
Ferragosto senza falò, picnic e bagni di mezzanotte: ecco i divieti in giro per l’Italia
Sono diversi i divieti e le restrizioni decisi dalle amministrazioni comunali e in vigore in alcune zone turistiche italiane per Ferragosto. Le regole riguardano spiagge, aree verdi, lungomari o altri luoghi sensibili. Molti i controlli, con il rischio di multe salate per chi sgarra

Dai falò ai bagni di mezzanotte, dagli accampamenti all’alcol o al fumo: sono diversi i divieti e le restrizioni in vigore in alcune zone turistiche italiane per Ferragosto. Le regole riguardano spiagge, aree verdi, lungomari o altri luoghi sensibili. Diversi i controlli, con il rischio di multe salate per chi sgarra
Ferragosto, gli auguri social dei vip: da Bruno Barbieri a Emma Marrone
A imporre divieti e restrizioni sono le amministrazioni comunali: decisioni prese per proteggere il territorio, l'ambiente e per la sicurezza delle persone. Ecco alcuni esempi delle regole in vigore in diverse città
Ferragosto, ecco quali sono i supermercati aperti
Partiamo da Palermo: è vietato lo stazionamento nel Parco della Favorita e nell'area della Riserva naturale di Monte Pellegrino per allestire picnic con tavoli e sedie, montare tende e accendere fuochi o barbecue. Vietato accendere falò, fornelli e fuochi anche nelle spiagge, dove ci sono restrizioni anche agli eventi pubblici o di aggregazione. I divieti sono in vigore già dal 13 agosto e durano fino alle 7 del 16
Musei aperti a ferragosto in Italia, quali sono quelli gratis e quelli a pagamento
A Fiumicino, divieto di falò e bivacchi abusivi sui 24 chilometri di costa. Anche se nella notte tra il 14 e il 15 agosto ci sono stati festeggiamenti non consentiti nelle spiagge libere sul Lungomare della Salute e tra Focene e Fregene
Ferragosto, ecco a chi rivolgersi in caso di problemi di salute
Sempre nel Lazio, a Gaeta, è stato proibito il bagno di mezzanotte: per Ferragosto vietata, infatti, la balneazione, il bivacco, il campeggio e la pesca. Stop anche a fuochi e falò
.jpg?im=Resize,width=335)
A Carini, in Sicilia, il sindaco ha emesso un’ordinanza per bandire legna, carbone, carbonella e altri materiali che servono ad accendere i fuochi. Vietata, poi, la vendita di bevande alcoliche e di quelle analcoliche da asporto in bottiglia o lattine

Anche a Cefalù vietata la vendita e l’asporto di bevande alcoliche e la detenzione di bottiglie di vetro nelle aree pubbliche e su tutto il lungomare

Divieto di fuochi e falò anche a Catanzaro tra il 12 e il 15 agosto. Inoltre, nel capoluogo calabrese per Ferragosto non è permesso usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, fumare, buttare fiammiferi, sigari o sigarette accese, accendere fuochi d’artificio o lanterne nelle aree verdi. Vietato anche sostare con veicoli a motore sopra aree di vegetazione secca

A Forte dei Marmi, in Toscana, la spiaggia libera è chiusa fino all'alba del 16 agosto. A Catania è in vigore il divieto di "fuochi e tendopoli" e la vendita di bevande alcoliche da asporto

Ferragosto blindato anche a San Vito Lo Capo. “Per proteggere le nostre spiagge, il sindaco ordina che nelle giornate del 13-14-15 Agosto, dalle 21:00 alle 06:00 del giorno successivo, tutte le spiagge del territorio di San Vito Lo Capo siano interdette all'accesso, ad eccezione della porzione di spiaggia di fronte ‘Villetta Faro’, con divieto assoluto di accensione di fuochi e falò e di ogni forma di bivacco”, si legge nell’ordinanza
Ferragosto da bollino rosso, ecco le città più calde nei prossimi giorni