
Arriva il ciclone Poppea, finisce il caldo estremo ma c’è ancora tempo per l’estate
Verso il 26-27 agosto dovrebbe riversarsi sull’Italia una perturbazione atlantica carica di temporali violenti. Per un paio di settimane continuerà il caldo torrido, per poi lasciare il passo a correnti più fresche che accompagneranno l’ingresso del mese di settembre

Ancora un altro paio di settimane di caldo torrido e poi si tronerà ad avere temperature più fresche. Verso la fine del mese è in arrivo il ciclone Poppea, una perturbazione atlantica carica di temporali violenti che investirà anche l’Italia facendo scendere le temperature
Meteo, prosegue l'ondata lunga del bel tempo
L'anticiclone africano non abbandonerà l'Italia e anzi, nei prossimi giorni si rinforzerà ulteriormente fino a lasciare spazio a Poppea verso il 26-27 agosto. Per il momento la protagonista resta la terza ondata di caldo, che si farà ancora più intensa nel weekend
Meteo, Nerone brucia anche dopo Ferragosto
Fino al 17 agosto il meteo non subirà grandi variazioni con tanto sole su gran parte dell'Italia e sporadici temporali su alcuni settori di Alpi e Appennini, specialmente su Trentino Alto Adige e sul Cadore
Cosa mangiare con il caldo: i consigli
L’anticiclone Nerone si rinforza con aria ancora più calda da venerdì 18 agosto. Il sole illuminerà tutte le regioni, previsto bel tempo ovunque, anche sulle Alpi con una forte impennata delle temperature a partire dalle regioni centrali
Luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre
Al centro-nord nel fine settimana le temperature raggiungeranno picchi di 37-39°C. Sotto la morsa del caldo, in particolare, ci sono Firenze, Roma, Bologna, Prato, Terni, Pavia, Alessandria e Rovigo. Oltre i 40°C sono attesi invece sulle zone interne della Sardegna
Lavoro, contro il caldo cassa integrazione più semplice
Ancora peggio poi sarà l’inizio della prossima settimana con un aumento del caldo che potrebbe portare addirittura i 40°C in Toscana e in Pianura Padana. Un pochino meglio invece al Sud, ma non tantissimo

Altra importante caratteristica della terza ondata di calore sarà la quota dello zero termico, al di sotto della quale ci sono sempre temperature positive, che si trovera poco sopra i 5000 metri

Per quanto riguarda la fine del caldo, si dovrà attendere gli ultimissimi giorni di agosto, ovvero il 30-31 del mese. Ma i primi effetti del ciclone Poppea sono previsti già a partire dal 27-28 agosto

La perturbazione atlantica dovrebbe colpire, soprattutto, le regioni del Centro-Nord provocando temporali violenti, con elevato rischio di grandinate e locali nubifragi. Questo a causa dei forti contrasti termici ed igrometrici previsti, ovvero caldo e umido preesistente portato dall'anticiclone africano Nerone che si scontrano con le correnti fresche in ingresso

L’imprevedibilità di Poppea rende comunque le previsioni ancora piuttosto variabili. La sua direzione potrebbe mutare e, di conseguenza, i temporali potrebbero interessare anche zone diverse o più ampie
Ondata di caldo estremo in Spagna: oltre 46°C