Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • MATRIMONIO BEZOS
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

L'Italia torna al gelo, ecco dove scatta la proroga per l'accensione del riscaldamento

Cronaca fotogallery
23 apr 2024 - 09:30 18 foto
©IPA/Fotogramma

L’aria fredda di matrice artica è già arrivata sul nostro Paese, causando un brusco calo delle temperature. Per questo diversi Comuni hanno emesso delle ordinanze per consentire ai cittadini di riavviare gli impianti, rispettando però precisi limiti di tempo e di gradi

1/18 ©IPA/Fotogramma

TORNA IL FREDDO

  • Dopo quel weekend di aprile che in alcune zona d’Italia ha portato temperature fino a 30 gradi, sul nostro Paese è tornato il freddo a causa di una circolazione depressionaria rilevata tra Europa e Mediterraneo, con aria fredda di matrice artica. Un brusco cambiamento che ha spinto diversi Comuni a prorogare l’accensione degli impianti di riscaldamento: ecco dove

Meteo, in settimana freddo e neve a bassa quota. Ecco quando migliora
2/18 ©IPA/Fotogramma

ALESSANDRIA

  • Brusco calo delle temperature, vento, pioggia e qualche debole nevicata in provincia di Alessandria. Il Comune, in un’ordinanza del 22 aprile, ricorda che “in caso di abbassamento delle temperature è possibile attivare, per un massimo di sette ore al giorno, gli impianti termici. Pertanto anche al di fuori del periodo previsto di accensione, gli impianti termici possono essere comunque attivati in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio”

In Abruzzo è tornata la neve: le foto dei paesi imbiancati
3/18 ©Ansa

TORINO

  • Una nota di Palazzo Civico ricorda che è possibile l'accensione in deroga degli impianti di riscaldamento fino a un massimo di 7 ore al giorno, tra le 5 e le 23. "L'accensione è discrezionale con l'obbligo di non superare i 19 gradi per gli edifici privati e i 18 per gli edifici industriali e assimiliabili". La Città ha disposto, a partire da oggi, la riaccensione degli impianti di riscaldamento per tutti gli istituti scolastici di proprietà comunale sul territorio cittadino. Riaccesi inoltre gli impianti di riscaldamento nelle case popolari

Quand’è che il freddo è troppo freddo per gli animali (e bisogna portare dentro i cani)?
4/18 ©IPA/Fotogramma

SONDRIO

  • A Sondrio la proroga è stabilita fino al 28 aprile. L’accensione degli impianti di riscaldamento è consentita per sei ore e mezza al giorno nella fascia oraria compresa dalle ore 05:00 alle ore 23:00, rispettando comunque l’obbligo di non superare i 17°C per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e i 19°C per tutti gli altri edifici

Indice del clima, Bari in testa per il bel tempo. In coda Belluno. LA CLASSIFICA
5/18 ©IPA/Fotogramma

MILANO

  • Nel capoluogo lombardo, il Comune ha riattivato gli impianti di riscaldamento nelle scuole e nelle case di edilizia residenziale pubblica. Per l'edilizia scolastica, gli impianti sono stati accesi in tutti i nidi, nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie. Per l'edilizia residenziale pubblica, il Comune ha dato mandato al gestore, MM spa, di riattivare i riscaldamenti nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente fino a quando le temperature non torneranno a salire, come spiega Palazzo Marino

6/18 ©IPA/Fotogramma

GENOVA

  • Il sindaco di Genova ha stabilito la riaccensione facoltativa degli impianti di riscaldamento fino al 30 aprile per un un massimo di 6 ore giornaliere a regime normale oltre a sei ore a regime attenuato. Per regime normale si intende una temperatura di 17°C + 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigiani e assimilabili, mentre per tutti gli altri edifici la temperatura prevista è di 19°C+2 di tolleranza. Per regime attenuato, invece, si intende una temperatura dell’ambiente di 16°C con un +2°C di tolleranza

7/18 ©Ansa

LA SPEZIA

  • A La Spezia invece l’ordinanza di proroga accensione degli impianti di riscaldamento stabilisce un massimo di sei ore al giorno fino al 23 aprile compreso

8/18 ©Ansa

PORDENONE

  • Anche Pordenone ha stabilito il posticipo dello spegnimento degli impianti di riscaldamento fino al 28 aprile compreso, per un massimo di 6 ore e 30 minuti al giorno in due sezioni, tra le 5 di mattina e le 23 di sera, in deroga a quanto stabilito dalla fascia climatica “E” a cui appartiene la città

9/18 ©IPA/Fotogramma

VERONA

  • A Verona è arrivata la proroga fino al 30 aprile per non più di sette ore giornaliere con la temperatura massima stabilita in 19 C° per gli edifici pubblici che per quelli privati, mentre i gradi scendono a 17 per gli edifici industriali e assimilabili

10/18 ©IPA/Fotogramma

DA PADOVA A VICENZA

  • In Veneto il freddo ha fatto riaccendere i termosifoni in tante città, da Padova a Vicenza, fino a Treviso. I comuni hanno dato il via libera alla norma che consente di derogare, in presenza di forti peggioramenti meteo, al limite stagionale di utilizzo degli impianti di riscaldamento, permettendo la riaccensione per un periodo non superiore alle 7 ore giornaliere

11/18 ©IPA/Fotogramma

BOLOGNA

  • Il Comune di Bologna, tenuto conto delle attuali condizioni climatiche e delle possibili ripercussioni negative sulla salute delle fasce più deboli della cittadinanza, ha autorizzato la proroga dell'accensione degli impianti di riscaldamento di tutte le tipologie di edifici fino al 26 aprile compreso. I cittadini sono invitati a limitare l'accensione nelle ore più fredde, fino a un massimo di 6 ore giornaliere, e a non superare la temperatura di 19 gradi negli ambienti

12/18 ©IPA/Fotogramma

PARMA

  • A Parma un’ordinanza del sindaco ha prorogato fino al 28 aprile l’accensione facoltativa degli impianti di riscaldamento, autorizzando il funzionamento degli stessi per un limite massimo di 6,5 ore giornaliere nella fascia oraria dalle ore 5.00 alle ore 23.00. Si invita la cittadinanza a limitare l’accensione nelle ore più fredde e si ricorda l’obbligo di legge di non superare la temperatura di 17°C+2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e di 19°C +2°C di tolleranza per gli altri edifici

13/18 ©Ansa

RIMINI E PIACENZA

  • Dopo Bologna e Parma anche altre città in Emilia-Romagna autorizzano l'accensione, in alcuni casi la riattivazione, dei sistemi di riscaldamento. Firmata l'ordinanza anche in riviera, dal Comune di Rimini dove fino al 29 si potranno riaccendere i termosifoni in tutte le categorie di edifici, per un massimo di sei ore e mezzo al giorno. Decisione analoga all'altro capo della regione, a Piacenza, fino al 24 aprile compreso per massimo sette ore al giorno

14/18 ©IPA/Fotogramma

AREZZO

  • Proroga fino al 24 aprile per Arezzo, sempre con un limite massimo di sei ore al giorno e l’obbligo di legge di non superare la temperatura di 17°C per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili e di 19 °C per tutti gli altri edifici

15/18 ©IPA/Fotogramma

SIENA E LIVORNO

  • Anche il sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha firmato un’ordinanza per la proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento fino a tutto il 30 aprile. Fissato un massimo di sei ore al giorno, liberamente articolabili nell’arco della giornata e nel rispetto dei valori massimi. A Livorno riscaldamenti accesi fino al 30 aprile compreso, per un massimo di 6 ore al giorno tra le 5 e le 23

16/18 ©IPA/Fotogramma

PERUGIA

  • Sei ore giornaliere, comprese fra le 5 e le 23, anche per la città di Perugia, che fissa la proroga fino al 29 aprile compreso

17/18 ©IPA/Fotogramma

L’AQUILA

  • A causa del perdurare delle temperature rigide, al di sotto della media stagionale, e delle condizioni meteorologiche, il Comune dell'Aquila ha emesso un'ordinanza a firma del sindaco, Pierluigi Biondi, con cui viene disposta la proroga dell'accensione degli impianti di riscaldamento fino al prossimo 29 aprile negli edifici pubblici e privati di tutto il territorio comunale

18/18 ©IPA/Fotogramma

NUORO

  • A Nuoro il sindaco Andrea Soddu ha emesso un'ordinanza che autorizza la proroga fino al 30 aprile dei termini per l'accensione degli impianti di riscaldamento, nel limite delle sei ore giornaliere

Le previsioni meteo

TAG:

  • fotogallery
  • freddo
  • ordinanza
  • previsioni meteo

Cronaca: Ultime Gallery

Vladimir Luxuria compie 60 anni, da attivista LGBT a conduttrice. FOTO

Cronaca

Attivista, opinionista, e conduttrice televisiva classe 1965, dal 2006 al 2008 è stata anche...

24 giu - 09:00 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 24 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il conflitto in Medio Oriente ancora in apertura sui quotidiani oggi in edicola. Dopo la risposta...

24 giu - 07:25 16 foto

Caso Yara Gambirasio, dalla scomparsa ai processi a Massimo Bossetti

Cronaca

La 13enne Yara Gambirasio scompare il 26 novembre 2010 a Brembate di Sopra. Il suo corpo senza...

23 giu - 14:25 21 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 23 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, sono quasi interamente dedicate all'attacco Usa...

23 giu - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 22 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali focalizzate sullo spostamento nel Pacifico dei bombardieri americani B-2...

22 giu - 08:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Coop Alleanza toglie da scaffali prodotti israeliani e mette Gaza Cola

    Cronaca

    Da un paio di settimane la Cooperativa - attiva in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia,...

    24 giu - 19:08

    Il deejay Basciano resta senza braccialetto elettronico, sono finiti

    Cronaca

    L'uomo, accusato di stalking dalla ex compagna Sophie Codegoni, è sottoposto anche ad altre...

    24 giu - 18:49

    Truffe telefoniche, 97% delle chiamate del settore energia sono frodi

    Cronaca

    I risultati del report provengono dalle oltre 10.000 segnalazioni raccolte attraverso il Portale...

    24 giu - 16:51
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi