Esplora tutte le offerte Sky

Il maltempo sferza l’Italia, nubifragi e allagamenti in varie Regioni

©Ansa
Maltempo, fulmini e temporali sull'Italia
NEWS
Maltempo, fulmini e temporali sull'Italia
00:01:24 min

Rovesci e temporali in tutto il Nord Italia. Massima attenzione sui bacini settentrionali lombardi. A Milano richiudono i parchi. Prima neve al Sestriere. A Genova, nella notte tra domenica e lunedì, sono caduti 80 mm di pioggia in meno di un'ora

in evidenza

Trombe d'aria, frane, strade bloccate: gran parte dell'Italia è alle prese con l'annunciato maltempo. I nubifragi e il vento forte, secondo le previsioni, non abbandoneranno lo stivale prima di mercoledì. La protezione civile ha infatti diramato un'allerta rossa su parte della Lombardia e arancione in tre regioni: alcune zone del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e ancora della Lombardia e gialla in 14. A causa del maltempo è stato interrotto per una settimana il collegamento Trenitalia con la Francia per una frana che si è abbattuta nella Savoia francese. Ed è proprio la vicina Lombardia a trovarsi maggiormente nella morsa del maltempo.


I danni del maltempo in Lombardia


A Varese, per le forti piogge, è crollato il controsoffitto di un supermercato e una ventina di veicoli sono stati danneggiati. A Brescia il vento ha abbattuto diversi alberi, alcuni dei quali hanno tranciato i fili della corrente provocando un blackout in città. Tra le zone più colpite anche quella del Pavese. A Vigevano rimangono chiusi il Duomo e i parchi, mentre alcune frazioni sono ancora senza acqua ed elettricità. A Milano, poi, è stato chiuso per l'intera giornata l'idroscalo. Oltre agli allagamenti, la pioggia ha causato delle infiltrazioni d'acqua nel palazzo di giustizia. Ma il maltempo non dà tregua nemmeno a Como, dove si sono verificati smottamenti e allagamenti a Blevio, sul lago. E in provincia di Sondrio, nella frazione di Santa Lucia, a Valdisotto, una decina di persone sono state fatte evacuare a causa della parziale esondazione del torrente Frodolfo.


La situazione al Nord


Anche in Piemonte i nubifragi stanno causando danni da diversi giorni. Per precauzione è stato chiuso il parco naturale La Mandria a Venaria, in provincia di Torino. Frane anche nel Chivassese e nell'Alessandrino, dove alcuni paesi si sono trovati parzialmente senza elettricità. A Sestriere è arrivata la neve fuori stagione, fra l'Alta Valle di Susa e la Val Chisone, a oltre 2mila metri di quota. Nel Cuneese alcune auto sono rimaste addirittura intrappolate nella neve, al Colle dell'Agnello. Anche in Veneto si è verificato un altro evento imprevisto per il periodo: l'alta marea nella laguna di Venezia. La situazione più critica si registra però a passo Tre Croci, sopra Cortina d'Ampezzo, dove sono state fatte evacuare 70 persone a causa di una colata di detriti. Forti temporali si sono registrati anche in Liguria: a Genova in meno di un'ora sono caduti 80 millimetri di pioggia e centinaia di fulmini, uno a Rapallo ha abbattuto un albero e altri due nello Spezzino hanno colpito una casa e un bosco innescando incendi. Fulmini e bombe d'acqua anche in Friuli Venezia Giulia: Trieste è stata colpita da un violento temporale che ha provocato danni e allagamenti. Chiusa la Risiera di San Sabba. Il sindaco ha invitato i cittadini a restare in casa.


Il maltempo nel resto del Paese


Nel Centro Italia le forti raffiche di vento hanno impedito che partissero i traghetti per l'Elba da Piombino, in Toscana. Sospesi anche i collegamenti per l'Isola del Giglio e Giannutri. Le piogge, comunque, hanno interessato maggiormente la parte alta della regione. Un forte temporale si è abbattuto anche a Firenze causando la caduta di diversi alberi e un platano è caduto al centro di Roma per il vento. Tempesta di fulmini in Sardegna, finita sui social. Al Sud il vento ha reso difficili le partenze in mare in Campania dove sono state sospese le corse di aliscafi per Ischia da Molo Beverello, a Napoli, oltre ad alcune per Procida. Secondo Coldiretti in questi giorni si sono contati 49 eventi estremi tra tempeste di vento, nubifragi e grandinate, proprio nei giorni del controesodo. Le piogge hanno accompagnato lungo le autostrade anche i gli ultimi vacanzieri che continuano a rientrare in città. Code, come in A7 e in A12, per traffico intenso.


Gli approfondimenti:

  • Incendi in Sicilia: turisti in fuga via mare a Scopello, riaperto aeroporto Trapani. FOTO
  • Treni sospesi tra Italia e Francia
  • La prima neve al Sestriere
  • LE PREVISIONI METEO: CLICCA QUI

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

  • La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
  • Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)


Questo liveblog termina qui:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

  • La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
  • Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)

Maltempo, bomba d'acqua su Trieste. Allagamenti a Genova, stop treni tra Italia e Francia

Nuovi rovesci si sono abbattuti sulla Liguria dopo il nubifragio di  ieri, 27 agosto. Forti precipitazioni hanno colpito anche il  Friuli-Venezia Giulia: "Piogge così intense in poco tempo tendono a  verificarsi statisticamente una volta ogni 20-30 anni", ha fatto sapere  la Protezione civile. Disagi anche in Lombardia, Trentino-Alto Adige e  in altre zone del Nord. L'APPROFONDIMENTO

Meteo, fine agosto con allerta maltempo: ecco le regioni a rischio fenomeni violenti

Tre-quattro giorni di maltempo caratterizzeranno la fine del mese, con  piogge e nubifragi a macchia di leopardo su tutto il Paese. L’Italia, in  fasi diverse, sarà interessata da un deciso cambiamento del tempo con  temperature fino a 10-15 gradi inferiori rispetto ai giorni scorsi. IL FOCUS

Soccorse due ragazze in difficoltà su Alpi Apuane

Due ragazze in difficoltà presso il bivacco Aronte (Passo della Focolaccia) a causa del maltempo sono state soccorse nel primo pomeriggio di oggi da una squadra del Soccorso alpino e speleologico toscano. Alle 14:15 la stazione di Lucca è stata messa in preallarme dal tecnico di centrale operativa per soccorrere le due giovani. Alle 15:08 il preallarme è diventato allarme per cui una squadra di tre tecnici è partita alla volta del Passo della Focolaccia. Le due ragazze, una 23enne di Mantova e una 24enne di Roma, fanno sapere i soccorritori, sono state raggiunte attorno alle ore 16 ed accompagnate a Campocatino dove avevano la macchina. Le due ventenni avevano intenzione di dormire in tenda ma sono state costrette a trovare rifugio nel bivacco Aronte a causa della pioggia e del forte vento. Oggi, visto che le condizioni meteo non miglioravano hanno preferito chiamare i soccorsi.

Forte vento ad Ancona, 50 interventi Vigili Fuoco

I Vigili del fuoco sono impegnati dal primo pomeriggio di oggi per il ''forte vento ad Ancona. Sono “50 - si legge in un post su X - gli interventi fatti finora per alberi e rami pericolanti o caduti per strada coinvolgendo in alcuni casi anche delle auto”

Piogge su Elba e sulla costa, in rialzo livelli dei fiumi

"Con la sala operativa continuiamo a monitorare la perturbazione. Sono attive precipitazioni sull'Elba, sulla costa centrale, province di Lucca e Massa Carrara. L'evoluzione per le prossime ore pare di lento spostamento e sono possibili ulteriori accumuli”: lo ha scritto sui social il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, facendo un punto sul maltempo in Toscana. Il governatore ha precisato che i livelli dei fiumi sono "in aumento nelle zone della perturbazione", mentre "a Zeri (Massa Carrara) ci sono stati 146mm di precipitazioni cumulate, a Collesalvetti (Livorno) oltre 45 mm nell'ultima ora". Nella provincia di Grosseto mare mosso: a Castiglione della Pescaia (Grosseto) si stanno registrando "onde alte tre metri", a Talamone mare molto agitato.

In Friuli 600 chiamate al 112, soprattutto da Trieste

Sono state quasi 600 le chiamate legate al maltempo gestite oggi dal 112 e provenienti principalmente dalla provincia di Trieste. Lo rende noto la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Alla sala operativa regionale, dalle 12 sono invece giunte circa 100 telefonate. Per quanto riguarda i volontari di Protezione civile, sono 68 al momento quelli impegnati per gli effetti del maltempo con 27 automezzi. Tuttora sul territorio regionale sono operative le squadre di volontariato dei gruppi comunali per le attività di monitoraggio e intervento a supporto della popolazione. Oltre il caso di Trieste, la Protezione civile ha rilevato piogge abbondanti anche tra Gorizia e Palmanova, tra 30 e 50 millimetri. Dopo le 16.30 è stata registrata solo qualche isolata pioggia di modesta entità.

Sindaco Pisa: “Piogge abbondanti, allagamenti in città”

"Nelle ultime sei ore sono caduti su Pisa circa 70 millimetri di pioggia. Un evento eccezionale che ha messo momentaneamente in crisi il sistema fognario della città, impossibilitato a ricevere tutta questa acqua in così poco tempo”, ha detto il sindaco Michele Conti sulla sua pagina Facebook, postando la foto di una strada allagata. "La polizia municipale e la protezione civile comunale sono operative su tutto il territorio per intervenire in caso di necessità e vigilando sui sottopassi chiusi per precauzione. I sistemi di pompaggio che stanno lavorando a pieno regime, l'allerta arancione cessata e le previsioni che vanno migliorando, salvo possibili temporali, ci fanno presumere che a breve possano essere ripristinate le condizioni di normalità".

Causa forte vento criticità anche al porto di Trieste

A causa delle intense piogge e del forte vento, con raffiche rilevate fino a un picco di 125 km orari, "forti criticità" sono state rilevate oggi anche nel porto di Trieste. Le raffiche, spiega la Capitaneria di porto - Guardia Costiera, hanno determinato il distacco di alcuni pontili galleggianti dello scalo Legnami, divelto una bitta asservita al molo Bersaglieri - Stazione marittima dove era ormeggiata la nave da crociera "Norwegian Epic" e tranciato i cavi di ormeggio del traghetto turco "Gallipoli Seaways" in accosto al Molo V. Per far fronte all'emergenza sono intervenuti personale e mezzi navali e terrestri della Guardia costiera, che hanno lavorato in collaborazione con gli equipaggi delle navi ormeggiate, coordinati dalla sala operativa della Capitaneria. A fine giornata "tutte le situazioni di pericolo sono state ricondotte alla normalità". Rimane elevata, conclude la Capitaneria di porto, la soglia di attenzione per i prossimi giorni.

In provincia Trieste Comune invita a stare in casa

Il Comune di Muggia, in provincia di Trieste, duramente colpito dall'ondata di maltempo, ha invitato i cittadini a uscire solo per motivi di reale necessità. Un messaggio è stato veicolato in tal senso attraverso i social ufficiali del Municipio. Nel territorio comunale ci sono diverse strade allagate o comunque non percorribili, a causa degli alberi caduti. Resta chiusa una delle principali strade di accesso alla città, via Trieste, tuttora allagata. Interdetta alla circolazione anche parte della strada costiera verso il confine con la Slovenia. In alcune aree i cittadini segnalano anche dei black out.

Evacuato precauzionalmente un campeggio in Trentino

Le precipitazioni abbondanti in Trentino hanno coinvolto anche i corsi d'acqua che hanno aumentato di molto la loro portata raggiungendo livelli elevati. L'attenzione in questo caso si concentra in particolare sul Noce. In val di Sole, a Ossana, il livello raggiunto dal torrente Vermigliana ha portato gli amministratori locali di evacuare il camping Cevedale e la Protezione civile consiglia caldamente di evitare di percorrere le piste ciclabili lungo i corsi d'acqua. Grande attenzione anche sul Sarca, alle cui foci sono state posizionate le reti di contenimento al fine di trattenere il materiale trascinato dalla corrente e sono state chiuse le piste ciclabili nel territorio di Torbole. Fino a questo momento sono stati recuperati circa 375 metri cubi di legname (circa 15 autocarri).

Sospesi traghetti per Isola del Giglio e Giannutri

A causa del forte vento di scirocco che soffia sulla costa maremmana dalla serata di ieri, domenica 27 agosto, sono stati sospesi i collegamenti marittimi per l'Isola del Giglio e Giannutri. Il vento in provincia di Grosseto ha causato svariati inconvenienti principalmente nella zona costiera e nell'entroterra della provincia. Sono stati oltre 50 gli interventi effettuati dalla sede centrale dei vigili del fuoco e dai dipendenti distaccamenti a causa del vento che ha reso pericolanti o ha abbattuto alcuni alberi, principalmente nella zona grossetana e nella parte a sud che hanno richiesto l'impegno anche dei distaccamenti volontari dei vigili del fuoco di Manciano e Sorano.

Intense precipitazioni in Lombardia

Nelle ultime 24 ore sono caduti 73 millimetri di piaggia nella provincia di Milano, 76 in quella di Brescia, 84 nella provincia di Como, 92 in quella di Bergamo, 104 nel Lecchese, 120 in provincia di Sondrio e 151 nel Varesotto. Nel varesotto e in Valchiavenna, in particolare, nelle ultime 48 ore, sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia.

A Venezia si stanno alzando le barriere del Mose

Con un leggero anticipo sui tempi previsti, si stanno alzando in questo momento al Lido le barriere del Mose, per proteggere Venezia dalle acque alte. Per stasera è prevista una massima di marea di 108 centimetri, ma non è escluso che le particolari condizioni meteo possano far toccare i 115.

Rientrati a casa abitanti evacuati nel Bresciano

Sono rientrati nelle loro case gli abitanti di Rino di Sonico, nel Bresciano, circa una settantina di persone, che erano stati fatti evacuare prudenzialmente ieri per il pericolo di esondazione del torrente Val Rabbia. L'assessore regionale alla Protezione Civile Romano La Russa lo ha spiegato aggiungendo che fino domani alle 9 permane l'allerta rossa fra Varese, Como, Lecco e Sondrio, più precisamente in Valchiavenna, nel Lario e nelle Prealpi varesine.

Nubifragio anche in provincia di Trieste, disagi

Un nubifragio questa mattina ha pesantemente colpito anche Muggia, causando disagi. Via Trieste, ad esempio, è chiusa al traffico per allagamenti. La galleria cittadina è transitabile ma il semaforo risulta non funzionante proprio a causa del maltempo, con personale della polizia locale sul posto. Allagamenti si sono formati anche sulla strada per Lazzaretto, la via costiera che porta in Slovenia. Tanti alberi sono caduti in diverse zone; in alcuni punti la viabilità è interrotta; numerosi sono stati gli interventi di Vigili del Fuoco, protezione civile, operai del Comune di Muggia e polizia locale. Gli uffici della Polizia locale sono al momento chiusi perché tutto il personale è impegnato sul territorio.

A Milano 79 mm pioggia in 2 giorni, 100 richieste aiuto

A Milano tra la scorsa notte e questa mattina sono state più di 100 le richieste di intervento arrivate al COC, Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Diverse le segnalazioni di allagamenti di alcuni sottopassaggi (ad esempio in via Bovisasca, via Pompeo Leoni, via Negrotto e via San Paolino) e strade (piazza Napoli, piazza Istria, via Pareto, via Lambertenghi) dovuti al temporale che ha colpito la città questa mattina, con punte di 35mm/h di pioggia in circa 15 minuti (79 mm nelle ultime 48 ore). Segnalate anche cadute di alberi e rami, dovute al forte vento collegato ai temporali. La maggior parte delle criticità è già stata risolta grazie al lavoro della Protezione Civile e delle squadre di AMSA, ATM e MM, AVR e Vigili del Fuoco, con ausilio della Polizia Locale. I parchi recintati, così come i cimiteri, rimarranno chiusi per tutta la giornata di oggi, e riapriranno domattina. Si ricorda che, come stabilito dall'ordinanza sindacale vigente fino al 31 agosto, durante le allerte meteo vige il divieto di frequentazione dei parchi non recintati e delle aree verdi.

Esondato torrente, evacuate 36 persone in Valtellina

Trentasei persone sono state evacuate in Valtellina a causa dell'esondazione del torente Frodolfo. Lo ha comunicato la Prefettura di Sondrio, precisando che 20 di queste sono state invitate a lasciare la loro abitazione per l'esondazione in località Santa Lucia, alla confluenza con l'Adda, nei territori dei Comuni di Valdisotto e Bormio. Altre 16, ospiti di strutture alberghiere, sono state evacuate nel Comune di Valfurva per l'allagamento di alcuni seminterrati. A Madesimo si è staccato un pezzo del ghiacciaio sul Pizzo Ferré in Valle Spluga con conseguente innalzamento dei torrenti Liro e Schirasolo. Le precipitazioni hanno superato i 200 ml in 24 ore a Valdisotto, Bormio e Valfurva.

Fine agosto con allerta maltempo: le regioni a rischio

Tre-quattro giorni di maltempo caratterizzeranno la fine del mese, con piogge e nubifragi a macchia di leopardo su tutto il Paese. L’Italia, in fasi diverse, sarà interessata da un deciso cambiamento del tempo con temperature fino a 10-15 giorni inferiori rispetto ai giorni scorsi. LE REGIONI A RISCHIO

Allerta gialla per vento e temporali in Puglia

È stata diramata l’allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali e vento in Puglia fino a mezzanotte. Nel bollettino della Protezione civile regionale sono previste precipitazioni "a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati" sulla Puglia centro-meridionale, oltre a "venti da forti a burrasca occidentali" su tutta la regione.

In Liguria termina allerta arancione, attesa la burrasca

È terminata alle 15 l’allerta arancione per temporali, e la Liguria entra in allerta gialla fino alla mezzanotte. Contestualmente parte l'avviso per vento e mareggiate. Arpal ha infatti previsto un rinforzo dei venti settentrionali, fino a burrasca forte sul Centro-Ponente e fino a burrasca sul Levante. Per quanto riguarda le condizioni meteo marine, deciso aumento del moto ondoso fino ad agitato con possibili mareggiate intense dal tardo pomeriggio.

Maltempo, allagamenti a Genova


Genova

©Ansa

Una parte del cantiere del nuovo waterfront di levante allagato dall'acqua, dopo il nubifragio della notte a causa della pioggia a Genova. © ANSA

Maltempo anche in Trentino Alto Adige

Smottamenti e disagi dovuti al maltempo e alle forti piogge anche in Trentino Alto Adige. Sotto osservazione anche i corsi d'acqua per il rischio di piena. In Trentino, una frana è caduta tra Torbole e Navene, causando la chiusura all'alba della strada provinciale della Gardesana occidentale, poi riaperta verso mezzogiorno. Sono state posate reti sul fiume Sarca per prevenire l'ondata di piena. Il maltempo è proseguito fino alla tarda mattinata per poi spostarsi gradualmente più verso sud-est, in particolare in val dell'Adige, Vallarsa, sugli Altipiani e in Valsugana. In Alto Adige, l'Adige in piena viene monitorato a Bolzano e Merano e, in accordo con l'Ufficio idrografico provinciale, sono state attivate le Centrali di emergenza distrettuali. Allerta, in particolare, in Bassa Venosta, a Cengles, una frazione di Lasa. 

Valtellina, chiuso tratto della statale 38 dello Stelvio

La pioggia, in particolare in Alta Valtellina, ha portato poco fa alla chiusura di un tratto della strada statale 38 dello Stelvio prima dell'arrivo a Bormio. La località turistica non è comunque isolata e il traffico al momento viene deviato sulla viabilità provinciale.

Esondazione in Valtellina

©Ansa

I danni causati dall'esondazione del fiume Adda a causa del maltempo, Bormio, 28 agosto 2023. Chiusa la Ss 38

Tempesta di fulmini nel centro Sardegna

L'ondata di maltempo annunciata con due bollettini di allerta della Protezione civile regionale per pioggia e temporali, vento di burrasca e mareggiate fino a martedì, è arrivata puntuale in Sardegna. Prime grandinate nel nord dell'Isola poi il maltempo si è spostato verso il centro, caratterizzato da una concentrazione di fulmini e lampi portati dal ciclone Poppea. In quste ore il maltempo ha raggiunto anche il sud Sardegna con pioggia e forte vento di maestrale. Drastico abbassamento delle temperature, sino a 10 gradi in meno: le massime saranno comprese tra i 24 e i 28 gradi. 

Assessore ligure: "Restiamo in assetto di allerta"

"Stiamo monitorando con la dovuta attenzione il Levante ligure che ieri è stato meno colpito e oggi invece ha dei picchi da 30 40 mm di pioggia sull'ora, picchi che vanno assolutamente attenzionati". Lo ha detto l'assessore ligure alla Protezione civile Giacomo Giampedrone durante il briefing tenuto nella sala operativa della Protezione civile. "Rispetto alla pioggia abbiamo detto "nessuno abbassi la guardia" e credo che quel messaggio sia passato in maniera molto decisa", ha detto aggiunto.

Nel comune di Sarzana oltre 127 mm di pioggia

Secondo i dati dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure dall'inizio dell'evento meteorologico, fino alle 13 circa "solo su Sarzana si sono accumulati 127.40 mm di pioggia e a Marinella, in una sola ora tra le 10 e le 11 del mattino, oltre 40mm di pioggia".

Fuga turisti pesa su traffico a Bolzano e Merano

Il maltempo che sta imperversando in Alto Adige sta causando forti disagi anche alla circolazione stradale a fondovalle. A Bolzano e Merano il traffico cittadino è congestionato anche per l'arrivo dei turisti scesi dalle località di montagna dove il brutto tempo rende difficili i soggiorni.

Toti: "Massima prudenza"

"La Liguria questa notte è stata interessata da una perturbazione importante che ha colpito soprattutto il genovesato. Tutto il centro-levante genovese ha infatti misurato fra i 100 e i 200 mm di pioggia nelle ultime 24 ore. Non ci sono stati feriti e questa è la notizia più importante ma sono stati più di 200 gli interventi dei Vigili del Fuoco sul territorio ligure concentrati soprattutto nella provincia di Genova a causa dei molti allagamenti. Al momento si segnalano ancora celle temporalesche isolate e condizioni di instabilità, con la possibilità di temporali anche forti e di mareggiate soprattutto nella parte centrale della giornata nel centro levante per cui continuo a raccomandare a tutti i liguri la massima prudenza". Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.

Coldiretti: "Oltre metà eventi estremi in Lombardia"

Oltre la metà dei 49 eventi estremi, tra tempeste di vento, fulmini, nubifragi e grandinate, che si sono abbattuti sull'Italia in soli due giorni, si sono concentrati sulla Lombardia. Lo riporta la Coldiretti regionale su dati Eswd (European sever weather database). Il 2023, continua la Coldiretti, in Italia è stato segnato dal clima pazzo con all'inizio una grave siccità e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti e basse temperature ed infine dal caldo torrido a luglio e a fine agosto.

Tempesta di pioggia e bora, danni a Trieste

Trieste, poco dopo le 12, è stata improvvisamente investita da una tempesta di pioggia e bora con vento e raffiche fortissime. Tutto è durato circa un quarto d'ora, con danni ingenti ovunque. Poi la situazione si è placata e ora piove con regolarità e il vento è quasi del tutto cessato.

Prima spruzzata di neve al Sestriere

Spruzzata di neve, la prima della stagione, al Sestriere (Torino)

Neve al Sestriere

©Ansa

Neve al Sestriere

Acqua alta a Venezia

Ha toccato 95 centimetri alla Punta della Salute, alle ore 10.30, il picco di alta marea previsto per stamani nella laguna di Venezia. Si tratta di una quota che non prevede l'innalzamento del Mose, ma manda 'a mollo' le zone basse della città, in particolare piazza San Marco.

Smottamenti sul lungolago di Como, strada chiusa

Smottamenti e allagamenti si sono verificati a Blevio, sul lago di Como, in seguito alle forti e persistenti piogge delle ultime ore. La strada provinciale Lariana, ex statale che collega Como a Bellagio è stata chiusa Per permettere gli interventi dei Vigili del fuoco

Ciclone Medicane nel Mediterraneo: cos'è e cosa ci aspetta?

In concomitanza di questa ondata di maltempo, c'è chi parla di Medicane – dall’unione dei termini Mediterraneo e Hurricane (uragano in inglese) – per descrivere quanto è successo. Ma di cosa si tratta? L'arrivo di correnti d'aria fredda si è scontrato con le temperature molto alte del Mar Ligure, facendo scoppiare i fortissimi temporali che si sono abbattuti su Genova e in zone limitrofe nella notte tra il 27 e il 28 agosto. TUTTI I DETTAGLI QUI

Colata detritica sul passo Tre Croci sopra Cortina

Una colata di detriti ha interessato in mattinata il Passo Tre Croci, sopra Cortina d'Ampezzo, già interessato in passato da frane e smottamenti. Lo riferisce l'assessore regionale alla Protezione civile, Gianpaolo Bottacin.

A Milano chiude anche l'Idroscalo

A Milano intanto resta chiuso il parco dell'Idroscalo. Lo ha comunicato con una nota la Città Metropolitana, come precauzione per via del maltempo.

Le immagini della frana in Savoia vicino tunnel del Frejus

Domenica le forti piogge hanno generato una gigantesca frana che è caduta dalla montagna nel territorio della Maurienne, al confine con Bardonecchia e l’alta Valsusa, a pochi chilometri dal Tunnel del Frejus, coinvolgendo con polvere e detriti anche l’autostrada A43 che collega la Francia e Modane all’Italia. Per motivi di sicurezza è stato chiuso il Traforo del Frejus, anche da Bardonecchia sul lato italiano. GUARDA LE IMMAGINI QUI

Auto intrappolate nella neve, soccorsi nel Cuneese

Alcune auto sono rimaste intrappolate nella neve caduta copiosamente al Colle dell'Agnello, nel Cuneese, uno dei valichi stradali tra Italia e Francia. C'è stato un intervento dei Vigili del Fuoco di Saluzzo (Cuneo), dei Carabinieri e di un mezzo spazzaneve per liberare i veicoli bloccati e accompagnare automobilisti e passeggeri a valle. 

Esonda torrente in Valtellina, strade chiuse e 10 evacuati

Una decina di persone sono state fatte evacuare dalla frazione di Santa Lucia, a  Valdisotto (Sondrio), in Valtellina, per precauzione, per la parziale esondazione del torrente Frodolfo alla confluenza con l'Adda.

Anas: per il maltempo chiuse tre strade al Nord

Chiusa la strada statale 470 "Valbrembana" nel territorio Valtellinese e Bergamasco. Chiusura del versante svizzero della strada statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" e chiuso il versante francese della strada statale 21 "della Maddalena" in provincia di Cuneo. Lo comunica l'Anas spiegando che le tre importanti direttrici sono state chiuse in seguito dell'ondata di maltempo che sta interessando le regioni del Nord.

Chiusi valichi alpini nel Cuneese

Il maltempo che nelle ultime ore ha colpito il Piemonte ha provocato la chiusura di diverse strade lungo l'arco alpino cuneese. In montagna è tornata la neve oltre i 2500 metri. Le autorità francesi hanno disposto la temporanea chiusura della RD900, prosecuzione della Statale 21 del Colle della Maddalena, in valle Stura, a causa di frane e smottamenti località Val d'Oronaye St Paul sur Ubaye. Si tratta del principale collegamento tra Cuneese e Francia, considerata la chiusura del tunnel di Tenda.

Uragano mediterraneo in arrivo sull'Italia, maltempo per 48 ore

Per le prossime 48 ore il maltempo colpirà duramente molte regioni. Attorno all'occhio del ciclone soffieranno venti fortissimi con raffiche localmente superiori ai 120 km/h. Il Mar Ligure e del Mar Tirreno saranno molto mossi. Oggi le regioni maggiormente colpite sono Liguria, Piemonte e Lombardia. Previsti nubifragi, temporali e grandinate eccezionali. Nel corso della sera e notte il ciclone comincerà a spostarsi verso Toscana, Lazio, Umbria. Nella giornata di martedì sarà ulteriormente spostato verso oriente.

Allagamenti a Genova in tutta la città

Un forte nubifragio si è abbattuto su Genova ieri in serata, tuoni e fulmini, ma anche forti allagamenti e disagi in città. Segnalazioni da Caricamento, piazza Montano e via Degola a Sampierdarena e poi in corso Carbonara a Castelletto. La stazione di Genova Principe è stata invasa da una cascata d’acqua e i treni hanno subito ritardi. LEGGI TUTTI I DETTAGLI QUI

Nel Pavese resta chiuso il Duomo di Vigevano

Anche la notte appena trascorsa è stata vissuta con l'emergenza maltempo in buona parte della provincia di Pavia. La zona più colpita, come era avvenuto anche nel pomeriggio di sabato, è stata quella di Vigevano (Pavia) e della Lomellina, con pioggia e vento forte. A Vigevano restano chiusi il Duomo e i parchi cittadini

Neve a Sestriere

L'ondata di maltempo che sta interessando il Piemonte ha portato la neve al Sestriere, fra l'Alta Valle di Susa e la Val Chisone, ad oltre 2.000 metri di quota. La temperatura in mattinata era di circa 2 gradi.

Frana nell'Alessandrino

Maltempo anche in Piemonte. Una frana di piccola entità ha interessato nell'Alessandrino la strada provinciale 140 tra Borghetto Borbera e Cantalupo Ligure. Si tratta di circa 50 quintali di pietrisco proveniente da un canale vicino alla carreggiata.

Alberi tranciano cavi elettricità, blackout a Brescia

Il forte vento che dalla notte scorsa notte soffia a Brescia e provincia ha causato il crollo di alcuni alberi in centro città, in piazza Tebaldo Brusato. Gli alberi caduti hanno tranciato i fili della corrente lasciando al buio i residenti. 

Incendi in Sicilia, in volo 6 canadair e 5 elicotteri

Intanto, in Sicilia, sono di nuovo in volo dalle prime luci dell'alba 6 canadair e 5 elicotteri antincendio che da ieri sono impegnati nel contrasto agli oltre 50 roghi divampati in diverse località dell'Isola.

Crolla controsoffitto di un supermercato a Varese

Venti auto sono state danneggiate dal crollo del controsoffitto di un supermercato Lidl, la notte scorsa a Varese, a causa del maltempo. La struttura ha ceduto sotto il peso di acqua e vento.

A Venezia torna l'acqua alta

A Venezia torna il fenomeno dell'acqua alta. Alle 11 di oggi è prevista una massima di 1 metro, che farà andare sott'acqua Piazza San Marco. Alle 21.50 di stasera si toccheranno i 105 centimetri. I tecnici del Mose sono stati allertati per un possibile sollevamento delle paratoie nel pomeriggio.

A Milano richiudono i parchi

A Milano richiudono i parchi. "A causa dell’allerta meteo che si protrarrà anche nella giornata di domani abbiamo deciso, in linea con l’ordinanza sindacale vigente fino al 31 luglio, di tenere chiusi i parchi recintati fino alla durata dell’allerta", annuncia su Facebook l'assessora ad Ambiente e Verde, Elena Grandi, ricordando che "analogamente resta il divieto di frequentare le aree verdi non recintate. Sorvegliati i fiumi Seveso e Lambro".

Frana blocca la strada Gardesana orientale

Una frana è caduta poco prima delle 7 di stamane a causa del maltempo sulla strada Gardesana orientale, tra le province di Verona e Trento. L'interruzione del traffico riguarda in particolare i comuni di Malcesine e Torbole. Il movimento franoso è di importanti dimensioni e sta letteralmente bloccando la circolazione su quella che è di fatto l'unica arteria stradale dell'Alto Garda. Preventivamente, sui social, i Comuni di Torri del Benaco e Brenzone hanno diramato l'allarme chiedendo agli automobilisti di percorree, se possibile, strade alternative. Nella notte  un violento temporale aveva colpito tutti i comuni rivieraschi del Garda veronese.

A Genova restano aperte le scuole per esami di riparazione

Il Coc - Centro operativo comunale, riunito ieri sera sulla base dell'emanazione dell'avviso emesso dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria che prevede burrasca forte di vento fino a domani e mareggiate intense, ha deciso la chiusura dei mercati all'aperto per oggi. Restano invece aperte le scuole  per il primo giorno di esami di riparazione delle scuole medie superiori. 

Disagi per i treni Italia-Francia dopo frana in Savoia francese

Si registrano disagi alla circolazione ferroviaria dopo la frana di ieri in Savoia francese: sospesa la circolazione tra Modane e Chambery. Secondo quanto riporta Trenitalia, i treni Alta Velocità della relazione Milano - Modane - Parigi sono cancellati.

I danni a Genova

Nella notte, a Genova, è stato particolarmente colpito dal maltempo il quartiere San Fruttuoso. Qui il vento ha anche sradicato un pino centenario.

Maltempo a Genova

©Ansa

Nella foto, i danni del maltempo nella notte tra il 27 e 28 agosto nel quartiere San Fruttuoso di Genova

Toti: "Nessun ferito e 200 interventi Vvf"

"La Liguria questa notte è stata interessata da una perturbazione importante che ha colpito soprattutto il genovesato. Tutto il centro-levante genovese ha infatti misurato fra i 100 e i 200 mm di pioggia nelle ultime 24 ore. Non ci sono stati feriti e questa è la notizia più importante, ma sono stati più di 200 gli interventi dei Vigili del Fuoco sul territorio ligure concentrati soprattutto nella provincia di Genova a causa dei tanti allagamenti. Al momento si segnalano ancora celle temporalesche isolate e condizioni di instabilità, con la possibilità di temporali anche forti e di mareggiate soprattutto nella parte centrale della giornata nel centro levante, per cui continuo a raccomandare a tutti i liguri la massima prudenza". Così il governatore ligure Giovanni Toti.

Il maltempo in Liguria

L'attenzione oggi è puntata sulla Liguria dove è prevista pioggia incessante e dove ieri sera, sulla Genova, sono caduti 80 mm pioggia in meno di un'ora. La cella temporalesca autorigenerante ha portato sulla città anche centinaia di fulmini. Ed è stata prorogata l'allerta arancione fino alle 15 di oggi. Allagata Rapallo: anche in questo caso in meno di un'ora si sono accumulati oltre 65 millimetri di pioggia mista a grandine.

Cronaca: i più letti