Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Abu Nidal, chi era il terrorista mandante dell'attentato di Fiumicino del 1985

Cronaca fotogallery
29 feb 2024 - 06:30 10 foto
Ansa/Getty

Il militante palestinese, dopo la rottura con Arafat, nel 1974 formò il Consiglio rivoluzionario di al-Fath. Utilizzando vari nomi, tra cui quello di Organizzazione Abu Nidal, il gruppo fu attivo fino alla fine degli anni '80 in decine di attacchi terroristici in tutto il mondo, tra cui le stragi del 27 dicembre 1985 agli scali di Roma e Vienna, tra le vicende raccontate in Sangue loro, il nuovo podcast originale di Sky Italia e Sky TG24, realizzato da Chora Media e scritto da Pablo Trincia e Luca Lancise

1/10 ©Ansa

CHI ERA ABU NIDAL

  • Abu Nidal è stato uno dei nomi chiave del terrorismo di matrice palestinese nella seconda metà del Novecento. Il suo gruppo è stato responsabile, tra gli altri, dell’attentato all’aeroporto di Fiumicino del 27 dicembre 1985. Ecco le tappe principali della sua vita e quali sono gli attacchi che ha organizzato con i suoi uomini

L’attentato all'aeroporto di Fiumicino del 1985, le vittime e cosa accadde
2/10 ©Ansa

LE PRIME OPERAZIONI

  • Abu Nidal (in foto) era il nome di battaglia di Sabri Khalil al-Banna, nato a Giaffa (città oggi nell’area urbana di Tel Aviv) nel 1937. Era stato membro di al-Fath dagli anni Sessanta ma dopo poco iniziarono le divergenze con il fondatore Arafat. Nel 1973 compì la prima operazione, usando il nome Al-Iqab ("la Punizione”) e senza il permesso di al-Fath. Il 5 settembre, cinque uomini armati entrarono nell'ambasciata saudita a Parigi e presero 15 ostaggi. Si spostarono prima in Kuwait e poi a Riad. Gli ostaggi furono rilasciati l'8 settembre

Gli attentati terroristici palestinesi negli anni Settanta e Ottanta in Europa e in Italia
3/10 ©Getty

LA ROTTURA CON ARAFAT

  • Da quel momento l’Olp considerò Abu Nidal come sotto il controllo del governo iracheno. Nel novembre 1973 i suoi uomini hanno dirottato il volo KLM 861 e questa operazione portò alla rottura definitiva con Arafat (in foto) che espulse Abu Nidal, poi accusato di complotto contro il leader e condannato a morte in contumacia

Il podcast Sangue Loro
4/10 ©Getty

IL NUOVO GRUPPO

  • Nell'ottobre 1974 Abu Nidal formò il Consiglio rivoluzionario di al-Fatḥ, un gruppo paramilitare in contrapposizione alla linea considerata moderata di Arafat. Ottenne aiuti dall’Iraq e assoldò centinaia di miliziani (in foto). Utilizzando vari nomi di battaglia, il gruppo iniziò una violenta attività terroristica in tutto il mondo, contro obiettivi israeliani o occidentali (ma anche contro esponenti palestinesi rivali)

Il terrorismo palestinese a Roma e in Italia: il glossario con i nomi, i fatti, le date
5/10 ©Getty

IL FERIMENTO DI SHLOMO ARGOV

  • L’Organizzazione Abu Nidal, come ormai era conosciuto il gruppo, il 3 giugno 1982 a Londra sparò e ferì alla testa Shlomo Argov, l'ambasciatore israeliano in Gran Bretagna. Argov sopravvisse, ma trascorse tre mesi in coma e il resto della sua vita disabile, fino alla sua morte nel febbraio 2003

Sangue loro - Il ragazzo mandato a uccidere, il nuovo podcast di Pablo Trincia
6/10 Ansa/Getty

GLI ATTENTATI A ROMA E VIENNA

  • L'operazione più famigerata di Abu Nidal fu l'attacco del 1985 agli aeroporti di Roma e Vienna. Il 27 dicembre, 4 uomini armati hanno aperto il fuoco sulla biglietteria El Al dello scalo romano uccidendo 13 persone. All’aeroporto austriaco, alla stessa ora, tre uomini hanno attaccato i passeggeri in attesa di effettuare il check-in su un volo per Tel Aviv, uccidendone tre

7/10 ©Ansa

GLI ATTACCHI IN ITALIA

  • In Italia, ad Abu Nidal sono stati attribuiti l'attentato contro il secondo segretario dell'ambasciata degli Emirati Arabi Riuniti del 1984, l'attentato al Café de Paris in via Veneto del 16 settembre 1985 dove 40 persone furono ferite dall'esplosione di due bombe lanciate tra i tavoli. Abu Nidal è ritenuto anche il mandante della strage della Sinagoga di Roma del 9 ottobre del 1982. Nella Capitale è stato condannato all'ergastolo nel 1988 come mandante per la strage di Fiumicino e nel 1994 a sei anni di carcere per gli altri attacchi

8/10 ©Getty

IL VOLO PAN AM 83

  • Il 5 settembre 1986, quattro uomini armati del gruppo dirottarono il volo Pan Am 73 all'aeroporto di Karachi, in viaggio da Mumbai a New York, trattenendo 389 passeggeri e l'equipaggio per 16 ore sull'aereo sull'asfalto prima di far esplodere granate all'interno della cabina. Un membro dell’equipaggio riuscì ad aprire una porta di emergenza e la maggior parte dei passeggeri scappò ma ci furono 20 vittime e 120 feriti

9/10 ©Getty

OLTRE 90 ATTACCHI IN POCHI ANNI

  • Dal 1974 al 1987 gli attacchi terroristici rivendicati da Abu Nidal o a lui attribuiti sono stati più di 90, in venti Paesi diversi (in foto l'attentato a Francoforte del 1985). Si stima che questi attentati abbiano causato 300 morti e 650 feriti. Personaggio ambiguo, Abu Nidal secondo alcuni aveva una “non conflittualità" strategica con il Mossad. Un leader palestinese da lui ucciso nel 1990, Abu Yiad (Salah Khalaf), lo riteneva senza mezzi termini un agente del Mossad

10/10 ©Getty

LA MORTE

  • Abu Nidal, che nel mentre si era rifugiato in Libia, fu espulso dal Paese nel 1999 e nel 2002 ritornò in Iraq. È morto a Baghdad nell’agosto di quell'anno, a causa di ferite da colpi di arma da fuoco. Secondo gli iracheni si sarebbe suicidato durante un interrogatorio. Fonti palestinesi invece parlarono di un omicidio per ordine di Saddam Hussein, che voleva liberarsi di un personaggio ingombrante

Massacro di Sabra e Shatila, cosa accadde in Libano fra il 16 e il 18 settembre 1982

TAG:

  • fotogallery
  • fiumicino
  • terrorismo
  • attentati
  • palestina
  • podcast
  • sangue loro
  • pablo trincia

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Garlasco, Dna uomo ignoto su tampone orale Poggi. Forse contaminazione

    Cronaca

    Su un reperto mai analizzato prima ci sarebbe una minima quantità di materiale genetico...

    12 lug - 08:40

    Quante ne sai sulle notizie della settimana? FAI IL QUIZ

    Cronaca

    L'appuntamento settimanale con il quiz di SkyTg24 sui fatti degli ultimi giorni. Mettiti alla...

    12 lug - 08:00

    Migranti, false pratiche e mazzette per ingressi: 9 arresti in Italia

    Cronaca

    Dalle indagini è emerso che diversi gruppi criminali hanno sfruttato i tentativi di centinaia di...

    12 lug - 07:56
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi