
IT-Alert, dal crollo di una diga all'incidente nucleare: da oggi nuovi test in 12 Regioni
Si parte con il Piemonte, ma solo per la Città metropolitana di Torino, per l'ipotesi relativa al nucleare. Le operazioni di questa prima tranche di sperimentazione del nuovo anno termineranno il 26 gennaio

DAL 22 AL 26 GENNAIO TORNANO GLI IT-ALERT DELLA PROTEZIONE CIVILE
- Tornano i test di IT-alert, il sistema di allarme pubblico della Protezione civile che invia direttamente sugli smartphone dei cittadini le segnalazioni relative ad eventuali emergenze. Per questa nuova tranche della sperimentazione – che parte oggi, 22 gennaio, e andrà avanti fino a venerdì 26 – sono tre gli scenari di rischio

GLI SCENARI DI RISCHIO
- Collasso di una grande diga, incidente “rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso” e incidente nucleare sono le tre eventualità per cui la Protezione civile ha deciso di far partire le prove di allarme pubblico

NON IN TUTTA ITALIA
- Questa prima fase dei test del 2024, spiega la stessa Protezione civile, è dedicata a “porzione ridotte e circoscritte di territorio”

12 REGIONI INTERESSATE
- Sono 12 le Regioni interessate: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano. Solo i residenti di alcune località vedranno però arrivare gli alert

COLLASSO DI UNA GRANDE DIGA
- Nello specifico, per il collasso di una grande diga i territori selezionati sono Campania, Sicilia, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano

IL MESSAGGIO PER IL COLLASSO DI UNA DIGA
- Questo è il messaggio che apparirà sui cellulari, a partire dal 25 gennaio: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”

INCIDENTE INDUSTRIALE E INCIDENTE NUCLEARE
- Per l’allarme per incidente industriale sono state scelte Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Sardegna e Toscana. Solo il Piemonte sperimenterà l’allerta per incidente industriale

SI PARTE DA TORINO
- Si parte proprio con l'ipotesi di incidente nucleare, a partire dalle ore 12:00 di oggi, 22 gennaio, nell’area della Città metropolitana di Torino

IL MESSAGGIO PER INCIDENTE NUCLEARE
- Questo il messaggio per lo scenario di incidente nucleare: "TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST"

IL MESSAGGIO PER INCIDENTE INDUSTRIALE
- Il messaggio per incidente industriale, che partirà dalla Toscana il 23 gennaio, sarà invece questo: "TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”

DATE VARIABILI
- Il calendario è quindi questo: dal 22 gennaio alert per incidente nucleare, dal 23 gennaio alert per incidente industriale, dal 25 gennaio alert per collasso di una diga. La Protezione civile precisa però che "le date dei test potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attività per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza"

COSA FARE QUANDO ARRIVA IL MESSAGGIO
- Quando appare il messaggio di allerta, il cellulare si blocca momentaneamente. Per farlo funzionare normalmente è sufficiente toccare lo schermo, dove appare la notifica. Durante le operazioni non viene acquisito alcun dato personale