
Maltempo, bomba d'acqua su Trieste. Allagamenti a Genova, stop treni tra Italia e Francia
Nuovi rovesci si sono abbattuti sulla Liguria dopo il nubifragio di ieri, 27 agosto. Forti precipitazioni hanno colpito anche il Friuli-Venezia Giulia: "Piogge così intense in poco tempo tendono a verificarsi statisticamente una volta ogni 20-30 anni", ha fatto sapere la Protezione civile. Disagi anche in Lombardia, Trentino-Alto Adige e in altre zone del Nord

Ancora maltempo sull’Italia, in particolare al Nord. Attenzione puntata sulla Liguria dove anche oggi è caduta la pioggia dopo che ieri sera, sulla città di Genova, sono caduti 80 mm pioggia in meno di un'ora. Al Sud, invece, in Sicilia, è di nuovo emergenza incendi. In foto, Genova
Disagi per il meteo in Italia: allerte e bombe d’acqua al Nord
E si registrano anche disagi alla circolazione ferroviaria dopo la frana di ieri nell'area della Maurienne, Savoia francese: sospesa per una settimana la circolazione tra Modane e Chambery. Secondo quanto riporta Trenitalia, i treni Alta Velocità della relazione Milano - Modane - Parigi sono cancellati
TUTTE LE NEWS SUL MALTEMPO
A Genova si sono registrati allagamenti diffusi nelle strade che hanno costretto la Protezione civile a far chiudere alcuni sottopassi e la metropolitana. In alcuni quartieri l'acqua caduta ha poi superato i 150mm, come scrive l'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente Ligure (Arpal)
Maltempo, danni al Settentrione. In arrivo ciclone dal Nord Europa
La cella temporalesca autorigenerante ha portato sulla città anche centinaia di fulmini. Alle 15 di oggi è terminata la massima allerta per temporali sulla Liguria, che però è entrata in allerta gialla fino alla mezzanotte. Contestualmente è partito anche l'avviso per vento e mareggiate
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA
Le forti piogge delle scorse ore hanno fatto allagare anche Rapallo: anche in questo caso in meno di un'ora si sono accumulati oltre 65 millimetri di pioggia mista a grandine. I frequenti black out elettrici hanno mandato in tilt l'impianto di collettamento delle acque bianche, che avrebbe appunto dovuto evitare gli allagamenti. Un fulmine ha abbattuto un grosso albero

Nello spezzino due fulmini hanno colpito rispettivamente una casa a Tavarone di Maissana (non si registrano feriti) e un bosco a Bolano generando incendi che sono stati spenti dai Vigili del fuoco

Ma il maltempo non ha colpito solo la Liguria. La giornata di oggi si è aperta con un'allerta rossa sui bacini settentrionali lombardi e arancione in altri territori (Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Provincia autonoma di Bolzano, ampi settori del Piemonte, parte della Toscana e Veneto). In foto: Milano

Il ciclone che incombe sul Paese nei prossimi giorni porterà poi anche un calo delle temperature, con possibilità di nevicate "anche sotto i 2mila metri". E oggi ha già nevicato al Sestriere (in foto) e nel Cuneese alcune auto sono rimaste intrappolate nella neve

A Bormio, in provincia di Sondrio, è esondato il fiume Adda, imponendo la chiusura della strada statale 38. Una decina di persone è stata fatta evacuare dalla frazione di Santa Lucia, a Valdisotto (Sondrio), in Valtellina, per precauzione per la parziale esondazione del torrente Frodolfo alla confluenza con l'Adda

In Friuli-Venezia Giulia, ha reso noto la Protezione civile, “piogge intense e stazionarie hanno interessato Alpi e Prealpi Carniche, con valori cumulati prossimi agli 80 millimetri in un'ora” a partire da stamattina. E si parla di “un evento raro”. Poi la pioggia ha raggiunto altre zone, tra cui quella di Trieste, dove si sono raggiunti 81 millimetri in 3 ore. Precipitazioni "così intense in poco tempo tendono a verificarsi statisticamente una volta ogni 20-30 anni", ha detto sempre la Protezione civile

A Trieste, intorno alle 14, hanno iniziato a soffiare anche forti raffiche di vento ,superiori ai 120 km orari. Fino a stasera - informa la Protezione civile - saranno ancora possibili piogge temporalesche intense, mentre in tarda serata e poi nella notte saranno ancora probabili precipitazioni ma meno frequenti e più moderate. Il maltempo - ricorda la Protezione civile - ha causato allagamenti di strade, scantinati, caduta di alberi, di tegole, intonaci e imposte

Una colata di detriti in mattinata si è riversata sul Passo Tre Croci, sopra Cortina d'Ampezzo, già interessato in passato da frane e smottamenti. I detriti sono scesi a ridosso della strada e si sono avvicinate su un condominio, un hotel e un B&B. Sono così partite le operazioni di evacuazione per circa 70 persone

In Trentino si guarda con attenzione ai corsi d'acqua. Nella zona del Noce, in val di Sole, a Ossana, il livello raggiunto dal torrente Vermigliana ha portato gli amministratori locali di evacuare il camping Cevedale. Sorvegliato speciale anche il Sarca, alle cui foci sono state posizionate reti di contenimento per trattenere il materiale trascinato dalla corrente e sono state chiuse le piste ciclabili nel territorio di Torbole. Fino a questo momento sono stati recuperati circa 375 metri cubi di legname (circa 15 autocarri)

Ma se una parte del Paese è alle prese con piogge e temperature che crolleranno, un'altra, il Sud, e in particolare la Sicilia, sta invece ancora fronteggiando gli incendi. Sono oltre 50 i roghi scoppiati ieri sull’isola, soprattutto nella zona di Palermo e di Trapani: stamattina si cercava ancora di domarne alcuni.Gli incendi si sono anche avvicinati all’aeroporto di Trapani-Birgi, imponendone la chiusura temporanea (lo scalo è poi tornato operativo)

Nella notte passata, Protezione civile e Vigili del fuoco sono stati impegnati su diversi fronti di fuoco alimentati da un forte vento di scirocco. Turisti e vacanzieri, di ritorno dalle località di mare, hanno impiegato ore per raggiungere Palermo. Un incendio è divampato lungo l'autostrada Palermo - Mazara del Vallo. Fiamme anche lungo la Palermo - Agrigento, nella zona artigianale di Villabate