
Vacanze, la polemica della Cnn: "Vergognose fregature ai turisti in Italia"
L’emittente americana ha sottolineato i rincari nel nostro Paese: un problema che riguarda sia il cibo che i lidi, come dimostra il caso di Portofino dove un lettino o una sdraio in prima fila in spiaggia ha un costo minimo di circa 150 euro al giorno durante la settimana. Allo stesso tempo è cresciuto il turismo di lusso: il ministero di Daniela Santanchè ha rivelato come 11,7 milioni di viaggiatori abbiano scelto di alloggiare in hotel a cinque stelle

Due euro per tagliare a metà un panino al prosciutto sul Lago di Como e la stessa cifra per scaldare un biberon nel microonde a Ostia. Questi sono solo alcuni degli esempi citati dalla Cnn per parlare delle “vergognose fregature ai turisti in Italia”
Monte Amiata, 4,5 euro sul conto per tovaglioli e posate d'asporto
“L’estate del 2023 sarà una delle più costose della storia”, ha dichiarato l’emittente Usa, riportando come esempi anche i due euro extra per un piatto vuoto a Portofino e i 60 centesimi in più per l’aggiunta di cacao al cappuccino
Palermo, sullo scontrino 20 euro per servire la torta di compleanno
Vale a questo proposito la definizione: “Scontrini pazzi”, ha sottolineato la Cnn, citando a tal proposito l’Associazione dei consumatori che parla di un aumento del 130 per cento dei prezzi in alcune zone turistiche italiane
Vacanze, i rincari maggiori colpiscono voli interni, hotel, cibo
Secondo l'emitente televisiva, l’aumento sarebbe del 240 per cento in più rispetto ad altre destinazioni del Mediterraneo, tanto che molti italiani hanno preferito Paesi come l'Albania e il Montenegro, che ''non offrono esattamente lo stesso fascino o la cucina italiana, ma sono abbordabili''. Un esempio che dice molto, secondo la stessa Cnn, è quello della premier Giorgia Meloni, che ha scelto di passare qualche giorno proprio in Albania
Vacanze al mare low cost in Albania, le 10 spiagge più belle. FOTO
Al microfono dell’emittente televisiva statunitense Furio Truzzi, dell'Osservatorio dei consumatori Assoutenti, ha dichiarato: "Il fortissimo aumento dei prezzi nei settori del trasporto aereo, degli alloggi e dei pacchetti vacanza ha profondamente modificato le abitudini di vacanza degli italiani”
Aumento prezzi in Sicilia, dagli hotel agli arancini: tutti i rincari
Gli strali della Cnn sono rivolti anche ai gestori dei lidi che noleggiano lettini e ombrelloni, definiti “i peggiori delinquenti”. Ad esempio, viene citato il caso della Puglia, dove in settimana si spendono in media 50 euro per il noleggio di due lettini e un ombrellone per un giorno, una cifra praticamente raddoppiata nel weekend
GUARDA IL VIDEO: Cnn: "Vergognose fregature ai turisti in Italia"
Ancora più clamoroso quanto accade a Portofino dove, prosegue l'emittente, un lettino o una sdraio in prima fila in spiaggia ha un costo minimo di circa 150 euro al giorno durante la settimana

Prezzi pazzi anche a Roma. Due turisti americani contattati dalla Cnn, Betsy e James Cramer, si sono detti imbarazzati dall'ammettere quanto hanno pagato per due Aperol Spritz in un bar di Piazza Navona. "Abbiamo pagato più del dovuto per il gelato, per gli spritz e per il nostro hotel, ma lo sapevamo", ha sottolineato Betsy Cramer alla Cnn. ''Avevamo programmato questo viaggio prima del Covid e lo abbiamo sognato anche se abbiamo letto i titoli sui prezzi costosi''

Mentre i prezzi elevati possono avere un impatto sul turista medio, il turismo di lusso è aumentato quest'anno, secondo il ministero del Turismo italiano, che ha evidenziato una cifra record di 11,7 milioni di viaggiatori, che hanno scelto di alloggiare in hotel a cinque stelle in Italia quest'estate. "Ad agosto, il turismo di fascia alta continua a crescere, a differenza del turismo normale", ha scritto Antonio Coviello, ricercatore del Centro nazionale di ricerca italiano

La ministra Daniela Santanchè ha evidenziato come “questa stagione non è stata né un fallimento né un successo”, nonostante la pubblicità sui prezzi e i meno italiani in viaggio. “Direi che finalmente possiamo ricominciare a parlare di turismo e programmare le nostre prossime mosse. Questo, infatti, è il primo anno senza restrizioni pandemiche, e quindi, in un certo senso, si può parlare del 2023 come 'anno zero’”, ha sottolineato la ministra
L'articolo della Cnn