Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Città a 30 all'ora, direttiva Mit: "Regolare circolazione strada per strada"

Cronaca fotogallery
24 gen 2024 - 13:27 11 foto
©Ansa

La scelta di Bologna, che dal 16 gennaio ha deciso di mettere il limite dei 30 km/h in tutte le strade cittadine più densamente popolate, ha fatto discutere. E ora il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Salvini, chiarisce: "Qualsiasi fissazione generalizzata di limiti di velocità nel contesto urbano risulta di per sé arbitraria". Video-call tra Salvini e Lepore: avanti nel monitoraggio

1/11 ©Ansa

BOLOGNA E IL LIMITE A 30 KM/H

  • Le ordinanze del Comune di Bologna, che istituiscono in città il limite di 30 km/h, hanno scatenato il dibattito. Tanto che sul tema è intervenuto il Mit, chiarendo, con una direttiva che "qualsiasi fissazione generalizzata di limiti di velocità nel contesto urbano risulta di per sé arbitraria"

Bologna da oggi è zona a 30 km/h, cosa cambia nella mappa
2/11 ©Ansa

I RISCHI DI LIMITI TROPPO BASSI

  • "L'imposizione generalizzata di limiti di velocità eccessivamente ridotti - si legge nella direttiva del Mit - potrebbe causare intralcio alla circolazione e risultare pregiudizievole sotto il profilo ambientale, nonché dell'ordinata regolazione del traffico, creando ingorghi e code stradali"

Bologna a 30 km/h, a che velocità si guida in media nelle grandi città in Italia?
3/11 ©Ansa

COME REGOLARE LA CIRCOLAZIONE STRADALE

  • "La regolazione della circolazione stradale deve essere operata in maniera capillare, in ragione delle precipue caratteristiche di ciascuna strada o tratto di strada”, precisa ancora il Ministero.  "La ponderazione dei limiti di velocità  deve essere valutata non solo rispetto all'innalzamento del limite massimo di velocità da 50km/h a 70km/h, ma anche rispetto all'introduzione di limiti massimi inferiori a 50 km/h"

4/11 ©Ansa

QUANDO ABBASSARE IL LIMITE DI 50 KM/H

  • Nella direttiva il Mit elenca poi "le principali condizioni per abbassare il limite di 50 km/h": 
  • assenza di marciapiedi e movimento pedonale intenso; 
  • anormali restringimenti delle sezioni stradali; 
  • pendenze elevate; 
  • andamenti planimetrici tortuosi tipici di nuclei storici e vecchi centri abitati;
  • frequenza di ingressi e uscite carrabili da fabbriche, stabilimenti, asili, scuole, parchi di gioco e simili; 
  • pavimentazioni sdrucciolevoli o curve in vario modo pericolose
 

5/11 ©IPA/Fotogramma

COME ADOTTARE I PROVVEDIMENTI

  • "I provvedimenti adottati dagli enti proprietari delle strade - si legge ancora - devono essere informati, a pena di illegittimità degli stessi, ad un approccio capillare, consistente nell'introduzione di deroghe rispetto al limite generale dei 50 km/h solo per aree delimitate, perché solo tale approccio consente di fornire adeguate motivazioni in ordine alle ragioni che giustificano il ricorso ad una diversa regolazione del traffico, a tutela di primarie esigenze della collettività"

6/11 ©IPA/Fotogramma

ALTRI CASI

  • "Analogamente, si giustificano anche deroghe al predetto limite generale dei 50 km/h temporalmente delimitate, ad esempio in ragione dell'esigenza di imporre limiti diversi da quelli previsti dal legislatore in presenza di afflussi turistici nei periodi di alta stagionalità, ovvero in coincidenza con flussi straordinari di traffico", spiega la direttiva

7/11 ©Ansa

A CHI È STATA INVIATA LA DIRETTIVA

  • La direttiva, con le precisazioni, è stata inoltrato ai ministeri competenti e all’Anci

8/11 ©IPA/Fotogramma

IL CASO DI BOLOGNA 

  • Bologna, guidata dal sindaco Matteo Lepore, dal 16 gennaio il limite di velocità è sceso a 30 km/h in ambito cittadino. Dopo un periodo di transizione di 6 mesi, il piano è diventato ufficialmente attivo, con la possibilità di multe per i trasgressori. Si va da un minimo di 30 euro ad un massimo di 845 euro

9/11 ©IPA/Fotogramma

IL CASO DI BOLOGNA/2

  • Secondo quanto scrive l’amministrazione, a 30 km/h la probabilità di incidente mortale per chi è a piedi o in bicicletta diminuisce. La regola vale per tutte le strade cittadine più densamente popolate dove ci sono scuole, ospedali, poliambulatori, case di cura e della salute, mercati e negozi, parchi e giardini, impianti sportivi. I 50 km/h restano nelle strade di scorrimento con un elevato numero di corsie o la presenza dello spartitraffico centrale

10/11 ©IPA/Fotogramma

LO SCONTRO CON SALVINI

  • La scelta ha causato uno scontro frontale tra il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e il sindaco di Bologna: per il leader della Lega il limite di velocità è una scelta “ideologica e insensata” che rischia di “essere un danno per tutti” i bolognesi. E ora è arrivata la circolare che chiarisce quando si può, o meno, abbassare i limiti

Bologna a 30 km/h: prima città in Italia. VIDEO
11/11 ©Ansa

VIDEOCALL SALVINI-LEPORE

  • Dopo la direttiva, c'è stato però un videocollegamento tra Salvini e il sindaco Lepore. Gli staff riferiscono che è stata l'occasione, "in un clima cordiale e costruttivo", per un punto della situazione. Salvini ha ribadito che i 30 all'ora generalizzati non sono coerenti con le indicazioni del Codice della strada e potrebbero causare più problemi che benefici. Il sindaco ha avuto modo di illustrare l'impianto del provvedimento e gli elementi di coerenza con le norme vigenti e con lo schema di direttiva

Mit interviene su "Bologna città 30". Lepore: "Da Salvini fake news"

TAG:

  • fotogallery
  • città
  • macchine
  • traffico

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Delitto Garlasco, Garante Privacy: stop immagini autopsia Chiara Poggi

    Cronaca

    Adottato, d'ufficio e in via d'urgenza, un provvedimento di blocco nei confronti di un soggetto...

    12 lug - 12:02

    Bologna, autocisterna Gpl va fuori strada ed esplode: morto l'autista

    Cronaca

    Un'autocisterna di Gpl è uscita di strada all'altezza del deposito di una società di logistica a...

    12 lug - 11:14

    Marotta, sparatoria festa di compleanno: uomo uccide donna di 44 anni

    Cronaca

    La vittima, 44 anni, è la cognata dell'omicida. Ferita anche la madre 28enne della bambina. Il...

    12 lug - 10:24
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi