
Meteo, Nerone brucia anche dopo Ferragosto: ecco dove e quando finirà l'afa
L'anticiclone africano porta sull’Italia una nuova ondata di calore: si rafforzerà soprattutto da venerdì 18 agosto, con l’apice nel week-end del 19 e 20 o anche dopo. Ci aspettano temperature in salita: la colonnina di mercurio tornerà a toccare i 40 gradi, fissandosi intorno ai 35-38 su gran parte del Paese. Fino al 25 non sono al momento previsti particolari scossoni meteo. E dopo?

L'anticiclone africano Nerone porta sull’Italia una nuova ondata di calore. Se a Ferragosto caldo e afa hanno dominato quasi ovunque, nei prossimi giorni ci aspettano temperature ancora più alte: la colonnina di mercurio tornerà a toccare anche i 40 gradi, fissandosi intorno ai 35-38 su gran parte del Paese
Le previsioni meteo in Italia
L'anticiclone africano si rafforzerà soprattutto da venerdì 18 agosto, con il caldo in forte aumento. L'apice sarà raggiunto probabilmente nel week-end del 19 e 20 agosto (o anche dopo), quando si potranno toccare i 38-40 gradi in città come Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Pavia e sull'Umbria meridionale, sulle valli dell'alto Adige e su molte zone della Sardegna
Meteo, con Nerone arriva il caldo africano sull’Italia per 10 giorni
L'Anticiclone, con il suo carico di afa e caldo, dovrebbe quindi rimanere protagonista anche oltre il 20 agosto. Dopo il primo picco sulle regioni Centro-Settentrionali, le temperature salgono anche al Sud e le prime giornate roventi su tutto lo Stivale saranno appunto il 19 e il 20: secondo gli esperti, anche nei giorni successivi sono previsti 38-39 gradi a Ferrara, Firenze, Pavia, Siracusa e Taranto. Nelle zone interne della Sardegna si potrebbero raggiungere anche i 40 gradi all'ombra: 8 gradi meno del record del 24 luglio, ma un valore sempre eccezionale
Cosa mangiare con il caldo, i consigli per l'alimentazione estiva
Per oggi, mercoledì 16 agosto, previsto tempo soleggiato e molto caldo al Nord, con possibili temporali di calore e locali grandine sulle Alpi di confine, sul Trentino-Alto Adige e sul Cadore. Nubi sul Friuli-Venezia Giulia. Sole a caldo in aumento anche al Centro, salvo piovaschi in provincia di L'Aquila. Al Sud è atteso bel tempo ma con caldo nella norma
Meteo, torna l’afa poi rischio nubifragi. Cosa dobbiamo aspettarci? Risponde l’esperto
Secondo il bollettino del ministero della Salute sulle ondate di calore, oggi 16 agosto le città bollino rosso - tra le 27 monitorate - sono Bolzano, Brescia e Firenze. Il bollino rosso segnala l'allerta massima per ondata di calore con rischi per la salute della popolazione generale. Ci sono anche tre bollini arancioni (cioè condizioni di rischio per la salute di anziani e soggetti fragili): Bologna, Perugia e Verona. Ma le temperature sono in salita un po' ovunque
Clima, luglio 2023 mese più caldo di sempre con temperatura media record
Per giovedì 17 agosto, ancora sole e caldo al Nord, con i consueti temporali sui confini alpini. Sole e caldo in aumento al Centro. Soleggiato anche al Sud, con temperature in crescita. Da venerdì 18, nuova escalation di caldo, stavolta anche al Sud: l'anticiclone Nerone surriscalda l'Italia regalando giornate caldissime e afose su molte regioni, con temperature in aumento. Il 20 potrebbe registrarsi caldo record in molte aree, con punte di 39-40 gradi al Centro-Nord

Oltre al caldo diurno, verso sera arriverà anche l'afa e i tassi di umidità andranno alle stelle, aggravando il disagio fisico, soprattutto per le persone fragili come anziani e bambini. L'anticiclone africano potrebbe durare ancora almeno fino al 25 agosto: fino a quel periodo non sono al momento previsti particolari scossoni meteo

Anche nella prossima settimana, quindi, le temperature dovrebbero mantenersi oltre le medie e raggiungere picchi di 40 gradi soprattutto sulle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro, di Sicilia e Sardegna. Caldo anche al Sud, ma con temperature leggermente più basse: previste punte di 35-38 gradi in Campania e Puglia, con afa lungo le coste

Cosa succederà dopo il 25 agosto? Ancora è presto per dirlo. Secondo alcuni modelli, subito dopo quella data una o più perturbazioni potrebbero raggiungere l’Italia e portare nelle ultime settimane di agosto instabilità, calo delle temperature e temporali

Secondo altre previsioni, invece, il bel tempo potrebbe reggere fino al 30-31 agosto: solo dopo quella data il nostro Paese potrebbe essere investito da un ciclone in arrivo dal Nord Atlantico. In base ai dati attuali, le zone più colpite sarebbero le regioni del Centro Nord, con temporali violenti, nubifragi, rischio grandinate. Ma manca ancora molto tempo e le previsioni potrebbero cambiare: per ora, spazio a Nerone
Mediterraneo, acque oltre i 28 gradi: battuto un nuovo record