
Nel 2024 arriva l'assistente materna, nuova figura professionale per aiutare le neomamme
Cronaca
fotogallery
11 foto
©IPA/Fotogramma
Il governo pensa a nuovi metodi di supporto per accompagnare le madri nei primi 6 mesi di vita dei figli, aiutando a gestire la depressione post partum e risponendo a quesiti che la nascita di un bambino porta con sé: come lavarlo, come comportarsi se ha il singhiozzo o se sta piangendo. Non sarà richiesta una laurea ma solo un corso di formazione. Si punta a una copertura capillare del territorio, con tre assistenti ogni 20mila abitanti

1/11
©Ansa
NASCE L’ASSISTENTE MATERNA
- Nel 2024 nascerà una nuova professione, quella dell’assistente materna. È quanto appreso dall’ANSA, secondo cui il governo starebbe pensando a stanziamenti per una cifra compresa tra i 100 e i 150 milioni di euro. Ecco cosa sappiamo
2/11
©IPA/Fotogramma
IL RAPPORTO CON LE MADRI
- L’assistente materna dovrebbe avere il compito di accompagnare le madri nei primi sei mesi di vita dei neonati. L’idea è quella di un rapporto personale diretto tra la professionista e la madre: non solo videochiamate e telefonate, ma anche assistenza a domicilio
3/11
©IPA/Fotogramma
COSA FARÀ L’ASSISTENTE MATERNA/1
- La nuova figura professionale verrà istituita nel tentativo di aiutare le madri a gestire complicazioni come quella della sindrome depressiva post partum, rispondendo ai molti quesiti che la nascita di un bambino porta con sé
4/11
©IPA/Fotogramma
COSA FARÀ L’ASSISTENTE MATERNA/2
- Secondo quanto si apprende, sarà poi compito della nuova figura professionale spiegare alle madri come fasciare il bambino, come lavarlo e come comportarsi se ha il singhiozzo o se sta piangendo
5/11
©IPA/Fotogramma
LA FORMAZIONE
- L’assistente materna non sarà una figura sanitaria - come ostetriche, infermieri o puericultrici – e non avrà bisogno di una laurea. Sarà richiesto invece un corso di formazione della durata di 6 o 9 mesi
6/11
©IPA/Fotogramma
LE MODALITÀ OPERATIVE
- Le modalità operative saranno stabilite insieme alle Regioni. Al momento, l’idea del governo è quella di offrire un servizio a richiesta delle madri, che disporranno di una ventina di ore per i primi tre mesi dalla gravidanza estendibili fino a sei mesi
7/11
©IPA/Fotogramma
TRE ASSISTENTI MATERNE OGNI 20MILA ABITANTI
- Nei piani dell’esecutivo c’è quello di offrire una copertura territoriale capillare: l'obiettivo è riuscire ad assicurare la presenza di tre assistenti materne ogni 20mila abitanti. Il numero delle madri supportate varierà dunque a seconda dei territori
10/11
©Ansa
IL CASO DELLA FRANCIA
- In Francia, come sottolineava un articolo di Le Monde dello scorso agosto, i salari orari netti medi, nel 2022, delle assistenti materne sono aumentati del 2,4 %
11/11
©IPA/Fotogramma
UNA FIGURA DIFFUSA
- Sull'assistenza individuale alle madri, già nel 1996 la Commissione europea evidenziava come la custodia di bambini con meno di tre anni di età da parte di un'assistente materna fosse il servizio più frequentemente utilizzato in Francia, Danimarca, Belgio, Irlanda, Regno Unito, Germania, Austria, Norvegia, Lussemburgo e Portogallo