Maltempo e nubifragi al Nord, Lambro e Seveso esondano a Milano e nel Parco di Monza

Cronaca
©Ansa

Italia divisa in due con sole e caldo al Sud e rovesci intensi sulle regioni settentrionali. Allerta arancione giovedì su parte di Lombardia e Friuli Venezia Giulia e gialla su Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e parte di Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna e Marche. Sindaco Sala: "Lambro sta diventando problema". A Monza evacuati asili e scuole in centro. Chiusa A4 fra il Bresciano e Monza in direzione Milano

ascolta articolo

Il meteo divide l’Italia in due: prosegue il bel tempo al Sud, con i primi 35 gradi della stagione in Sicilia, mentre al Nord è tornato il maltempo con forti nubifragi. Per la giornata di domani, giovedì 16 maggio, la Protezione Civile ha diramato l'allerta arancione su parte di Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Inoltre è prevista allerta gialla su Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e su parte di Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna e Marche (LE PREVISIONI).

Forte pioggia su Milano, esondati Lambro e Seveso

A Milano esondati sia il Lambro che il Seveso: il primo ha portato all'evacuazione di alcune abitazioni e di una struttura per disabili nel quartiere di Ponte Lambro, con l'aiuto dei gommoni del nucleo sommozzatori, mentre il secondo ha causato allagamenti nei quartieri di Niguarda (dove è chiuso al traffico viale Ca' Granda), Bicocca e Isola. L'esondazione del Seveso era stata prevista dall'assessore Granelli, che aveva sottolineato in un video come la vasca, entrata in funzione questa mattina, fosse completamente piena a causa della pioggia intensa che cade ininterrottamente da ieri sera sul capoluogo lombardo. Si è registrato inoltre un allagamento al cavalcavia Pompeo Leoni, nella zona sud della città, dove sono intervenuti il personale della MM, la Polizia locale e i vigili del fuoco per mettere in sicurezza due persone a bordo di un'auto. Il Parco di Monza è stato chiuso per l'esondazione del Lambro in più tratti: tutti gli accessi sono interdetti tranne viale Cavriga, rimasto aperto solo al traffico veicolare. A Monza sono stati anche chiusi asili e scuole nel centro città, dopo aver trasferito bambini e alunni in Comune o in altre strutture. Sono stati oltre 200 gli interventi svolti dai Vigili del fuoco in Lombardia nelle ultime ore, di cui più della metà nel milanese e decine in provincia di Monza Brianza: si è trattato sopratutto di soccorsi a persone in difficoltà e prosciugamenti.

Deviazioni dei trasporti pubblici a Milano

L'esondazione del Seveso ha causato anche alcuni cambi di linea come il tram 7, che non fa servizio fra via Fulvio Testi e piazzale Lagosta e il 5, che non passa fra viale Lunigiana e il capolinea dell'Ospedale Maggiore. A Milano a causa dell'allagamento di alcuni scambi, il tram 9 è sostituito da bus fra la Stazione Centrale e via Vittorio Veneto mentre è stato risolto il problema sulla linea 2 dove, sempre per scambi allagati, la circolazione era interrotta nel lungo tratto fra piazza 6 Febbraio, nella zona di Citylife, e Duomo. A causa dell'allagamento di via Vittorini, alla periferia Est, hanno percorso limitato i bus 45, 66 e 88. E sono rallentati i tram 19 e 33, dopo che la circolazione era stata interrotta per la caduta di un ramo sulla linea aerea.

allerte_maltempo_ansa

approfondimento

Maltempo, dai bollettini ai colori: come funziona il sistema allerte

Esondazione Lambro Milano
L'esondazione del Lambro - ©Ansa

Sala: "Anche il Lambro sta diventando un'emergenza"

"Si attendono dei temporali ancora questa notte. A Ponte Lambro abbiamo 170 persone che possono stare qui ma sono senza corrente. Al di là di provvedere ai pasti, stiamo anche trovando una soluzione di emergenza per stanotte nel nostro Cam, stiamo portando delle brandine. Un po' li stiamo convincendo a venire via", ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala dopo essere stato a Ponte Lambro, il quartiere della città colpito dall'esondazione del fiume Lambro. "Nel breve si tampona ma il problema è che fino ad oggi abbiamo pensato al Seveso con la vasca di Bresso, però anche il Lambro in questo periodo storico sta diventando una emergenza". Il Comune in quell'area ha in campo decine di uomini che rimarranno tutta la notte”, ha proseguito il primo cittadino.

Evacuato asilo nido a Bellinzago Lombardo

Nel pomeriggio di oggi i Carabinieri della Stazione di Gorgonzola, unitamente ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti presso un asilo nido di via Padana Superiore a Bellinzago Lombardo (Mi) che, a causa delle forti piogge di queste ore, si era completamente allagato. All’interno della struttura vi erano circa 10 bambini e 6 adulti, che sono stati portati in salvo senza ulteriori conseguenze.

Chiusa uscita di Fiorenzuola su A1. Chiusa A4 verso Milano

Sulla A1 nel tratto compreso tra la fine della Complanare di Piacenza e Fiorenzuola, in direzione Bologna, si sono formati diversi chilometri di coda a causa della chiusura dell'uscita di Fiorenzuola per allagamenti dovuti alle forti piogge che stanno colpendo la zona. Lo spiega, sul suo sito, Autostrade per l'Italia. Chiusi anche il bivio con la diramazione per Fiorenzuola per il traffico proveniente da Bologna e l'area di servizio Arda Ovest. A chi è in marcia in direzione Bologna è consigliato di uscire a Piacenza Sud e rientrare in autostrada a Fidenza dopo aver percorso la viabilità ordinaria. L'autostrada A4, invece, è chiusa fra i caselli di Castegnato, nel Bresciano, e Cavenago, in provincia di Monza, in direzione di Milano a causa del maltempo. E per allagamenti è chiusa anche l'uscita di Monza.

hero-meteo-sole-pioggia-sereno-temporale-ipa-ansa

vedi anche

Meteo, in settimana Italia tra temporali e caldo fino a 35 gradi

L'evacuazione dell'asilo nido a Bellinzago Lombardo
L'evacuazione dell'asilo nido a Bellinzago Lombardo

Allerta gialla in Trentino per temporali 

La protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta gialla per maltempo e rischio idrogeologico alle 16 di oggi, 15 maggio, che sarà valido fino alle 24 di domani, 16 maggio. Secondo le previsioni, i flussi meridionali umidi interesseranno la regione fino alla sera di giovedì. Nelle prime ore di domani, sono attese precipitazioni medie di 30-60 millimetri, con massime localmente superiori a 100 millimetri. Per le caratteristiche delle piogge, molto disomogenee, si ritengono possibili criticità dovute a erosioni e smottamenti, ruscellamenti superficiali, allagamenti e colate, con disagi anche alla viabilità.

sole_pioggia_ipa

approfondimento

Indice clima, Bari in testa per bel tempo. In coda Belluno. CLASSIFICA

La situazione a Gessate
La situazione a Gessate

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: i più letti