pomeriggio-sera, infatti la giornata peggiore sarà martedì 21 maggio

IL TERMOMETRO SALIRÀ NUOVAMENTE AL SUD
- Per tutta la nuova settimana il termometro salirà nuovamente al Sud fino a 37-38 C, già lunedì in Sicilia

LUNEDÌ 20 MAGGIO - NORD
- Al nord sono previste piogge diffuse. La giornata trascorrerà con un tempo via via più instabile dapprima al Nordest e poi, entro sera, su tutte le regioni

LUNEDÌ 20 MAGGIO - CENTRO
- Attese piogge forti al Centro. È in arrivo di un corpo nuvoloso carico di rovesci o temporali che potranno interessare molte regioni, meno le coste adriatiche e laziali. Piogge sparse sono previste soprattutto in Sardegna e tra Toscana, Umbria e Marche

LUNEDÌ 20 MAGGIO - SUD
- Al Sud il meteo è previsto in miglioramento. La giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Clima caldo

OGGI ALLERTA ARANCIONE IN VENETO E EMILIA ROMAGNA
- Come detto, l’ondata di maltempo che ha investito il Centro-Nord dell'Italia si farà sentire anche oggi. La Protezione civile ha diramato un'allerta arancione, con moderata criticità per rischio idraulico, per diverse zone di Veneto ed Emilia Romagna. In particolare in Emilia Romagna sulla Costa ferrarese, e in Veneto nel Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna

ALLERTA GIALLA IN EMILIA ROMAGNA, VENETO E LOMBARDIA
- Sempre per la giornata di oggi, in altre zone di Emilia Romagna e Veneto, è stata, invece, diramata un’allerta gialla, per ordinaria criticità per rischio idraulico, proprio come in alcune aree della Lombardia. Nello specifico, in Emilia Romagna in Pianura reggiana di Po e in Pianura ferrarese, in Lombardia sulla bassa pianura centro-occidentale e centro-orientale. In Veneto a Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige

ALLERTA GIALLA ANCHE IN ABRUZZO, MARCHE E MOLISE
- Allerta gialla, con ordinaria criticità per rischio temporali, in alcune zone in Abruzzo, Marche e Molise. Ma anche in diverse aree di Lombardia e Emilia Romagna. In particolare, in Abruzzo sul Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro, in Moline Molise in Alto Volturno e Medio Sangro. In Lombardia, in bassa pianura, alta pianura orientale, pianura centrale, laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, e Orobie bergamasche

ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IN ABRUZZO E VENETO
- Sempre nella giornata di oggi, è allerta gialla, con ordinaria criticità per rischio idrogeologico, in Abruzzo, Emilia Romagna e Veneto. Nello specifico, in Abruzzo sul Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro. In Veneto, sul Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna