
Meteo, arriva il maltempo con nuovo calo termico e pioggia: ecco dove
La giornata peggiore sarà con grande probabilità quella di domani, 7 maggio. Un vortice ciclonico provocherà condizioni molto instabili al Nord con rovesci e temporali. Pioggia al Centro e nuvole previste al Sud. Nel corso del week end le condizioni dovrebbero migliorare

VERSO IL MALTEMPO
- Nel corso di questa settimana ci sarà un nuovo peggioramento del tempo a causa dell’arrivo di un vortice ciclonico carico di temporali e grandine. Lo specifica IlMeteo.it

OGGI LUNEDÌ 6 MAGGIO
- I primi segnali ci saranno già oggi, lunedì 6 maggio, con un cielo molto nuvoloso al Nord e piogge sparse sull’arco alpino e sul Piemonte occidentale. Precipitazioni anche sulla Liguria e sulla Lombardia entro la sera

CENTRO-SUD
- Il cielo sarà invece più soleggiato al Centro-Sud dove soffieranno inoltre venti molto miti dai quadranti meridionali

MARTEDÌ 7 MAGGIO
- Martedì 7 sarà probabilmente la giornata peggiore della settimana. Un vortice ciclonico provocherà condizioni molto instabili al Nord con rovesci e temporali, localmente accompagnati dalla grandine e forti colpi di vento

MARTEDÌ 7 MAGGIO/2
- Al Centro sono attesi alcuni temporali, ma sono più localizzati e più probabili in Toscana, Umbria e Marche. Al Sud ci sarà una giornata grigia ma con basso rischio di pioggia

TEMPERATURE IN CALO
- Le temperature faranno registrare una netta diminuzione, in particolare nelle zone raggiunte dai fenomeni

MERCOLEDÌ 8
- Mercoledì 8 il vortice ciclonico inizierà a spostarsi verso Sud: la giornata trascorrerà quindi all'insegna di un contesto molto instabile, con temporali e locali grandinate al Sud, su Sardegna, Sicilia, Lazio, Abruzzo e Molise

SCHIARITE
- Maggiori schiarite invece sul resto del Centro e sulla Pianura Padana, mentre sui rilievi alpini e prealpini l'atmosfera continuerà a rimanere un po' agitata con rischio di improvvisi rovesci anche a sfondo temporalesco, ma solo nel pomeriggio

GIOVEDÌ 9 E VENERDÌ 10
- La seconda metà della settimana vedrà un ulteriore allontanamento del vortice ciclonico. Tra giovedì 9 e venerdì 10, infatti, il tempo più instabile e temporalesco si concentrerà sulle regioni del Sud, occasionalmente sulle coste laziali, mentre ci sarà un quadro meteo più soleggiato altrove, salvo una residua e isolata instabilità pomeridiana e serale sui comparti alpini

WEEK END STABILE
- Infine, anche il weekend sembrebbe orientarsi verso un contesto discretamente stabile e con temperature in generale in aumento