
Frana in Valtournenche, strada per Cervinia aperta. Bardonecchia, chiesto stato emergenza
Riaperta la strada regionale della Valtournenche dopo la frana caduta nei pressi della frazione Singlin. Al momento rimane chiusa invece la strada in Valpelline, dove l'esondazione del torrente Baudier ha provocato un altro smottamento: circa 300 più i residenti le persone isolate. Ammonta a una decina di milioni la prima stima, a carattere informale, dei danni provocati a Bardonecchia dalla colata di fango e detriti che ieri ha interessato l'abitato: chiesto lo stato di emergenza

Una frana è caduta ieri sera sulla strada regionale della Valtournenche, nei pressi della frazione Singlin, in Valle d'Aosta. A causa delle piogge intense una frana è caduta ieri sera anche in Valpelline (Aosta), sulla strada regionale 28 all'altezza del comune di Oyace, interrompendo la circolazione
Nubifragio a Bardonecchia. Video
Fortunatamente non vi sono persone coinvolte nella frana, comunica l'amministrazione comunale di Valtournenche. Nella notte è stata riaperta nei due sensi di marcia la strada regionale 46 della Valtournenche che porta a Cervinia, dove circa 5mila persone erano rimaste isolate. Al momento rimane chiusa la strada a Oyace, in Valpelline, dopo la frana provocata dall'esondazione del torrente Baudier. Qui sono circa 300 più i residenti le persone isolate

Intanto si contano i danni a Bardonecchia, in Piemonte, dopo la colata di fango e detriti che ieri ha interessato l'abitato. Secondo una prima stima, a carattere informale, il danno economico ammonta a una decina di milioni di euro
Bardonecchia, ritrovati i 5 dispersi
E' quanto si è appreso da fonti informate vicine all'unità di crisi allestita in città. Il solo commissariato di Polizia avrebbe patito danni - comprensivi anche delle auto di servizio - per un milione e mezzo. "Il governo sosterrà ogni sforzo contro i danni", ha assicurato ieri il vice premier Tajani

Ancora disagi sulla viabilità: oggi "l'autostrada sarà percorribile in uscita ma non sarà consentito l'ingresso in città. Lo stesso per la Strada statale 335 ormai quasi completamente ripulita ma ancora chiusa al traffico privato". È quanto informa una nota del Comune

Tuttavia, oggi sarà consentito l'arrivo a Bardonecchia a quanti sono in possesso di prenotazione alberghiera o per il pranzo o la cena di Ferragosto. E' la decisione presa nella riunione di questa sera del Coc (Centro Operativo Comunale)

"Un segno di fiducia dopo le dure ore di questi giorni - dice il sindaco Chiara Rossetti - un modo per riaffermare che l'estate a Bardonecchia non è finita"

"Le problematiche relative alle forniture idriche e del gas che avevano interessato alcune zone - si legge nel comunicato - stanno progressivamente rientrando. Smat comunque ha messo a disposizione il numero verde 800060060 per segnalare situazioni di disservizio"

La situazione degli sfollati "è praticamente risolta". "E' stato chiuso - scrive l'amministrazione - l'hub istituito dalla Croce Rossa presso la Colonia Astigiana e presso il Palazzetto dello Sport". Solo tre persone hanno trascorso la scorsa notte presso una struttura messa a disposizione