
Test Medicina 2024, ufficiali date delle due sessioni e modalità delle prove: cosa sapere
La ministra dell'Università ha firmato il decreto che definisce l'esame d'accesso alle facoltà di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. Previste due sessioni tra fine maggio e fine luglio con la possibilità per i candidati di partecipare ad entrambe. La selezione avverrà in presenza con 60 domande in formato cartaceo. Dal 3 al 17 aprile candidature online sul portale Universitaly. Bernini: "Test ponte, poi via i quiz"

TEST MEDICINA 2024, FIRMATO IL DECRETO
- Due sessioni, il 28 maggio e il 30 luglio, con la facoltà per il candidato di prendere parte a entrambe. La ministra dell'Università Annamaria Bernini ha firmato il decreto che definisce tempi e modi per l'accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. Ecco le principali novità

DATE VETERINARIA
- Le due sessioni per il test d'accesso alle facoltà di Medicina e chirurgia così come Odoiantria e protesi dentaria saranno il 28 maggio e il 30 luglio 2024. Per Veterinaria invece le finestre saranno il 29 maggio e il 31 luglio 2024

QUANDO ISCRIVERSI
- L'iscrizione sarà attiva dal 3 al 17 aprile alle 15 previo il pagamento del contributo per la partecipazione alla prova. La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente online attraverso il portale Universitaly

REQUISITI
- Può partecipare al test di ingresso per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria chi è iscritto all'ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado o chi è in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado

MODALITÀ D'ESAME
- Per ciascuna sessione le prove saranno in presenza presso la sede scelta dal candidato e per tutti sarà in formato cartaceo

COME E' FORMATO IL TEST
- Nei 100 minuti a disposizione i candidati saranno chiamati a rispondere a 60 domande a risposta multipla. Tra le materie oggetto del test di Medicina e chirurgia 4 quesiti riguardano le competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 la logica, 23 la biologia, 15 la chimica, 13 fisica e matematica

CRITERI
- Per ogni risposta esatta saranno assegnati 1,5 punti; 0 punti per ogni risposta omessa e meno 0,4 per ogni risposta errata

GRADUATORIA
- I candidati risulteranno idonei all'ammissione ai corsi di laurea con un punteggio minimo pari a 20 punti. Essendo prevista la possibilità di partecipare a entrambe le sessioni sarà ammessa la scelta del punteggio migliore conseguito. Resta da determinare il numero di posti per ciascuna università

BANCA DATI PUBBLICA
- Le domande dei test saranno estratte da una banca dati composta da almeno 7mila quesiti. La pubblicazione di una prima metà avverrà nei 20 giorni precedenti la sessione di maggio, la seconda 20 giorni prima di quella di luglio

LA MINISTRA: "CON RIFORMA NUOVI TEST NEL 2025"
- In un post su X la ministra dell'Università ha definito il test per l'anno accademico 2024-25 un "ponte" verso una riforma strutturale. "Cancelliamo le storture del Tolc Med e Tolc Vet e introduciamo un sistema basato su esami caratterizzanti che superino la logica dei test", il commento di Bernini